Ingegneria civile e ingegneria civile per l'ambiente e il territorio. differenze
ciao, volevo chiedere quali fossero le differenze tra l'ingegneria civile e l'ingegneria civile per l'ambiente e il territorio... soprattutto quali sono i pregi e difetti di ognuna, e quali sbocchi lavorativi offrono?
Risposte
Fra le due, a livello occupazionale, non cambia molto. Con ingegneria civile avrai una preparazione di base più vasta e nello stesso tempo approfondirai maggiormente una delle branche caratterizzanti l'area civile-ambientale. Te lo dico da ambientale...
per passione io farei civile... ma volevo sapere bene se conveniva o no.
Ingegneria civile approfondisce al massimo livello ( teoria e applicazione) tutto ciò che ricade nell'area delle strutture, dell'idraulica e della geotecnica. Ingegneria per l'ambiente e il territorio non prepara al livello di ingegneria civile nelle materie elencare in precedenza ma lascia spazio ad esami che ricadono nel dominio dell'ingegneria chimica (inquinamento atmosferico, trattamento acque...) ed energetica (in questo caso normalmente a scelta). Una caratteristica dell'ultimo cdl che ho citato é quello di avere dei piani di studio che variano non poco da ateneo ad ateneo (vedi l'orientamento geo ingegneria al polito che si distingue non poco).
Prima.di pensare agli sbocchi lavorativi ti chiedo : cosa ti piacerebbe studiare?
Prima.di pensare agli sbocchi lavorativi ti chiedo : cosa ti piacerebbe studiare?
non c'è nessuno che possa rispondermi?
faccio in up