Informatica

stellacometa
Fanciulli, non è ancora il mio momento ma mi voglio aggiornare fin da subito..

Già in passato avevo chiesto delle informazioni e ora rieccomi qua visto che l'anno prox tocca a me!

Mi direste le differenze che sostanzialmente c'è il CdL in Ingegneria Informatica ed il CdL in Informatica??

Postate a raffica!!!

Grazie...

Risposte
Kroldar
"vl4d":
@kroldar:
E' solo la mia opinione ma credo che Ingegneria Informatica prenda tantissimo da Ingegneria Elettronica... mi sembra molto piu' incentrata sull'aspetto fisico-elettronico-numerico dell'informatica che su quello teorico-logico-fondazionale.


Non credo sia solamente la tua opinione... è anche la mia :wink:
I piani di studi delle triennali di Ingegneria Informatica e Ingegneria Elettronica sono molto simili. Difatti in principio il corso di laurea in Ingegneria Informatica non esisteva... i vecchi professori di informatica della mia facoltà sono laureati in Ingegneria Elettronica infatti.

tecnos1
Si, perchè da facoltà a facoltà il cambiamento è significativo :wink:

vl4dster
concordo con te, e' difficile fare un discorso generale. l'unico consiglio che si puo' dare a chi e' indeciso e' di valutare attentamente gli esami che offrono le universita' in esame :-)

tecnos1
Secondo me dipende molto dalla facoltà, perchè se consideri Milano ( politecnico ) noterai che devi sostenere 2 moduli di algebra e logica, 3 fra informatica teorica e teoria dell'informazione e uno di matematica discreta, ovviamente ci sono esami di linguaggi formali, informatica, soft computing, basi di dati,codici,algoritmi...(puoi optare in liste da 30 esami!). Ovviamente in questo discorso ho escluso tutta la parte di matematica ( veramente tanta ) e fisica.

vl4dster
@kroldar:
E' solo la mia opinione ma credo che Ingegneria Informatica prenda tantissimo da Ingegneria Elettronica... mi sembra molto piu' incentrata sull'aspetto fisico-elettronico-numerico dell'informatica che su quello teorico-logico-fondazionale.

Kroldar
"tecnos":
[quote="Kroldar"] Ingegneria Informatica vedo matematica ovunque e pure gli esami che di natura non sono esclusivamente matematici, finiscono per diventarlo.


Ad esempio?[/quote]

Elementi di automazione, Introduzione ai circuiti, Teoria dei segnali, Trasmissione numerica, (giusto per dirti qualcosa tra gli esami dei primi 2 anni) sembrano non avere nulla a che vedere con matematica, invece...

tecnos1
"Kroldar":
Ingegneria Informatica vedo matematica ovunque e pure gli esami che di natura non sono esclusivamente matematici, finiscono per diventarlo.


Ad esempio?

Kroldar
Parlo da diretto interessato, essendo iscritto al terzo anno di Ingegneria Informatica alla Federico II di Napoli. Prima di sbilanciarmi ho guardato attentamente la guida dello studente del corso di laurea in Informatica presso la mia stessa università.
Le differenze tra i due corsi di laurea sono, a mio avviso, notevoli.
Informatica insiste molto sulla parte software, con una buona dose di laboratori accoppiati agli esami teorici, ad esempio per ogni esame del tipo Programmazione, Basi di dati, Sistemi operativi, ecc. esiste il corrispettivo Laboratorio di programmazione, Laboratorio di Basi di dati, Laboratorio di sistemi operativi, ecc. Dunque ci sono più esami di programmazione e di attività strettamente legate al calcolatore, oltre a una consistente attività di laboratorio.
A Ingegneria Informatica gli esami al calcolatore sono quasi inesistenti e anche qualche esame più specifico si tratta molto in via concettuale. Addirittura, durante il corso dell'esame di Programmazione, il professore insisteva a ripetere che la cosa importante è capire la parte concettuale della programmazione, mentre la stesura del codice è irrilevante ai fini dell'Ingegneria Informatica.
Nel piano di studi di Informatica non vedo tutta la matematica che sto affrontando io... addirittura Analisi II è tra gli esami a scelta, mentre a Ingegneria Informatica vedo matematica ovunque e pure gli esami che di natura non sono esclusivamente matematici, finiscono per diventarlo. A Ingegneria Informatica si fa anche fisica ed elettronica in più (addirittura nel piano di studi della triennale di Informatica esami come Elettronica analogica e Elettronica digitale non li vedo); inoltre si trattano anche argomenti legati al campo delle telecomunicazioni. Basti pensare che i 3 esami più difficili del mio corso di laurea sono Metodi Matematici per l'Ingegneria (che è un esame di matematica pura tra l'altro molto consistente con un programma molto vasto che va dall'analisi complessa in generale, allo sviluppo in serie di Laurent, residui, criteri di sommabilità, elementi di analisi funzionale, spazi di Lebesgue, serie di Fourier, trasformate di Laplace e Fourier, distribuzioni, distribuzioni temperate... giusto per farne un riassunto), Teoria dei Segnali (esame del gruppo di telecomunicazioni) e Trasmissione Numerica (altro esame di telecomunicazioni).
Questo per limitarci alla triennale.
Ho guardato anche il piano di studi di Informatica per la specialistica e sostanzialmente continua sulla falsariga della triennale, ovvero ci sono esami molto tecnici e specifici. Di contro Ingegneria Informatica continua con la grande mole di matematica che caratterizza la laurea triennale, con la possibilità di inserire nel piano di studi che vanno dalle telecomunicazioni alla matematica pura, dall'elettronica alla teoria dei sistemi.

