INGEGNERIA MATEMATICA

antonello1968
Ciao a tutti,
sono Francesca una studentessa appena uscita dal 4 anno di Liceo Scientifico e dato che amo la matematica vorrei scrivermi alla facoltà di Ingegneria Matematica o a Torino o a Milano. Vorrei anche sapere se ci sono degli sbocchi professionali! C'è qualcuno che può darmi dei consigli? Grazie in anticipo :)

Risposte
fab_mar9093
"civamb":
Ma chi ha scritto che ti devi giustificare? Hai scritto un'idiozia.

Ma te che esperienza hai in campo universitario?
Studi qualcosa o parli solo a sproposito?
Hai frequentato il corso di ingegneria matematica?
Per quale motivo una persona dovrebbe dar retta a te?

vict85
Si prega di moderare i toni.

Detto questo è sicuramente vero che due mesi sono pochi per giudicare un corso di laurea, ma jJjjJ è comunque libero di esprimere la sua opinione.

@ civamb : se non sei d'accordo con ciò che afferma jJjjJj sei pregato di esprimere la tua opinione, immagino piu esperta, invece di spendere il tuo tempo a screditarlo.

civamb
Ma chi ha scritto che ti devi giustificare? Hai scritto un'idiozia.

jJjjJ1
"civamb":
Valutare un corso e ancora di più una struttura universitaria dopo neanche due mesi...non aggiungo altro.


Mica ho detto di averne avuta una panoramica completa, ma non è che ho guardato le lezioni e basta. Ho parlato anche con professori del POLITO che mi hanno detto che per quello che cercavo il polito non era la strada giusta. Poi io mica mi devo giustificare con te, sono soddisfatto della scelta che ho fatto.

grispa72
Io sono un ingegnere meccanico con la passione della matematica. Tornassi indietro farei matematica tutta la vita.

Devi capire tu cosa fa per te. Forse all'inizio non è facile, ma mettiti alla ricerca di più informazioni possibili, vagliale con attenzione e poi prendi una decisione ascoltando il cuore. Non puoi sbagliare!

Paolo

Intermat
"civamb":
Valutare un corso e ancora di più una struttura universitaria dopo neanche due mesi...non aggiungo altro.

Condivido il fatto che dare giudizi dopo due mesi è impossibile!
Io, a Tor Vergata, i primi 6 mesi li ho fatti dentro il celebre -da noi- Plesso Provvisorio 2, noto anche come PP2 (un prefabbricato anni '80). Un luogo che i frequentatori dei "peggiori bar di Caracas" eviterebbero! Quando ci hanno spostati ai nuovi edifici di ingegneria invece è cambiato tutto. Se avessi dato un giudizio dopo due mesi penso che avrei detto a tutti di evitare Tor Vergata!

civamb
A beh certo ... ma in due mesi, arrivando dalle superiori, non é di certo un aiuto...fermo restando che trovarsi bene o male é soggettivo.

fab_mar9093
Sempre meglio che valutarlo per sentito dire o per meraconsultazione dei piani didattici

civamb
Valutare un corso e ancora di più una struttura universitaria dopo neanche due mesi...non aggiungo altro.

jJjjJ1
"vict85":
E l'algebra è la prima cosa che viene sacrificata nei corsi applicati.

Hai pienamente ragione, in effetti a matematica per l'ingegneria il secondo anno l'unico esame di matematica, diverso da quelli che fanno nelle altre ingegnerie ( oltre a due crediti di Analisi 2 ) è Istituzioni di algebra e geometria, che mi pare un'accozzaglia di cose, da principio di induzione ai gruppi agli anelli alla topologia.
Che poi non capisco nemmeno tanto il motivo, alla fine alcune parti di algebra non sono utili per informatica teorica? Anche quella è un'applicazione :lol:

vict85
Dipende da cosa intendi con algebra, dubito in effetti che una liceale sappia cos'è l'algebra (a meno forse di intendere teoria dei numeri). Se tu intendi quella che viene chiamata algebra all'università allora vai a matematica. Il Polito sarà ufficialmente un corso di matematica, ma è sicuramente molto più indirizzato alle applicazioni di quanto non sia un corso normale di matematica. E l'algebra è la prima cosa che viene sacrificata nei corsi applicati.

