Ingegneria.. ?
Pongo la domanda più vecchia del mondo, meglio ingegneria meccanica o elettronica ?
Mi piacciono entrambe ma penso che l'elettronica sia leggermente più avanti. (Nel senso che l'industria tecnologica ultimamente si sta sviluppando parecchio)
Quali sono pro e contro di ognuna ?
Penso che elettronica abbia materie meno intuitive ma altrettanto interessanti, magari all'estero è ancora più richiesta che in Italia dove invece prevale meccanica, voi che ne pensate ?
Mi piacciono entrambe ma penso che l'elettronica sia leggermente più avanti. (Nel senso che l'industria tecnologica ultimamente si sta sviluppando parecchio)
Quali sono pro e contro di ognuna ?
Penso che elettronica abbia materie meno intuitive ma altrettanto interessanti, magari all'estero è ancora più richiesta che in Italia dove invece prevale meccanica, voi che ne pensate ?
Risposte
quello devi sentire in segreteria della tua facoltà o segreteria d'ateneo, soprattutto anche per quanto riguarda la convalida degli esami a comune tra l'ingegneria che fai e quella che andrai a fare.
ultima domanda, sento tanto parlare di gente che cambia tra tra un ingegneria e l'altra come si cambia le scarpe... come si fa a cambiare corso una volta fatta l'iscrizione a inizio anno ?
gli anni all'università sono solo indicativi e ciò che conta sono i corsi ?
gli anni all'università sono solo indicativi e ciò che conta sono i corsi ?
beh le applicazioni sono tantissime per un automatico, come lo sono in genere per tutti gli altri ingegneri, ricorda che quando ti laurei sei prima di tutto un laureato in ingegneria, poi un laureato in ingegneria elettrica, energetica ecc.. cioè la specializzazione non è cosi determinante.
il bello di automazione è che nel corso incontrerai argomenti di svariati campi come gia ti ho detto. poi ovviamente, ad esempio, poichè si presuppone che il tuo campo non sarà quello di progettare a basso livello transistori, ma che li userai per applicazioni a piu alto livello chiaramente nel corso di laurea standard non avrai esami di microelettronica e nei corsi di elettronica non ti soffermerai nei dettagli della costruzione di giunzioni, ma questo non significa che se ti interessa non puoi cambiare un esame con uno di microelettronica o farlo dopo la laurea in altri termini.
di informatica in realtà da me non ce n'è tanta . cioè il primo anno c'è un esame che riguarda programmazioni in c e elementi generali sulle architetture e i sistemi operativi, poi piu avanti ci sarà tutta la parte completa di sistemi operativi e programmazione assemply e di basso livello , poi piu avanti anche la programmazione di microprocessori e cosi via... ma ciò non toglie che magari in esami che presuppongono detrminate conoscenze in ambito informatico non le includano direttamente all'interno del corso senza che ci sia un esame per quello
il bello di automazione è che nel corso incontrerai argomenti di svariati campi come gia ti ho detto. poi ovviamente, ad esempio, poichè si presuppone che il tuo campo non sarà quello di progettare a basso livello transistori, ma che li userai per applicazioni a piu alto livello chiaramente nel corso di laurea standard non avrai esami di microelettronica e nei corsi di elettronica non ti soffermerai nei dettagli della costruzione di giunzioni, ma questo non significa che se ti interessa non puoi cambiare un esame con uno di microelettronica o farlo dopo la laurea in altri termini.
di informatica in realtà da me non ce n'è tanta . cioè il primo anno c'è un esame che riguarda programmazioni in c e elementi generali sulle architetture e i sistemi operativi, poi piu avanti ci sarà tutta la parte completa di sistemi operativi e programmazione assemply e di basso livello , poi piu avanti anche la programmazione di microprocessori e cosi via... ma ciò non toglie che magari in esami che presuppongono detrminate conoscenze in ambito informatico non le includano direttamente all'interno del corso senza che ci sia un esame per quello
Dal momento che non ho idea di cosa vado in contro potreste darmi qualche anticipazione ?
