Informatica

stellacometa
Fanciulli, non è ancora il mio momento ma mi voglio aggiornare fin da subito..

Già in passato avevo chiesto delle informazioni e ora rieccomi qua visto che l'anno prox tocca a me!

Mi direste le differenze che sostanzialmente c'è il CdL in Ingegneria Informatica ed il CdL in Informatica??

Postate a raffica!!!

Grazie...

Risposte
tecnos1
"fields":
possiamo dire che Informatica sta a Ing. Informatica come Fisica Teorica sta a Fisica Applicata. .


Non è proprio cosi' perchè dipende troppo dagli orientamenti scelti e questo vale soprattutto per ingegneria, dove trovi orientamenti completamente differenti. Il discorso che fai tu , potrebbe essere valido per un'orientamento applicazioni informatiche, ma sarebbe del tutto fuori luogo considerando il percorso analisi ed ottimizzazione dei sistemi complessi, dove la parte software è affrontata con moduli di informatica teorica, teoria dell'informazione,algoritmi e architetture per i sistemi crittografici,linguaggi formali ( per quanto riguarda il politecnico ). Lo stesso discorso vale anche a Genova e in molte altre facoltà..

fields1
La cosa migliore che puoi fare è confrontare i piani di studio università per università, perché ci sono molte differenze.

Ad ogni modo, con un approssimazione piuttosto grossolana, possiamo dire che Informatica sta a Ing. Informatica come Fisica Teorica sta a Fisica Applicata. Infatti, Informatica di solito sta più sul teorico, e si ha poco ha che fare con sistemi software reali. Ci si può laureare in Informatica avendo sì e no scritto 3-4 programmi in 5 anni, ed essere pieni di concetti teorici. Comunque l'approssimazione è molto grossolana e spesso irrealistica, perché tutto dipende da università a università e dallo stesso piano di studi che uno sceglie, ottenendo magari una via di mezzo tra Informatica e Ing. Informatica. Ad esempio esistono corsi di laurea in Informatica, Informatica multimediale, Bioinformatica, Tecnologie dell'Informazione, Matematica applicata all'informatica, Ing. Informatica e chi più ne ha più ne metta.

tecnos1
E' una bella domanda e dipende molto dalla facoltà.
Ad esempio a Milano ( Politecnico ) puoi costruirti il piano di studio in modo molto flessibile e specialmente nella laurea specialistica puoi optare per un corso maggiormente matematico o informatico..
In linea generale informatica privilegia gli aspetti legati al software, mentre ing.informatica permette una cultura meno specifica ma più ampia in quanto si affrontano tematiche riguardanti l'elettronica, l'informatica per l'automatica , l'IA.
Comunque, considerando il numero degli orientamenti proposti dalle varie facoltà di ingegneria l'offerta didattica può variare , e non poco, da facoltà a facoltà.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.