Ingegneria Aerospaziale. PoliTO è veramente così tanto spost

rHunter_
Salve a tutti, sono nuovo in questo forum e ho bisogno di un vero consiglio MOLTO URGENTE per quanto riguarda la scelta universitaria da parte di ex studenti o studenti attuali di ing. Aerospaziale al PoliTO e credo che in questo forum sicuramente troverò pareri di persone che comunque si trovano nel meccanismo.

Ho un amore sconfinato per lo spazio e ho sentito dire che il PoliTO ormai è molto incentrato sul campo aeronautico più che spaziale. Vorrei sapere se ciò è effettivamente vero e poi rispetto ad altre università come il PoliMI c'è tutta questa grande differenza?

Lo dico in quanto Milano è molto più costosa di Torino e non potrei permettermela perciò vorrei capire se effettivamente mi conviene fare triennale a Torino e magistrale a Milano o (ahimè) tutto a Milano che a quanto mi è stato detto ha molti più esami prettamente spaziali.

Vi prego ho bisogno veramente di una risposta concreta e schietta in quanto pur consultando vari forum non ho ancora trovato appunto una risposta concreta

Vi ringrazio in anticipo e spero che questo topic sia visto perché ho veramente bisogno di aiuto :?

Risposte
vict85
Un corso triennale è di 180cfu, sia al polito che al polimi. Suppongo che tu abbia letto male la tabella: in alcuni casi, il piano di studi ti richiedeva di scegliere tra uno o più corsi di quella lista fino ad un certo numero di cfu totali. Per esempio, al primo anno, devi sceglierne uno tra INFORMATICA (PER AEROSPAZIALI), ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (PER AEROSPAZIALI), NORMATIVE AERONAUTICHE e STATISTICA. Al secondo anno puoi o farne un'altro da quella lista oppure dare FISICA DELLE ONDE, SICUREZZA DEL TRASPORTO AEREO o ORGANIZZAZIONE DEL TRASPORTO AEREO. Al terzo anno il discorso è simile.

Raptorista1
"rHunter_":
al Polito sono circa 180 CFU mentre al Polimi sono circa 256

Eh??

rHunter_
"Raptorista":
Hai provato a confrontare i piani di studio? Qui il link per il PoliMi https://www4.ceda.polimi.it/manifesti/m ... oPublic.do


Bhe sì, ho confrontato i due piani di studio, e effettivamente quello del Polimi è più spostato sullo spazio anche se di poco.
L'unica cosa che ho notato nelle due triennali (parlando sempre di percorso generalista cioè Aerospaziale pura) è che al Polito sono circa 180 CFU mentre al Polimi sono circa 256 quindi forse il PoliTO pur essendo più spostato su Aerodinamica però ti getta bene le basi per una specializzazione con i contromarons.
E qui l'altro problema, a quanto ho visto la magistrale Spazio del Polito non è per niente incentrata sullo spazio, a differenza della magistrale ingegneria spaziale al Polimi e quindi non so minimamente cosa fare perché non potrei sostenere una spesa come quella di vivere a Milano invece che a Torino che tra l'altro è anche più collegata all'ambito lavorativo spaziale.
Vorrei un vero consiglio da gente che effettivamente ha avuto a che fare con questi atenei.
Grazie mille in anticipo!

civamb
In questo trovi il piano di studi dell'università di Pisa :

https://www.unipi.it/index.php/lauree/regolamento/10280

Raptorista1
Hai provato a confrontare i piani di studio? Qui il link per il PoliMi https://www4.ceda.polimi.it/manifesti/m ... oPublic.do

civamb
Sono d'accordo con le tue fonti. Se il tuo interesse va oltre i velivoli e vuoi approfondire la meccanica orbitale, il controllo dei sistemi spaziali, la progettazione di una missione e la meccanica di altre strutture spaziali direi che Milano offre un percorso migliore. Anche nel triennio a giudicare dal piano di studi sembra un percorso più solido.
Non scartare Pisa visto che offre un CdL validissimo come formazione di base ed un biennio specializzato sullo spazio simile a quello del PoliMi.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.