Cosa dovrebbe fare un ingegnere robotico o dell'automazione ? Ho notato che informatica occupa una gran fetta del corso..

Cosa dovrebbe fare un ingegnere robotico o dell'automazione ? Ho notato che informatica occupa una gran fetta del corso..
Ryuzaky,
io studio ing automazione 2°anno (qui il programma della triennale http://www.ing.unibo.it/Ingegneria/Dida ... gressivo=0
qui la magistrale http://www.ing.unibo.it/Ingegneria/Dida ... gressivo=0)e ti dico..
essenzialmente prima di iscrivermi volevo fare robotica, mi interessava l'argomento. Ovviamente non avendo idea di cosa fosse l'ingegneria mi aspettavo il corso molto diverso, ma prima lo volevo fare pensando alle eventuali applicazioni ora studio principalmente perchè mi piace ciò che studio e sono molto soddisfatto .
il corso comprende prima di tutto un anno di materie di base, necessario per poter affrontare gli argomenti caratterizzanti poi
elettronica, informatica , meccanica (piu materie 'miste' tipo azionamenti, macchine automatiche robotica ecc) e molta teoria dei sistemi e del controllo, (daltronde è la nostra specializzazione).
per quanto ne possa sapere io, automazione a bologna e a pisa è considerata molto buona, in ogni caso in quanto a lavoro PER ORA (gia tra tre anni è un mistero) la richiesta di automatici è veramente molto alta, addirittura ho sentito che non fai in tempo a finire, ma questo è l'aspetto che meno ti deve interessare secondo me, se sei bravo vai ovunque se sei nella media devi nuotare.
di elettronica per esempio alla triennale abbiamo "solo" un esamone da 12 crediti (150-160) ore (è il massimo di grossezza per la nostra facolta) e in piu Reti logiche, ma l'elettronica comprende molti argomenti, le cui applicazioni sono le piu disparae quindi poi i vari aspetti gli approfondisci e li fai nell'ambito negli altri corsi, infatti avrai una buona parte di macchine automatiche, azionamenti e motori elettrici, sensori e trasduttori, hardware per sistemi di controllo ecc . non ha senso fare tutto insieme quando hai la fortuna di avere un corso molto interdisciplinare. in questo sento è molto ben distribuito!
di meccanica e informatica vale il medesimo discorso.
certo non è approfondito come nei corsi di ing. elettronica o meccanica ci mancherebbe, ma non deve essere cosi in quanto generalmente ti troverai spesso in scenari in cui sei l'utilizzatore finale di parti meccaniche o di circuiti integrati, il tuo scopo è principalmente un altro.
questo ha lo svantaggio di non poter esaminare nel dettaglio alcune parti, ma ha l'impagabile vantaggio di avere una interdisciplinarità e una visione d'insieme che ti porta a considerare sistemi di natura diversa da piu punti di vista e con una visione molto ampia
ma in ogni caso conta che in 5 anni (se va bene) acquisterai una montagna di conoscenze e per avere determinate competenze su un settore che ti piacerebbe approfondire basta seguire un corso avanzato post laurea e sei gia a posto, la laurea punta a darti i mezzi di base per poter crescere, è questo lo scopo. prima sei un ingegnere poi sei un ingegnere dell'automazione, elettronico ecc (a parte gestionale e informatici (gia meno) che hanno altri obiettivi)
la forza di questa facoltà è in qualche modo la generalità che ti da. poi la specializzazione viene dopo la laurea, infatti molti professori di controlli automatici escono da elettronica ad esempio.
e soprattutto tieni presente che esami che ti interessano puoi farli eliminando altri che non ti piaccioni coerentemente col tuo piano di studi e nei limiti delle possibilita del tuo corso di laurea.
