Ingegneria matematica
Chi di voi conosce questo corso di laurea?
Magari qualcuno che frequenta il forum è iscritto a questo corso..
Magari qualcuno che frequenta il forum è iscritto a questo corso..
Risposte
"Lord K":
L'università "moderna" tende troppo a rendere immediatamente applicabili le nozioni che richiedono anni di digestione. Presto grazie anche a corsi come questo ci saranno milioni (ovviamente esagero) di persone che sanno calcolare qualunque integrale ma senza comprenderne il significato....
No, secondo me non è così.
Ingegneria matematica è una buona idea, se ci fosse stata a Pisa quando ero studente
mi ci sarei iscritto al 100%.
In ogni caso ho seguito un piano di studi molto applicativo.
La mia è una esagerazione voluta e cercata per rendere l'idea. Sono matematico e ho seguito un corso di laurea in Matematica. Ho letto i link soprastanti anche se ovviamente non ho seguito un corso direttamente.
"Lord K":
L'università "moderna" tende troppo a rendere immediatamente applicabili le nozioni che richiedono anni di digestione. Presto grazie anche a corsi come questo ci saranno milioni (ovviamente esagero) di persone che sanno calcolare qualunque integrale ma senza comprenderne il significato....
Calcolare qualunque integrale?!? Hai un'idea un po' strana di quello che è un corso in Ing. Matematica (e anche un corso in Matematica se per questo)...
E' la prima volta che leggo questa parte del forum ma immediatamente mi sono venuti i brividi a leggere di "Ingegneria matematica"!
Non capisco come si possa ingegnerizzare la matematica con simili corsi... Sembra come se si cercasse di quadrare il cerchio...
Dal mio punto di vista l'importanza di comprendere la matematica in ogni sua parte è fondamentale per la forma mentis che ho sempre pensato che l'università debba dare e quindi solo successivamente ad un triennio preparatorio si può avere una idea delle effettive applicazioni (anche di tipo ingegneristico) che la matematica può supportare. Inserirle immediatamente fornisce solo una superficiale idea degli strumenti che porta solo a confusione.
L'università "moderna" tende troppo a rendere immediatamente applicabili le nozioni che richiedono anni di digestione. Presto grazie anche a corsi come questo ci saranno milioni (ovviamente esagero) di persone che sanno calcolare qualunque integrale ma senza comprenderne il significato....
Perdonate lo sfogo.
Non capisco come si possa ingegnerizzare la matematica con simili corsi... Sembra come se si cercasse di quadrare il cerchio...
Dal mio punto di vista l'importanza di comprendere la matematica in ogni sua parte è fondamentale per la forma mentis che ho sempre pensato che l'università debba dare e quindi solo successivamente ad un triennio preparatorio si può avere una idea delle effettive applicazioni (anche di tipo ingegneristico) che la matematica può supportare. Inserirle immediatamente fornisce solo una superficiale idea degli strumenti che porta solo a confusione.
L'università "moderna" tende troppo a rendere immediatamente applicabili le nozioni che richiedono anni di digestione. Presto grazie anche a corsi come questo ci saranno milioni (ovviamente esagero) di persone che sanno calcolare qualunque integrale ma senza comprenderne il significato....
Perdonate lo sfogo.
"franced":
Chi di voi conosce questo corso di laurea?
Magari qualcuno che frequenta il forum è iscritto a questo corso..
Io sono all'ultimo anno della LS in Ing. Matematica...
"franced":
Qual è il corso che insiste di più sui metodi numerici per equaz. alle derivate parziali?
L'impressione che ho avuto leggendo il piano di studi (uno o due anni fa pero'!) di Ing. Matematica a Torino e' che il corso di Milano, con il Major in calcolo scientifico, sia piu' centrato sulle problematiche di risoluzione numerica delle EDP... comunque ora con il nuovo ordinamento i programmi dovrebbero abbastanza cambiare.
Quanto alla differenza con scienze matematiche io penso si senta soprattutto alla triennale in cui ci sono molti corsi prettamente ingegneristici (elettrotecnica, fisica tecnica, scienze delle costruzioni etc...) a discapito di altri corsi piu' matematici come algebra o topologia. La specialistica e' piu' simile (anche perche' non e' piu' propriamente una laurea in ingegneria) anche se chiaramente ci sono delle differenze. Differenze che io non ti saprei pero' spiegare con precisione non avendo mai frequentato dei corsi alla facolta' di scienze.
Comunque il livello di preparazione finale e' molto buono come testimoniano anche i risultati dei miei compagni che poi hanno proseguito con il dottorato e si sono confrontati con persone provenienti da altri CdS.
"franced":
[quote="tecnos"][quote="vict85"]Comunque c'é qualcosa di simile (ci sono differenze ma non le conosco bene) anche al politecnico di Torino. Non conosco nessuno che lo dà quindi ti metto solo il link.
http://didattica.polito.it/pls/portal30 ... tipo_cds=1
Quello del polito è un CDL in scienze matematiche, quello del polimi in ingegneria...[/quote]
Ma non sono tutti e due della facoltà di ingegneria? Oppure mi sbaglio..
Qual è il corso che insiste di più sui metodi numerici per equaz. alle derivate parziali?[/quote]
La facoltà è di ingegneria in entrambi i casi ma il CDL del polito è in scienze matematiche.
"tecnos":
[quote="vict85"]Comunque c'é qualcosa di simile (ci sono differenze ma non le conosco bene) anche al politecnico di Torino. Non conosco nessuno che lo dà quindi ti metto solo il link.
http://didattica.polito.it/pls/portal30 ... tipo_cds=1
Quello del polito è un CDL in scienze matematiche, quello del polimi in ingegneria...[/quote]
Ma non sono tutti e due della facoltà di ingegneria? Oppure mi sbaglio..
Qual è il corso che insiste di più sui metodi numerici per equaz. alle derivate parziali?
"prime_number":
[quote="franced"]
Ma io sono già laureato in matematica (vecchio ordinamento)!!
Mi interessa approfondire gli aspetti della matematica applicata.


