Ingegneria Nucleare
Osservando l'offerta formativa del politecnico di Milano mi ha incuriosito ingegneria nucleare. Vengono ammessi al corso di laurea specialistica gli ingegneri elettrici-fisici-energetici. A questo punto mi sono chiesto perchè non vengano ammessi anche gli ingegneri matematici visto che nel corso c'è anche molta fisica ( probabilmente dopo fisica-ing fisica ed elettronica è il corso in cui se ne tratta di più ). Cosa ne pensate?
Risposte
Certamente ad ing elettronica si affronta parecchia fisica moderna,come ad ingegneria fisica e IMS. Ad ingegneria meccanica credo molta trmodinamica e meccanica dei solidi,fluidi ecc. Però vorrei un vostro parere sulla questione iniziale:
Osservando l'offerta formativa del politecnico di Milano mi ha incuriosito ingegneria nucleare. Vengono ammessi al corso di laurea specialistica gli ingegneri elettrici-fisici-energetici. A questo punto mi sono chiesto perchè non vengano ammessi anche gli ingegneri matematici visto che nel corso c'è anche molta fisica ( probabilmente dopo fisica-ing fisica ed elettronica è il corso in cui se ne tratta di più ). Cosa ne pensate?
Osservando l'offerta formativa del politecnico di Milano mi ha incuriosito ingegneria nucleare. Vengono ammessi al corso di laurea specialistica gli ingegneri elettrici-fisici-energetici. A questo punto mi sono chiesto perchè non vengano ammessi anche gli ingegneri matematici visto che nel corso c'è anche molta fisica ( probabilmente dopo fisica-ing fisica ed elettronica è il corso in cui se ne tratta di più ). Cosa ne pensate?
Beh ragazzi molte ingegnerie fanno molta fisica, che direi nella maggior parte dei casi è la materia su cui si basa proprio tutto il CDL.
Ti ho detto così prima proprio per il discorso che ha fatto wedge, dipende che fisica..
Loro faranno molta fisica moderna ed elettromagnetismo, ma pochissima meccanica o termodinamica...
Non ci dimentichiamo invece della più antica ingegneria industriale, dove di fisica se ne fa moltissima, ma forse spesso non viene considerata all'altezza perchè si basa sulla "fisica classica"...
Ti ho detto così prima proprio per il discorso che ha fatto wedge, dipende che fisica..
Loro faranno molta fisica moderna ed elettromagnetismo, ma pochissima meccanica o termodinamica...
Non ci dimentichiamo invece della più antica ingegneria industriale, dove di fisica se ne fa moltissima, ma forse spesso non viene considerata all'altezza perchè si basa sulla "fisica classica"...
dipende da quale fisica viene studiata, secondo me!
è una nota ovvia, ad esempio gli ingegneri aerospaziali di fisica ne fanno parecchia credo, ma soprattutto fluidodinamica che con il nucleare centra poco...
è una nota ovvia, ad esempio gli ingegneri aerospaziali di fisica ne fanno parecchia credo, ma soprattutto fluidodinamica che con il nucleare centra poco...
Si,dimenticavo ingegneria nucleare e IMS (nei 5 anni) nella lista.Comunque ad ingegneria elettronica trattano tantissimi esami di fisica dalla fisica dello stato solido all'elettronica quantistica,microonde,Fisica superiore,Optoelettronica,Ottica,Fotonica,Fisica moderna,altre agli esami di fisica tradizionali come fisica 1,2,3 e ovviamente elettronica. Senza dimenticare gli esami caratterizzanti in cui si applica tantissima fisica.
Secondo te quale altro corso di ingegneria a parte quelli che ho indicato offre cosi' tanta fisica?
Secondo te quale altro corso di ingegneria a parte quelli che ho indicato offre cosi' tanta fisica?
Sinceramente credo che sia falso dire che dopo ingegneria fisica e matematica ingegneria elettronica sia il CDL che tratta più fisica di tutti...
giacor86 ha intenzione di fare la specialistica
in Ingegneria Nucleare dopo la triennale
in Ingegneria Fisica... Sono sicuro che
ci saprà dire qualcosa di più quando torna dalle vacanze!
in Ingegneria Nucleare dopo la triennale
in Ingegneria Fisica... Sono sicuro che
ci saprà dire qualcosa di più quando torna dalle vacanze!
"wedge":
[quote="Crook"]Le scelte dei corsi da proporre cambiano davvero continuamente. Soprattutto in una Università privata. Peccato che gli ingegneri nucleari non sono ancora valorizzati in Italia.
il Politecnico non è affatto privato, Crook....
comunque mi chiedo anch'io... cosa fa un ingegnere nucleare in un Paese che ha abbandonato (secondo me a torto) il nucleare?[/quote]
Sì, scusa, lapsus.
Concordo pienamente sul fatto che l'Italia sta facendo un grosso errore. Ma di quanto tempo hanno bisogno per realizzare che il nucleare ha piu' vantaggi che svantaggi?
"Crook":
Le scelte dei corsi da proporre cambiano davvero continuamente. Soprattutto in una Università privata. Peccato che gli ingegneri nucleari non sono ancora valorizzati in Italia.
il Politecnico non è affatto privato, Crook....
comunque mi chiedo anch'io... cosa fa un ingegnere nucleare in un Paese che ha abbandonato (secondo me a torto) il nucleare?
Le scelte dei corsi da proporre cambiano davvero continuamente. Soprattutto in una Università privata. Peccato che gli ingegneri nucleari non sono ancora valorizzati in Italia.