robotica non è una materia che puoi considerare a se stante, è il frutto di una serie di ambiti e sistemi di natura diversa, ci puoi arrivare per piu strade e partendo da punti molto differenti.
se vuoi poni pure i dubbi piu dubbi che hai, ma ti ripeto non sai a cosa vai incontro (nel senso buono) , una volta che verrai in contatto con le problematiche dei vari campi capirai che non è tutto esattamente come lo immaginavi, e questo di solito è una buona notizia!
ps. non ti fare ingannare dai nomi degli insegnamenti, robotica è un nome figo ma sono i contenuti che contano
io studio ing automazione 2°anno (qui il programma della triennale http://www.ing.unibo.it/Ingegneria/Dida ... gressivo=0
qui la magistrale http://www.ing.unibo.it/Ingegneria/Dida ... gressivo=0)e ti dico..
essenzialmente prima di iscrivermi volevo fare robotica, mi interessava l'argomento. Ovviamente non avendo idea di cosa fosse l'ingegneria mi aspettavo il corso molto diverso, ma prima lo volevo fare pensando alle eventuali applicazioni ora studio principalmente perchè mi piace ciò che studio e sono molto soddisfatto .
il corso comprende prima di tutto un anno di materie di base, necessario per poter affrontare gli argomenti caratterizzanti poi
elettronica, informatica , meccanica (piu materie 'miste' tipo azionamenti, macchine automatiche robotica ecc) e molta teoria dei sistemi e del controllo, (daltronde è la nostra specializzazione).
per quanto ne possa sapere io, automazione a bologna e a pisa è considerata molto buona, in ogni caso in quanto a lavoro PER ORA (gia tra tre anni è un mistero) la richiesta di automatici è veramente molto alta, addirittura ho sentito che non fai in tempo a finire, ma questo è l'aspetto che meno ti deve interessare secondo me, se sei bravo vai ovunque se sei nella media devi nuotare.
di elettronica per esempio alla triennale abbiamo "solo" un esamone da 12 crediti (150-160) ore (è il massimo di grossezza per la nostra facolta) e in piu Reti logiche, ma l'elettronica comprende molti argomenti, le cui applicazioni sono le piu disparae quindi poi i vari aspetti gli approfondisci e li fai nell'ambito negli altri corsi, infatti avrai una buona parte di macchine automatiche, azionamenti e motori elettrici, sensori e trasduttori, hardware per sistemi di controllo ecc . non ha senso fare tutto insieme quando hai la fortuna di avere un corso molto interdisciplinare. in questo sento è molto ben distribuito!
di meccanica e informatica vale il medesimo discorso.
certo non è approfondito come nei corsi di ing. elettronica o meccanica ci mancherebbe, ma non deve essere cosi in quanto generalmente ti troverai spesso in scenari in cui sei l'utilizzatore finale di parti meccaniche o di circuiti integrati, il tuo scopo è principalmente un altro.
questo ha lo svantaggio di non poter esaminare nel dettaglio alcune parti, ma ha l'impagabile vantaggio di avere una interdisciplinarità e una visione d'insieme che ti porta a considerare sistemi di natura diversa da piu punti di vista e con una visione molto ampia
ma in ogni caso conta che in 5 anni (se va bene) acquisterai una montagna di conoscenze e per avere determinate competenze su un settore che ti piacerebbe approfondire basta seguire un corso avanzato post laurea e sei gia a posto, la laurea punta a darti i mezzi di base per poter crescere, è questo lo scopo. prima sei un ingegnere poi sei un ingegnere dell'automazione, elettronico ecc (a parte gestionale e informatici (gia meno) che hanno altri obiettivi)
la forza di questa facoltà è in qualche modo la generalità che ti da. poi la specializzazione viene dopo la laurea, infatti molti professori di controlli automatici escono da elettronica ad esempio.
e soprattutto tieni presente che esami che ti interessano puoi farli eliminando altri che non ti piaccioni coerentemente col tuo piano di studi e nei limiti delle possibilita del tuo corso di laurea.