(

Paola[/quote]
Perché tradimento?
La matematica applicata è matematica!
Nel mio piano di studi tanti anni fa avevo messo un po' du tutto:
ricerca operativa, ottimizzazione, analisi numerica, metodi num. per equaz. diff., probabilità,...
"vict85":
Comunque c'é qualcosa di simile (ci sono differenze ma non le conosco bene) anche al politecnico di Torino. Non conosco nessuno che lo dà quindi ti metto solo il link.
http://didattica.polito.it/pls/portal30 ... tipo_cds=1
Quello del polito è un CDL in scienze matematiche, quello del polimi in ingegneria...
"franced":
Ma io sono già laureato in matematica (vecchio ordinamento)!!
Mi interessa approfondire gli aspetti della matematica applicata.


(

Paola
"franced":
[quote="vict85"]Personalmente trovo che se ti interessa la matematica sia meglio fare matematica. I corsi dei politecnici sono indirizzati all'uso della matematica nei settori ingegneristici.
Ma io sono già laureato in matematica (vecchio ordinamento)!!
Mi interessa approfondire gli aspetti della matematica applicata.[/quote]
Pensavo stessi parlando della triennale

"vict85":
Personalmente trovo che se ti interessa la matematica sia meglio fare matematica. I corsi dei politecnici sono indirizzati all'uso della matematica nei settori ingegneristici.
Ma io sono già laureato in matematica (vecchio ordinamento)!!
Mi interessa approfondire gli aspetti della matematica applicata.
Comunque c'é qualcosa di simile (ci sono differenze ma non le conosco bene) anche al politecnico di Torino. Non conosco nessuno che lo dà quindi ti metto solo il link.
http://didattica.polito.it/pls/portal30 ... tipo_cds=1
http://didattica.polito.it/pls/portal30 ... tipo_cds=1
Personalmente trovo che se ti interessa la matematica sia meglio fare matematica. I corsi dei politecnici sono indirizzati all'uso della matematica nei settori ingegneristici.
Qui puoi trovare informazioni generali su Ingegneria Matematica al Polimi
http://www.orientamento.polimi.it/corsi ... matica.php
e qui più dettagliate
http://www.mate.polimi.it/im/index.php?lg=it
http://www.orientamento.polimi.it/corsi ... matica.php
e qui più dettagliate
http://www.mate.polimi.it/im/index.php?lg=it
wei fireball, sei ancora vivo! resta tra noi!
immagino sarai entusiasta della rinominazione del tuo corso.
saluti.
immagino sarai entusiasta della rinominazione del tuo corso.
saluti.
Dal prossimo anno accademico la laurea triennale in ingegneria matematica sarà
conseguibile anche presso l'università di Roma Tor Vergata, dove esisteva anche
prima ma con il nome di "ingegneria dei modelli e dei sistemi".
Per quanto riguarda il corso di laurea offerto a Roma, click qui
(cerca all'interno del file pdf "ingegneria matematica") e qui.
Io sono al terzo anno, mi mancano 4 esami alla fine della triennale e sono molto soddisfatto della qualità dei corsi che ho seguito.
Fino a poco tempo fa' ero intenzionato ad andare a Milano per la specialistica, ora invece, visto come hanno riorganizzato
la specialistica qui, non ho esitazioni a continuare ancora a Roma.
Per Milano, prova a fare una ricerca nel forum e troverai topic a bizzeffe su ingegneria matematica.
conseguibile anche presso l'università di Roma Tor Vergata, dove esisteva anche
prima ma con il nome di "ingegneria dei modelli e dei sistemi".
Per quanto riguarda il corso di laurea offerto a Roma, click qui
(cerca all'interno del file pdf "ingegneria matematica") e qui.
Io sono al terzo anno, mi mancano 4 esami alla fine della triennale e sono molto soddisfatto della qualità dei corsi che ho seguito.
Fino a poco tempo fa' ero intenzionato ad andare a Milano per la specialistica, ora invece, visto come hanno riorganizzato
la specialistica qui, non ho esitazioni a continuare ancora a Roma.
Per Milano, prova a fare una ricerca nel forum e troverai topic a bizzeffe su ingegneria matematica.