jJjjJ1
Quoto le parole di seven, ho fatto due mesi al polito e poi me ne sono andato per fare matematica. E' vero che ho visto poco di polito, ma l'aria che si respira è totalmente diversa. Se hai passione per la materia nelle facoltà di matematica ti trovi dal primo anno immerso nella matematica: il livello di approfondimento di ogni corso ( parlo di quelli comuni con ingegneria ) è molto diverso, posso dirti poi che al polito, mi riferisco ad analisi 1, sebbene siano svolti gli stessi argomenti di un cdl in matematica, la preparazione finale è radicalmente diversa. E' difficile dare dei consigli, anche perché ripensando a come vedevo la mia scelta un anno fa non si ha la minima idea di come funzionino le lezioni e come siano impostate. Cerca di scegliere in base a quello che senti più forte dentro di te, lasciando perdere le valutazioni di circostanza.
Non mi sento neanche di dirti di provare a guardare qualche dispensa di matematica, perché almeno personalmente inizio ad apprezzare una materia dopo un po' che ci sto sopra, però se vuoi provare:
http://web.math.unifi.it/users/casolo/d ... ra1_14.pdf
Queste sono dispende del corso di Algebra 1 al primo anno a Firenze, non serve nessun requisito particolare per iniziare a sfogliarle...Però come ti ho detto, è difficile che tu possa capire lo spirito di una materia leggendo poche cose. Io algebra l'ho iniziata ad apprezzare molto dalle relazioni e moltissimo da quando abbiamo iniziato gli anelli...

chimi1
"Francesca Cavallaro":

io vorrei studiare tantissima algebra...


Tu, con algebra che intendi? Da studentessa di matematica posso dirti che l'algebra dell'università è molto diversa da quella del liceo. Cosa ti piace della matematica?

civamb
Nel primo caso parliamo di un corso in ingegneria e nel secondo di scienze matematiche...

civamb
Fra polimi e polito ci sono parecchie differenze...

fab_mar9093
Sono un quasi dottore in ingegneria meccanica. Per quel che mi sento di consigliati è di valutare che, sebbene ingegneria matematica triennale sia una laurea di fatto in matematica, viene fatta in un politecnico e quindi non si respira davvero 'l'aria' che c'è a matematica. Voglio dire che i due corsi possono essere piú distanti di quello che sembrano.

Sk_Anonymous
"Francesca Cavallaro":
Grazie per la risposta. Ho letto quasi tutti i post che riguardano questa facoltà. Io mi chiedo però se sia quella giusta per me.. io vorrei studiare tantissima algebra... Non so cosa vorrei fare da grande, so solo che vorrei analizzare vari problemi, risolverli, scervellarmi per ottimizzare al meglio un progetto.. Pensi sia adatta a me? E se si, quale ramo della specialistica dovrei prendere?

Purtroppo non sono né un ingegnere, né un matematico, quindi non posso risponderti. Da quello che descrivi, comunque, credo che ingegneria potrebbe davvero andar bene, ma attendi il parere di veri ingegneri.

antonello1968
Grazie per la risposta. Ho letto quasi tutti i post che riguardano questa facoltà. Io mi chiedo però se sia quella giusta per me.. io vorrei studiare tantissima algebra... Non so cosa vorrei fare da grande, so solo che vorrei analizzare vari problemi, risolverli, scervellarmi per ottimizzare al meglio un progetto.. Pensi sia adatta a me? E se si, quale ramo della specialistica dovrei prendere?

Sk_Anonymous
Se fai una ricerca sul forum scoprirai che è pieno di post su ingegneria matematica. Ti invito a cercare, troverai una miniera di informazioni!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.