robotica non è una materia che puoi considerare a se stante, è il frutto di una serie di ambiti e sistemi di natura diversa, ci puoi arrivare per piu strade e partendo da punti molto differenti.
se vuoi poni pure i dubbi piu dubbi che hai, ma ti ripeto non sai a cosa vai incontro (nel senso buono) , una volta che verrai in contatto con le problematiche dei vari campi capirai che non è tutto esattamente come lo immaginavi, e questo di solito è una buona notizia!
ps. non ti fare ingannare dai nomi degli insegnamenti, robotica è un nome figo ma sono i contenuti che contano
bellina elettroinca anche se mi piace di piu' quella id pisa XD
comunque con questi esami poi puoi accedere tranquillamente a robotica (ho controllato il regolamento)
comunque con questi esami poi puoi accedere tranquillamente a robotica (ho controllato il regolamento)
Ho provato un pò aerospaziale e dal corso di fondamenti
ho capito che non mi piaceva scendere nei dettagli, quindi ho scelto meccanica che per ora mi piace,
Come si fa a cambiare ? bisogna aspettare un anno e fare gli esami daccapo ?
comunque se ad esempio ti attira ingegneria robotica puoi benissimo fare elettronica o meccanica alla triennale dove vuoi tu e poi spostarti alla magistrale qua a pisa.
Questa è una prospettiva interessante.
Il programma di elettronica è questo :
ANNO 1°
Matematica I I 9 MAT/05 -
Fondamenti di Informatica I 6 ING-INF/05 -
Fisica (mod. 1) I 6 FIS/01 -
Fisica (mod. 2) II 6 FIS/01 -
Macchine, Algoritmi e Strutture Dati II 9 ING-INF/05 Fondamenti di Informatica
Elettrotecnica 1 II 6 ING-IND/31 Matematica I
Matematica II II 9 MAT/05 Matematica I
ANNO 2°
Elettrotecnica 2 I 6 ING-IND/31 Elettrotecnica I
Matematica III I 6 MAT/05 Matematica II
Fondamenti di Elettronica I 12 ING-INF/01 Elettrotecnica; Matematica III
Teoria dei segnali: Modulo di Elementi di Probabilità I 6 SECS-S/02 Matematica III
Teoria dei segnali: Modulo di Analisi dei Segnali II 3 ING-INF/03 Matematica III
Fondamenti di Controlli Automatici II 9 ING-INF/04 Matematica III
Campi Elettromagnetici
ANNO 3°
Macchine e Impianti Elettrici I 6 ING-IND/33 Elettrotecnica
Microonde I 6 ING-INF/02 Campi Elettromagnetici
Misure Elettroniche I 12 ING-INF/07
Elettrotecnica;
Fondamenti di Elettronica
Elettronica Analogica II 9 ING-INF/01
Fondamenti di Elettronica;
Misure Elettroniche;
Fondamenti di Controlli
Automatici
Comunicazioni Elettroniche II 6 ING-INF/03 Teoria dei Segnali
Elettronica Digitale II 9 ING-INF/01 Fondamenti di Elettronica
Insegnamenti a scelta II 15 a scelta
Lista insegnamenti a scelta Cfu SSD PROPEDEUTICITA'
Economia ed Organizzazione Aziendale 6 SECS-P/07 -
Chimica 6 CHIM/07 -
Circuiti elettronici di potenza per il fotovoltaico (Moduli 1 e 2) 6 + 3 ING-IND/31
Matematica III, Elettrotecnica;
Fondamenti di Elettronica;
Fondamenti di controlli
automatici
Fibre Ottiche (Modulo 1 e 2) 6 + 3 ING-INF/02 Campi Elettromagnetici
Radiopropagazione ed Impatto Ambientale 6 ING-INF/02 Campi Elettromagnetici
Misure per l'automazione (Moduli 1 e 2) 6 + 3 ING-INF/07 -
Tecnica ed Economia dell'Energia (Moduli 1 e 2) 6 + 3 ING-IND/33 -
Laboratorio di Dispositivi e Circuiti Elettronica (Moduli 1 e 2) 6 + 3 ING-INF/01 Fondamenti di Elettronica
Il programma di meccanica lo allego come jpeg

se vuoi posta pure i piani di studio
ma quello che ti consigliavo non e' di giudicarne la qualita' (anche noi possiamo fare poco d questo punto di vista) ma vedere se i nomi e i programmi degli esami di ispirano
