Ingegneria gestionale al Polimi
Ciao a tutti, sono uno studente al secondo anno di ingegneria presso il Politecnico di Milano. Avendo avuto qualche difficoltà quest'anno avevo pensato di passare ad ingegneria gestionale, sempre al Polimi. Volevo sapere: so che da studenti è difficile dare un giudizio obiettivo del proprio corso e della sua difficoltà, ma ing. gestionale è davvero leggermente più semplice rispetto ad altri indirizzi come dicon tutti? E' vero che gli esami di molte materie son più leggeri rispetto a quelli di altri corsi o son voci infondate?
Grazie per le risposte
Grazie per le risposte
Risposte
Ciao, io frequento Gestionale al polimi e ho appena finito il secondo anno.
Una premessa, se il tuo problema è stata la mancanza di un costante impegno durante l'anno hai poco da fare, durante questi due anni ho incontrato circa una ventina di ragazzi provenienti per lo più da aerospaziale, energetica, civile che sono passati a gestionale per il loro scarso rendimento accademico.
Un buon 90% ha continuato ad avere problemi non riuscendo comunque a passare i vari esami di gestionale e rimandandoli alle classiche calende greche.
Ing. gestionale viene ritenuta più facile di tutte le altre ingegneria (e lo è) perchè ad esami di fisica come fisica 2, meccanica razionale, meccanica applicata alle macchine, mecc. dei fluidi, fluidodinamica sostituisce - anche giustamente direi
- quelli di economia e gestione.
Il resto degli esami è più o meno equivalente a quello degli altri indirizzi:ad anlisi 1 ad analisi 2 mi preparai sui temi d'esami di ing. aerospaziale, per Tecnologia Meccanica e Qualità gli esercizi che ci erano stati forniti erano quelli del medesimo corso che si teneva ad Ing. Meccanica, idem per Gestione dei sistemi logistici e produttivi, riguardo informatica A, elettrotecnica, fondamenti di automatica mi sono trovato più volte a svolgere esercizi d' esame di ing. elettronica (e questi erano più complicati).
Una premessa, se il tuo problema è stata la mancanza di un costante impegno durante l'anno hai poco da fare, durante questi due anni ho incontrato circa una ventina di ragazzi provenienti per lo più da aerospaziale, energetica, civile che sono passati a gestionale per il loro scarso rendimento accademico.
Un buon 90% ha continuato ad avere problemi non riuscendo comunque a passare i vari esami di gestionale e rimandandoli alle classiche calende greche.
Ing. gestionale viene ritenuta più facile di tutte le altre ingegneria (e lo è) perchè ad esami di fisica come fisica 2, meccanica razionale, meccanica applicata alle macchine, mecc. dei fluidi, fluidodinamica sostituisce - anche giustamente direi

Il resto degli esami è più o meno equivalente a quello degli altri indirizzi:ad anlisi 1 ad analisi 2 mi preparai sui temi d'esami di ing. aerospaziale, per Tecnologia Meccanica e Qualità gli esercizi che ci erano stati forniti erano quelli del medesimo corso che si teneva ad Ing. Meccanica, idem per Gestione dei sistemi logistici e produttivi, riguardo informatica A, elettrotecnica, fondamenti di automatica mi sono trovato più volte a svolgere esercizi d' esame di ing. elettronica (e questi erano più complicati).