Ingegneria: dubbi sulla scelta causa errori agli esami?
Salve, ragazzi. Sto al secondo anno di ingegneria e il primo andto abbastanza bene. Ho sempre avuto questa pecca di errori di distrazione e al primo anno, pur avendoli evitati in analisi1, li ho fatti in analisi 2(e mi hanno fatto prendere un voto basso) visto che la prof guardava i procedimenti mi ha fatto passare anche con un voto bassino e in fisica. Sempre gli stessi errori stupidi, ma i prof badavano molto ai procedimenti, quindi la cosa ha pregiudicato i voti. Ora il problema è sorto col terzo e utimo esame di analisi (metodi). Il prof corregge in questo modo: lui si svolge il compito, ha un risultato, se lo studente si trova bene, altrimenti boccia. Io già sono stato bocciato una volta e credetemi, tutti errori stupidissimi. Eppure le lacune nel calcolo non le ho. Mi sono molto demoralizzato, la parte più intuitiva e difficile degli esercizi l'avevo fatta, ma il prof non l'ha neanche sfiorata nella correzione, la vede solo nel caso che i risultati si trovano con i suoi. All'esame faccio così: avendo paura che non ho tempo faccio direttamente in bella e continuo imperterrito tutto il compito, pur avendo la certezza che qualche errore da qualche parte ci sta. Se avanza tempo (raro) controllo, ma spesso non mi accorgo lì lì degli errori, mi viene in mente uscito dall'aula. Brutta e bella non se ne parla perchè mi viene il panico che non riesco. forse sbalgio in questo? Come devo fare? Sono in crisi e sto cominciando a pensare che forse questa facoltà non fa per me, visto che un ingegnere non dovrebbe "distrarsi" e i calcoli come saprete meglio di me sono importantissimi. sto mettendo seriamente in discussione la mia scelta, non prendetemi per pazzo. E' vero che un anno l'ho fatto e ache abbastanza bene, ma per queste cose o sono costretto ad accettare voti da schifo o addirittura ora non passo proprio. Cosa devo pensare?
Risposte
Dai su, non buttarti giù, immagina io che ho passato analisi 1 alla quinta volta. Eppure sapevo fare tutto... Dopo un po pensavo di essere diventato idiota
grazie...mi sto scoraggiando molto...
Guarda, è una situazione che affligge tantissimo anche me, anche io sono al secondo anno di ingegneria, e per colpa di questo ho dovuto dare analisi 1 5 volte! Perchè la professoressa guardava solamente al risultato, e non al procedimento, ho passato l'esame solamente quando hanno cambiato il prof. e quello che mi sono ritrovato considerava "principalmente" il ragionamento, e gli errori di distrazione (come ad esempio leggere - quello che è +) li giustificava con "Durante un esame è facile fare errori del genere, sopratutto per le persone che si fanno condizionare molto dalla situazione, quindi per persone molto emotive. Non posso bocciare una persona, che in preda al panico fa qualche errore di distrazione, ma che, visibilmente dal ragionamento, dimostra di sapere le cose al 100%". Di fatto, grazie a questo professore ho passato alla grande analisi 1.
Comunque, propongo una soluzione che applico (nelle cose più semplici), perdi qualche minuto a verificare il risultato. Facendo un esempio banale: nelle equazioni, sostituisci il risultato all'incognita, ad esempio: (banalissimo e stupido) $ x^2=9 $ se per una serie di calcoli arrivi a $ x = 2 $ sostituisci tale x nell'equazione, ti viene fuori $ 2^2=9 => 4=9 $ palesemente scorretto! Ovvio questo procedimento con gli opportuni adattamenti è applicabile su tutto. Cerca di ridurre in cose semplici, nelle quali hai una buona dimestichezza! Fin'ora, ripeto: avendo anche io grossi problemi di distrazione, non ho trovato soluzione migliore!
Comunque, propongo una soluzione che applico (nelle cose più semplici), perdi qualche minuto a verificare il risultato. Facendo un esempio banale: nelle equazioni, sostituisci il risultato all'incognita, ad esempio: (banalissimo e stupido) $ x^2=9 $ se per una serie di calcoli arrivi a $ x = 2 $ sostituisci tale x nell'equazione, ti viene fuori $ 2^2=9 => 4=9 $ palesemente scorretto! Ovvio questo procedimento con gli opportuni adattamenti è applicabile su tutto. Cerca di ridurre in cose semplici, nelle quali hai una buona dimestichezza! Fin'ora, ripeto: avendo anche io grossi problemi di distrazione, non ho trovato soluzione migliore!
Prova a fare gli esercizi subito in bella, ma lentamente.