comunque se ad esempio ti attira ingegneria robotica puoi benissimo fare elettronica o meccanica alla triennale dove vuoi tu e poi spostarti alla magistrale qua a pisa. Per quanto ne so il 50% degli iscritti a robotica sono transitati da altre facolta'
e comunque questo e' un discorso generale
per quanto riguarda la meccanica... e' il futuro tanto quanto lo e' l'elettronica, e forse anche di piu' XD
ma quello che ti consigliavo non e' di giudicarne la qualita' (anche noi possiamo fare poco d questo punto di vista) ma vedere se i nomi e i programmi degli esami di ispirano
comunque se ad esempio ti attira ingegneria robotica puoi benissimo fare elettronica o meccanica alla triennale dove vuoi tu e poi spostarti alla magistrale qua a pisa. Per quanto ne so il 50% degli iscritti a robotica sono transitati da altre facolta'
e comunque questo e' un discorso generale
per quanto riguarda la meccanica... e' il futuro tanto quanto lo e' l'elettronica, e forse anche di piu' XD
@dzcosimo: si lo so che scherzavi, un pò di goliardia tra ingegneri (o aspiranti tali) XD 
comunque tornando al post, credo che hai le idee confuse su l'una e l'altra, la cosa migliore è andare in facoltà a qualche open day o roba simile. Ingegneria meccanica non vuol dire auto, cioè per la costruzione per esempio di un radar devi passare da un ingegnere meccanico che ti fa la struttura di esso. Ed elettronico non vuole dire 'elettronica di consumo', circuiti elettronici sono dentro anche i semafori che troviamo lungo la strada
aimè nelle armi e chissà in quanti altri posti. Spero che con questi due esempi ti sei chiarito che i settori sono veramente ampi.

comunque tornando al post, credo che hai le idee confuse su l'una e l'altra, la cosa migliore è andare in facoltà a qualche open day o roba simile. Ingegneria meccanica non vuol dire auto, cioè per la costruzione per esempio di un radar devi passare da un ingegnere meccanico che ti fa la struttura di esso. Ed elettronico non vuole dire 'elettronica di consumo', circuiti elettronici sono dentro anche i semafori che troviamo lungo la strada

"Ryuzaky*":
Meccanica invece a parte il settore industriale dicono che i motori saranno sostituiti da quelli elettrici quindi è un po limitante.
Guarda che se c'è proprio una ingegneria che non ti limita tra le le ingegneria industriali è proprio meccanica.
Tra l'altro a me di motori non me ne frega proprio niente eppure studio ingegneria meccanica.
Senza contare che di macchine elettriche una volta che uno ha un'apparato teorico bello pesante
bastano uno o due esami -non credo ce ne possano essere di più-,
anche perchè non è lo scopo del corso quello di specializzarti in una tecnologia specifica.
Non è che quando esci le aziende ti chiedono se sai progettare motori elettrici e ti assumono
in base a questo, ma ti chiedono: in che sei laureato? quanto tempo ci hai messo? votazione?
Quello che conta secondo me sono le conoscenze, che non devono essere eccesivamente specialistiche,
ma ben comprese dal soggetto che deve capire veramente quello che andrà a fare.
Tutto poi dipende poi dall'ambiente di lavoro, è raro il caso in cui ti si richieda veramente di fare ciò per cui hai studiato,
quindi come già dicevano, studiare in un campo offre un'enorme gamma di possibilità che vanno al
di là del tuo piano di studi -anche se poi tu volevi far altro-.
