Ingegneria polimi

andre941
Buongiorno a tutti,
ho appena finito la maturità al liceo scientifico ed è giunta l'ora di sciogliere gli ultimi dubbi per l'università.
In sostanza, dopo aver deciso di andare a Milano al Politecnico ed aver passato il TOL con 95, mi rimane l'ultimo dubbio tra la facoltà in ingegneria matematica e quella di ingegneria dell'automazione.
Inizialmente ero indirizzato verso la prima, ma ultimamente mi è venuto il dubbio con automazioni poichè quest'ultima mi sembra sia meno specifica e spazi maggiormente tra esami di diversi tipi; infine mi sembra che comunque un ingegnere delle automazioni possa travare lavoro più facilmente di un ingegnere matematico.
Chiedo se qualcuno ha un qualche consiglio da darmi o anche semplicemente voglia dirmi le sue opinioni e impressioni sui due corsi, sull'ambiente, il tipo di studio richiesto, le difficoltà incontrate, ecc
grazie.

Risposte
tecnos1
Ingegneria matematica a Milano non è un corso in scienze matematiche come al Polito ma in ogni caso si fa parecchia matematica in più rispetto alle altre ingegnerie e vedrai non poca teoria (e fisica). Per non parlare della laurea magistrale in modellistica matematico fisica...quindi ingegneria dell' automazione mi sembra più indicata viste le tue preferenze e in ogni caso vedrai più matematica rispetto alla media degli altri corsi di ingegneria.
Per quanto riguarda la tua domanda intendevo dire che ing matematica ti permette, con sei anni di studio invece di cinque, di conseguire anche una laurea in ing civile, ma non credo che ti interessi...

andre941
Un ambito più ingegneristico forse mi attira di più a pelle, ma fondamentalmente non lo conosco. Alle superiori ho fatto fisica maluccio, non avevo una gran prof, chimica un po' meglio ma di informatica o elettronica non ho mai fatto nulla e penso che un conto sia l'interesse personale che posso avere per l'informatica e un conto studiarla seriamente.
In matematica invece penso di avere solide basi, anche se comqunque mi sembra di aver capito che la matematica dellìuniversità sia un'altra cosa rispetto a quella del liceo; io prediligo la parte di esercizio a quella di teoria ed è anche per questo che ho scartato Matematica "pura" indirizzandomi verso ingegneria matematica.

"tecnos":
Ingegneria matematica a mio parere offre una maggiore libertà dopo la triennale.


Cosa intendi per maggiore libertà?

tecnos1
Ingegneria dell'automazione è puramente ingegneristico. Ingegneria matematica a mio parere offre una maggiore libertà dopo la triennale. Dipende quali sono gli argomenti che ti interessano. Non pensare troppo agli sbocchi occupazionali, in questo periodo è molto difficile a prescindere dalla laurea.

Flamber
è richiesto molto studio e molta passione per entrambi i percorsi. Ma sono due applicazioni molti distanti dell'ingegneria, quantomeno da noi a Torino, dove ingegneria matematica è molto più vicina a un cdl in matematica che non a uno di ingegneria.

Dipende essenzialmente da cosa ti piace di più, certamente matematica ha un approccio più teorico, l'altro più pratico.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.