tecnos1
Si, mi riferivo alla programmazione hardware per gli ingegneri informatici, anche se in molti corsi viene approfondita, e non poco, la parte software ( vedi Polimi, Genova, Lecce, Roma ) mentre il progetto hardware è compito degli elettronici.
Il laureato in informatica a scienze è interessato al software.

fireball1
Ha ragione tecnos... Chi si occupa di progettazione
di PC e cose analoghe è un laureato in Ingegneria ELETTRONICA e non Informatica...

tecnos1
Comunque vorrei precisare che per hardware non si intende la sua progettazione, in quanto tale compito viene svolto dagli ingegneri elettronici.

Viste le statistiche istat è in vantaggio ingegneria informatica, anche come stipendi, guarda a pagina 19 :

http://www.istat.it/dati/catalogo/20060 ... 202004.pdf

stellacometa
Io penso di iscrivermi all'Università a Palermo.. Mi piace molto la creatività e il software e meno l'hardware... Quindi andrebbe bene informatica penso.. Però mi interessa sapere anche gli sbocchi occupazionali..quale delle due laure viene maggiormente cercata?

gigilatrottola2
Per esperienza personale ho notato che ad ingegneria informatica fanno soprattutto l'aspetto hardware delle cose, mentre noi ad info quello software.

Ad es. sulle reti loro lavorano molto a livello fisico (e vai di serie di fourier eheh) noi invece su quello di applicazione, di trasporto e di rete (ci concentriamo sui protocolli, sull'implementazione, sulla costruzione di una rete e sulla configurazione)

Idem per l'architettura degli elaboratori...

TomSawyer1
Secondo me, va sempre tenuto presente, quando si fa una scelta del genere, che Informatica fa parte della Facoltà di Scienze MM FF NN, mentre Ingegneria Informatica fa parte di Ingegneria.

tecnos1
A parte il breve elenco di animali domestici non me la sento di azzardare conclusioni di carattere generale sulla qualità di un corso di laurea...

Maxos2
Infatti, è che della seconda non avevo esperienze indirette, ma solo voci

tecnos1
Già, mentre informatica ( per esperienza indiretta, di 2 cugini ) è fatta da asini e si vede anche nelle statistiche occupazionali il risultato... :lol:

Maxos2
per esperienze indirette direi che la differenza è che ingegneria informatica è fatta da cani

tecnos1
Diciamo che ingegneria informatica permette, grazie alla varietà degli orientamenti, di approfondire metodologie rivolte all'applicazione (orientamenti sistemi informativi , applicazioni dell'informatica ) e altre rivolte alla teoria (orientamenti sistemi informatici, analisi dei sistemi complessi...), grazie alla completezza dell'offerta didattica. A prescindere dai percorsi professionalizzanti e formativi.
Poi, come abbiamo detto in precedenza, dipende molto dalle varie facoltà..

fields1
Secondo me invece l'approssimazione che ho esposto è giusta, almeno nello spirito. La filosofia fondamentale del corso di laurea in Informatica è privilegiare la teoria, mentre Ing. Informatica usa la teoria per approfondire le applicazioni e i sistemi reali.

Però, come ho detto, in realtà tutto dipende da università ad università, quindi il discorso resta valido soltanto in astratto.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.