Io ho scelto un pò per caso. Al liceo l'unica passione era per le materie scientifiche, matematica in primis e
fisica che si studiava un pò meno. Al momento di scegliere ero principalmente orientato verso matematica
e fisica, tuttavia era un'inclinazione seppur naturale resa possibile dai miei studi pregressi.
Non potevo dire invece se l'ingegneria mi piacesse per quel poco che avevo sentito, però non volevo
neanche scegliere solo tra ciò che già conoscevo. Ho provato un pò aerospaziale e dal corso di fondamenti
ho capito che non mi piaceva scendere nei dettagli, quindi ho scelto meccanica che per ora mi piace, apparte
qualche esame che centra poco ma ci sta. Certamente ho fatto delle considerazioni su quello che avrei voluto
fare dopo e sugli oggetti di studio, l'interesse che avrebbero pututo suscitare, che mi hanno portato ad escludere
altre possibilità.
Beh, magari avessi tutta questa scelta (dico robotica ecc) oppure l'opportunità di andare a Pisa o altrove..
Il problema è che sono costretto a scegliere tra Ing. chimica, civile, informatica, elettronica e meccanica..
Civile l'ho esclusa a priori, chimica mi piace fin che si tratta di un paio di esami ma non farei un corso di studio basato su quello, informatica purtroppo so che qui si fa come si fa..
e in ultimo elettronica e meccanica (che per quanto ne so si fanno abbastanza bene). Inizialmente avevo optato per meccanica poi ho deciso elettronica perche mi sembra un settore più vasto e in espansione.
Meccanica invece a parte il settore industriale dicono che i motori saranno sostituiti da quelli elettrici quindi è un po limitante.
Come dice dzcosimo devo abituarmi a lavorare in campi diversi da ciò che si è studiato e da questo punto di vista l'elettronica che tratti di pc, televisori, telefoni (non so se alla fine è questo quello di cui tratta l'elettronica !? xD) mi sembra che a livello di conoscenze servano le stesse, poi non so in meccanica.
Per quanto riguarda i piani di studio non credo di essere in grado di valutare se è un buon piano di studi o no quello che offre qui l'università dal momento che ancora non ci capisco niente e l'orientamento è servito a ben poco.. magari posso postarlo e mi date la vostra opinione ?
Il problema è che sono costretto a scegliere tra Ing. chimica, civile, informatica, elettronica e meccanica..
Civile l'ho esclusa a priori, chimica mi piace fin che si tratta di un paio di esami ma non farei un corso di studio basato su quello, informatica purtroppo so che qui si fa come si fa..
e in ultimo elettronica e meccanica (che per quanto ne so si fanno abbastanza bene). Inizialmente avevo optato per meccanica poi ho deciso elettronica perche mi sembra un settore più vasto e in espansione.
Meccanica invece a parte il settore industriale dicono che i motori saranno sostituiti da quelli elettrici quindi è un po limitante.
Come dice dzcosimo devo abituarmi a lavorare in campi diversi da ciò che si è studiato e da questo punto di vista l'elettronica che tratti di pc, televisori, telefoni (non so se alla fine è questo quello di cui tratta l'elettronica !? xD) mi sembra che a livello di conoscenze servano le stesse, poi non so in meccanica.
Per quanto riguarda i piani di studio non credo di essere in grado di valutare se è un buon piano di studi o no quello che offre qui l'università dal momento che ancora non ci capisco niente e l'orientamento è servito a ben poco.. magari posso postarlo e mi date la vostra opinione ?

