Info su ingegneria...

meripersempre
Salve a tutti, sono un neoiscritto! Ho appena terminato il penultimo anno di liceo classico e ho scoperto di essere predisposto per matematica e fisica, in quanto ho trovato un insegnante che a differenza di quello che avevo prima ha lavorato molto bene. Così mi è venuto in mente che potrei iscrivermi a una facoltà scientifica. Nello specifico pensavo a ingegneria, soprattutto perché ho sentito che dà notevoli sbocchi sul lavoro (è brutto da dire, ma nella scelta dell’università conta anche questo). So che è una domanda generica perché di ingegnerie ne esistono tante, ma volevo sapere quanto peso matematica e fisica hanno, se bisogna avere una preparazione di base particolare per affrontare le materie tecniche e, dal momento che il mio livello di disegno tecnico è praticamente sotto zero, se ciò può costituire un ostacolo insormontabile. Ringrazio chiunque voglia provare a rispondermi :D

Risposte
tecnos1
"fractalius":
Credo che le tipologie di ingegneria definibili "teoriche" sono principalmente quelle dell'informazione,maggiormente ingegneria informatica,e poi ingegneria fisica ed ingegneria matematica.Si parla di facoltà relativamente teoriche,parecchio diverse da altre come fisica ad esempio.Ma comunque non credo che il tuo approccio sia dei migliori,non sai nemmeno cosa si faccia ad ingegneria e vorresti iscrivertici?Tenterei al posto tuo di far domande dopo una presa visione degli argomenti studiati nei vari corsi di laurea,non è un gran cosa aspettare che siano totalmente gli altri ad indirizzarti verso il futuro,scegli con cognizione di fatto.


Tenendo conto che ingegneria fisica+fisica dei sistemi complessi nel PoliTo non è ingegneria pura ma ingegneria dell'informazione+modellistica matematico fisica , mentre per il corso matematico parliamo addirittura di scienze matematiche+modellistica matematico fisica, quindi non stiamo parlando di ingegneria :)

Al PoliMi questi corsi sono molto più "ingegneristici".

tecnos1
"seven":
L'ingegneria è molto pratica. Almeno per uno che conosce e sa che vuol dire fare un pò di matematica


L'ingegneria non è pratica, è applicativa, che è ben diverso.

Se l'interesse dell'utente è rivolto alla matematica con uno sguardo all'ingegneria di base il corso di scienze matematiche del politecnico di Torino sarebbe l'ideale (matematica per l'ingegneria). Rispetto agli altri cdl in matematica sono stati inseriti degli esami di ingegneria riducendo i crediti della tesi. Di seguito qualche proposta :

http://calvino.polito.it/~laurea/proposte.html

Lo stesso discorso vale per la laurea magistrale in cui su 12 esami solo 4 sono di ingegneria che fra le altre cose trattano (non a caso) branche teoriche ed a forte contenuto matematico come la teoria dell' elasticità (in meccanica dei solidi ), la teoria della stabilità (accorpata a sistemi elettrici non lineari), il metodo Monte Carlo e la meccanica delle vibrazioni.

fractalius
Credo che le tipologie di ingegneria definibili "teoriche" sono principalmente quelle dell'informazione,maggiormente ingegneria informatica,e poi ingegneria fisica ed ingegneria matematica.Si parla di facoltà relativamente teoriche,parecchio diverse da altre come fisica ad esempio.Ma comunque non credo che il tuo approccio sia dei migliori,non sai nemmeno cosa si faccia ad ingegneria e vorresti iscrivertici?Tenterei al posto tuo di far domande dopo una presa visione degli argomenti studiati nei vari corsi di laurea,non è un gran cosa aspettare che siano totalmente gli altri ad indirizzarti verso il futuro,scegli con cognizione di fatto.

fab_mar9093
L'ingegneria è molto pratica. Almeno per uno che conosce e sa che vuol dire fare un pò di matematica

meripersempre
A dire il vero non ho ancora un'idea precisa.. comunque non volevo qualcosa di eccessivamente "tecnico" in quanto io personalmente sono tendenzialmente teorico.. a dire la verità non so nemmeno se esista una ingegneria più teorica che pratica xD diciamo che ho ancora le idee un po' confuse, appunto per questo chiedevo illuminazioni

tecnos1
Hai qualche preferenza sull‘ingegneria da frequentare?perché stiamo parlando di una scelta fra cdl piuttosto differenti fra loro...

Uqbar
Nulla costituisce ostacolo insormontabile all'arrivo all'università. L'ingrediente principale è la voglia di fare, e di fare bene. Il resto viene da sé. Dei pre-requisiti si occupano i pigri :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.