Ingegneria informatica, non se ho scelto bene.
ho da poco iniziato Ingegneria informatica, però mi sono reso conto che non vorrei occuparmi per tutta la vita dell'informatica da un punto di vista così tecnico. L'informatica mi piace sì, però mi sono reso conto soltanto adesso di non esserne interessato da un punto di vista così vicino e specifico, non mi vedo come futuro programmatore, né come tecnico. O meglio, sono lavori che potrei fare, ma non vorrei fare per più di qualche anno. Penso che la facoltà che più mi si confà è ingegneria, perché ho dimostrato una buona attitudine alla matematica, alla fisica e alle scienze in generale durante le superiori (ho avuto un ottimo rapporto risultati/studio, maggiore rispetto ad altre materie), e comunque sia sono un tipo curioso che si chiede spesso come funzionano le dinamiche che regolano la natura. Però penso di non essere in grado di seguire un corso 100% scientifico, perché mi piacciono anche le materie umanistiche. Altra cosa, mi piacciono moltissimo le storie di imprenditoria, inoltre ultimamente mi sono interessato anche al marketing e al marketing sul web, e l'ho trovato davvero interessante. In futuro inoltre mi piacerebbe molto avviare una mia azienda nel settore tecnologico, e gestirla sotto diversi punti di vista, ad esempio sfornando idee per nuovi prodotti e per come essi vadano realizzati, ideare piani per vendere meglio un prodotto, per gestire al meglio la produzione ecc. Però non mi piacerebbe fare un corso di studi della scuola di economia. Dunque penso che sia più adatto a ingegneria gestionale, poiché è composto perlopiù da materie scientifiche, che indirizzano al problem solving, ma ci sono anche materie riguardanti l'economia e l'impresa. Il problema è che non mi piacciono alcune materie che sono presenti nella triennale di gestionale della mia università, mentre invece penso che le materie di ing informatica della triennale mi possano piacere (non si entra così tanto nello specifico). Dunque mi chiedevo se era sensato fare una triennale in ingegneria informatica,e poi fare una magistrale in gestionale. Ho visto il piano di studi della magistrale del polito di ing gestionale "percorso innovazione" e penso proprio che sia il corso che fa per me. Fatemi sapere cosa ne pensate, anche alla luce della vostra esperienza
Risposte
Ho visto che il corso non è troppo diverso da ingegneria meccanica, il che mi sembra un bene, poiché ancora non ho capito cosa mi piacerebbe approfondire nella magistrale... quindi non vorrei focalizzarmi specificamente su un determinato ambito
Eh si hai ragione, mi prendo un po’ di tempo per pensarci per bene...
Sapresti dirmi se ti sembra strutturato bene il corso di gestionale a Firenze ?
http://www.ing-gel.unifi.it/p-cor2-2016 ... E45-1.html
Poi dal prossim’anno ci sarà anche un curriculum informatico, che varia qualche esame del secondo anno, e penso che opterò per quello se dovessi passare a gestionale
Sapresti dirmi se ti sembra strutturato bene il corso di gestionale a Firenze ?
http://www.ing-gel.unifi.it/p-cor2-2016 ... E45-1.html
Poi dal prossim’anno ci sarà anche un curriculum informatico, che varia qualche esame del secondo anno, e penso che opterò per quello se dovessi passare a gestionale
Certe decisioni sono troppo personali, quello che ti piace o non ti piace devi capirlo tu.
Se qualcuno qui sul forum sta frequentando ing gestionale, o ha frequentato, e mi può contattare mi farebbe un grande favore, ho solo un paio di domande da fargli
In realtà il percorso “innovazione” di gestionale al PoliTo mi sembra proprio perfetto per me.
Ma alla luce di quanto ho scritto mi consiglieresti di provare a continuare la triennale in ing informatica e poi fare la magistrale in gestionale, oppure di fare anche la triennale in gestionale? Il fatto è che mi piace l’informatica, e mi piacciono le sue applicazioni concrete, però non so se mi piacerebbe studiarle in maniera approfondita (es quando ho studiato i numeri binari mi sono annoiato a morte)... Non so se cambiare, ma il fatto è che non so come possa riuscire a capire se potrebbero piacermi materie che sono alla triennale di gestionale, es “statistica industriale”, “tecnologie e studi di fabbricazione”, che dalla descrizione generale penso mi possano piacere. Sono davvero indeciso, anche se comunque sia penso che rimarrò sempre in un corso all’interno di ingegneria, poiché mi piace la forma mentis che dà, anche se per il momento materie come analisi e geometria non le sto trovando interessanti (anche se non mi risultano pesanti, sono materie per cui mi sento “portato”).
Ma alla luce di quanto ho scritto mi consiglieresti di provare a continuare la triennale in ing informatica e poi fare la magistrale in gestionale, oppure di fare anche la triennale in gestionale? Il fatto è che mi piace l’informatica, e mi piacciono le sue applicazioni concrete, però non so se mi piacerebbe studiarle in maniera approfondita (es quando ho studiato i numeri binari mi sono annoiato a morte)... Non so se cambiare, ma il fatto è che non so come possa riuscire a capire se potrebbero piacermi materie che sono alla triennale di gestionale, es “statistica industriale”, “tecnologie e studi di fabbricazione”, che dalla descrizione generale penso mi possano piacere. Sono davvero indeciso, anche se comunque sia penso che rimarrò sempre in un corso all’interno di ingegneria, poiché mi piace la forma mentis che dà, anche se per il momento materie come analisi e geometria non le sto trovando interessanti (anche se non mi risultano pesanti, sono materie per cui mi sento “portato”).
Il cdl di Genova é presso il distaccamento di Savona.
Visto quello che cerchi puoi considerare ingegneria gestionale magistrale al polimi (cha lascia parecchio spazio per gli esami a scelta) oppure a Genova.
Firenze! Il corso mi sembra davvero ben fatto in questa sede, però il problema è mio diciamo. Invece qui ingegneria gestionale non mi piace molto come è impostato in quanto ad esami, preferisco il piano offerto da altre sedi
Dove frequenti ingegneria informatica? Questo cdl é contraddistinto da piani di studio differenti in base alla sede. Visti i tuoi interessi una laurea magistrale in ingegneria gestionale potrebbe essere una buona idea.
Pensavo di portare a termine la triennale in ing.informatica anche perché il corso si può personalizzare con alcuni esami a piacere. Inoltre mi interessa molto l'uso di internet per le imprese (marketing, statistiche su acquisti, social media management ecc..), ad esempio, ho iniziato per curiosità il corso online di marketing digitale di google (quello gratuito) e lo sto trovando interresante. Però ripeto, non vorrei fare un corso di studi incentrato solo sull'economia o sul marketing, ma mi piace l'approccio ingegneristico alla risoluzione dei problemi, inoltre sono un tipo abbastanza versatile a cui piace spaziare da una materia all'altra