su una cosa ti sbagli: sulle capacita' 
P.S.: comunque ovviamente scherzavo sullo schifo XD

P.S.: comunque ovviamente scherzavo sullo schifo XD
un ingegnere delle telecomunicazioni oltre a fare schifo (e ad avere un futuro come informatico purtroppo), essenzialmente dovrebbe occuparsi dell'elettronica (ovviamente nel ramo delle telecomunicazioni), elaborazione dei segnali, telematica, sistemi di trasmissione (ricevitori, trasmettitori) bla bla...quando mi chiedono dal vivo cosa fa un telecomunicazionista rispondo che si occupa di radar internet satelliti e parabole di sky XD.
Per quanto riguarda le dispute tra ingegnerie si dice che i programmatori cinesi ed indiani siano in numero maggiore di tutti quelli europei ed americani messi insieme, hanno le stesse capacità ed ovviamente costano meno
Per quanto riguarda le dispute tra ingegnerie si dice che i programmatori cinesi ed indiani siano in numero maggiore di tutti quelli europei ed americani messi insieme, hanno le stesse capacità ed ovviamente costano meno

cosa fa un telecomunicazionista? schifo XD
quando farai ingegneria ti dovrai abituare a questi scontri campanilistici
a parte gli scherzi
gli sbocchi lavorativi sono piuttosto relativi
per dire i telecomunicazionisti poi gira gira vanno a fare i programmatore come gli informatici(ma peggio di noi ovviamente
), a meno che non siano particolarmente bravi e allora li assumono per dire alla siemens
e' così per un po' tutte le ingegnerie, tipicamente una volta laureato ti devi adattare ad un campo che probabilmente e' diverso da quello per cui hai studiato(anche se tipicamente non completamente diverso)
parti dall'idea che un ingegnere se si laurea in un numero umano di anni e in una buona universita' lavoro bene o male lo trova
quindi segli in base al piano di studi e non in base a quello che andrai a fare dopo
io faccio ingegneria informatica:
a pisa e' estremamente dura e formante, da fare se si e' molto motivati, ma e' anche molto bella
da li' si puo' accedere senza debiti alle specialistiche in:
-ingegneria informatica
-ingegneria informatica per la gestione dell'azienda
-informatica
-ingegneria robotica
io faro' quest'ultima
io ho scelto questa facolta' da un paniere piuttosto ampio di indecisione:
-matematica
-filosofia
-ingegneria biomedica
-ingegneria informatica
principalmente
e sono felice di aver fatto questa scelta
niente se vuoi informazioni piu' precise su cosa fa un ingegnere informatico o un ingegnere robotico chiedi pure
quando farai ingegneria ti dovrai abituare a questi scontri campanilistici

a parte gli scherzi
gli sbocchi lavorativi sono piuttosto relativi
per dire i telecomunicazionisti poi gira gira vanno a fare i programmatore come gli informatici(ma peggio di noi ovviamente

e' così per un po' tutte le ingegnerie, tipicamente una volta laureato ti devi adattare ad un campo che probabilmente e' diverso da quello per cui hai studiato(anche se tipicamente non completamente diverso)
parti dall'idea che un ingegnere se si laurea in un numero umano di anni e in una buona universita' lavoro bene o male lo trova
quindi segli in base al piano di studi e non in base a quello che andrai a fare dopo
io faccio ingegneria informatica:
a pisa e' estremamente dura e formante, da fare se si e' molto motivati, ma e' anche molto bella
da li' si puo' accedere senza debiti alle specialistiche in:
-ingegneria informatica
-ingegneria informatica per la gestione dell'azienda
-informatica
-ingegneria robotica
io faro' quest'ultima
io ho scelto questa facolta' da un paniere piuttosto ampio di indecisione:
-matematica
-filosofia
-ingegneria biomedica
-ingegneria informatica
principalmente
e sono felice di aver fatto questa scelta
niente se vuoi informazioni piu' precise su cosa fa un ingegnere informatico o un ingegnere robotico chiedi pure
E cosa fa un ingegnere delle telecomunicazioni ?
Sui siti delle università dove dice "sbocchi lavorativi" trovo sempre le solite cose : "esperto nella ricerca, esperto in aziende dell'elettronica ecc ecc"
In altre parole non dice niente, un'idea me la sono fatta guardando le materie dei corsi ma non credo sia abbastanza per capire in che consiste quel mestiere.
P.S. cos'è che ti aveva spinto a voler scegliere elettronica ?
Sui siti delle università dove dice "sbocchi lavorativi" trovo sempre le solite cose : "esperto nella ricerca, esperto in aziende dell'elettronica ecc ecc"
In altre parole non dice niente, un'idea me la sono fatta guardando le materie dei corsi ma non credo sia abbastanza per capire in che consiste quel mestiere.
P.S. cos'è che ti aveva spinto a voler scegliere elettronica ?

Ingegneria delle telecomunicazioni a Pisa, avrei voluto fare elettronica ma non mi piacevano gli esami che prevedevano la chimica come base. Buona alternativa
(ed effettivamente dice che siano ricercati i laureati in questo settore)

cambiamo domanda
che facoltà frequentate ? come avete scelto ?

io infatti mi riferivo alla tua opinione sui meccanici ed ingegneria robotica
per quanto riguarda le assunzioni non me ne sono mai preoccupato
quindi rispondiamo a ryuzaky:
1- se non ti vuoi iscrivere ad ingegneria solo per guadagnare tanto meglio per te, mi puo' solo far piacere
2- ti ho spiegato nel mio post come mai nessuno ti sta dando una risposta. Ci stai chiedendo una cosa talmente vaga e soggettiva che risulta del tutto impossibile rispondere seriamente
comunque rispondendo sul gusto soggettivo fra le 4 che hai nominato:
1- ing inf
2- ing mec
3- ing ele
4- ing ch
per quanto riguarda le assunzioni non me ne sono mai preoccupato
quindi rispondiamo a ryuzaky:
1- se non ti vuoi iscrivere ad ingegneria solo per guadagnare tanto meglio per te, mi puo' solo far piacere
2- ti ho spiegato nel mio post come mai nessuno ti sta dando una risposta. Ci stai chiedendo una cosa talmente vaga e soggettiva che risulta del tutto impossibile rispondere seriamente
comunque rispondendo sul gusto soggettivo fra le 4 che hai nominato:
1- ing inf
2- ing mec
3- ing ele
4- ing ch
[quote="Ryuzaky*"
Mi sono limitato a chiedere un opinione su quale scegliere tra queste 2 e ancora non ho visto risposte alla mia domanda..[/quote]
Ok Ok
beato te che hai tutti questi interessi!
Per il lavoro si dice sia meglio meccanica, dell'elettronica purtroppo non ho sentito parlare bene (in Italia).
Comunque con i tempi che girano ti sconsiglio di fare scelte in base al denaro, ormai l'ingegneria
non riempie le tasche. Puoi scegliere tra gloria -personale-, masochismo o entrambe.
Mi sono limitato a chiedere un opinione su quale scegliere tra queste 2 e ancora non ho visto risposte alla mia domanda..[/quote]
Ok Ok

Per il lavoro si dice sia meglio meccanica, dell'elettronica purtroppo non ho sentito parlare bene (in Italia).
Comunque con i tempi che girano ti sconsiglio di fare scelte in base al denaro, ormai l'ingegneria
non riempie le tasche. Puoi scegliere tra gloria -personale-, masochismo o entrambe.
@dzcosimo: si sono di pisa e mi sono basato su quanto scritto qui http://www.tlc.ing.unipi.it/moodle/file ... ri_tlc.pdf
dove c'è scritto che i meccanici sono quelli che trovano più facilmente lavoro, la stima è del 2009 ma non penso che in due anni sia cambiata drasticamente la cosa.
dove c'è scritto che i meccanici sono quelli che trovano più facilmente lavoro, la stima è del 2009 ma non penso che in due anni sia cambiata drasticamente la cosa.