Info scelta corso di laurea...

ozmosis
Salve a tutti, sono appena uscito dal liceo scientifico e come buona parte di coloro che escono da tale indirizzo vorrei iscrivermi in una facoltà "scientifica".
Il problema è che sono dannatamente indeciso. Le mie basi in matematica non sono delle migliori, non sono bravissimo in matematica, ma mi piace e adoro l'informatica per tanto vorrei appunto iscrivermi in ing. informatica o in informatica. Insomma, vorrei qualche consiglio in merito. :cry:

Risposte
Burra
Un operaio prende di più se ha cominciato a lavorare 20 anni fà con un contratto di quelli che oramai non fanno più


Il denaro non e' vincolato dalla quantita' di materia grigia adoperata:

Un manutentore elettrico/turnista arriva circa a 1400, ovviamente facendo le notti.

Un turnista in cartiera si aggira sui 1200, anche qui facendo le notti.

Ovviamente c'e' anche chi sta in catena in giornaliero e prende 980euro.

Mio padre fa il camionista e, in molti casi, guadagna di piu' di alcuni miei amici laureati.

Personalmente non mi vedo a guidare un camion... :wink:

Cheguevilla
Marco, più o meno siamo su quelle cifre.
Che piaccia o no, questa è la realtà italiana.
Io sono uno tra i fortunati ad avere un contratto a tempo indeterminato e per di più in una posizione "di rilievo". Nel senso che non sono proprio l'ultimo...
Per quanto riguarda il mettersi in proprio, ci sono un paio di problemi:
Con quali competenze?
Con quali assets?
Inoltre, le aziende che fanno uso di consulenze esterne in Italia sono poche (solo le più grandi).
Il discorso sarebbe lunghissimo, ma questa è una tra le cause della pessima situazione industriale italiana.

tecnos1
"Maxos":
Un operaio prende di più se ha cominciato a lavorare 20 anni fà con un contratto di quelli che oramai non fanno più


Parole sante Maxos...

Maxos2
Un operaio prende di più se ha cominciato a lavorare 20 anni fà con un contratto di quelli che oramai non fanno più, cerchiamo di parlare quando sappiamo le cose.

Marco831
Cheguevilla, seriamente prendi meno di 1250€/mese?

Chi te lo fa fare di lavorare per una miseria del genere? Un operaio prende di più!

Tra l'altro mi sembri uno preparato e sveglio. Fossi in te mi metterei in proprio a fare servizi di consulenza alle aziende. Fai 2 contratti al mese e prendo minimo il doppio...

Sk_Anonymous
"ozmosis":

Il problema è che sono dannatamente indeciso. Le mie basi in matematica non sono delle migliori, non sono bravissimo in matematica, ma mi piace e adoro l'informatica per tanto vorrei appunto iscrivermi in ing. informatica o in informatica applicata, però mi sento male se penso che dovrò passare il resto dei miei giorni a fare calcoli e se penso che sicuramente i prossimi sei sette anni di studi li passerà rinchiuso a casa.


Dai, io arrivo da un classico e mi sono iscritta a fisica. Non è poi così impossibile, credimi.
Ovvio che devi dimenticarti il cazzeggio se le tue basi non sono buone. Ma per il resto... ne vale la pena. :)

motorhead
"cheguevilla":
Ti dico solo che se dovessi pagarmi la differenza di stipendio tra quello che prendo e quello che hai detto, non ti basterebbe guadagnare quello che guadagno.
:-D dove avevi studiato economia?

Cheguevilla
Ti dico solo che se dovessi pagarmi la differenza di stipendio tra quello che prendo e quello che hai detto, non ti basterebbe guadagnare quello che guadagno.

motorhead
2,5 :-D

Cheguevilla
Probabilmente per un lavoro del genere è difficile stare sotto i 3-4 mila euro mensili senza considerare i vari extra come pc, trasporti, eccetra
Scendi dal sogno.

motorhead
"cheguevilla":
No motorhead, io non partecipo al MISE, sono troppo vecchio.
A Copenhagen ci sono stato una volta per un corso.
Comunque, si, le persone che fanno parte di questo "master" sono spesate per andare a Copenhagen a dare gli esami.
Non crepare di invidia, il lavoro descritto così sembra entusiasmante, ma quando ci sei dentro, non è niente di eccezionale, a volte è piuttosto ripetitivo.

è cho ho particolare attrazione per la Danimarca, e poi sò che lì gli stipendi confrontati con i nostri sono molto alti tendo cmq presente il costo della vita ovviamente.

Probabilmente per un lavoro del genere è difficile stare sotto i 3-4 mila euro mensili senza considerare i vari extra come pc, trasporti, eccetra
Per quanto riguarad la ripetitvità , credo sia molto difficile fare un lavoro che varia sempre, poi sta a noi variare la nostra di vita e viverla con serenità, ed una città con un alta qualità di vita può offrire svariate possibilità per farlo
saluti :wink:

Cheguevilla
No motorhead, io non partecipo al MISE, sono troppo vecchio.
A Copenhagen ci sono stato una volta per un corso.
Comunque, si, le persone che fanno parte di questo "master" sono spesate per andare a Copenhagen a dare gli esami.
Non crepare di invidia, il lavoro descritto così sembra entusiasmante, ma quando ci sei dentro, non è niente di eccezionale, a volte è piuttosto ripetitivo.

motorhead
cheguevilla cioè loro pagano ( a avrebbero potuto se tu fossi andato) te per andare a Copenaghen.....dire che ti invidio è dir poco :-D dammi il colpo finale dicendomi a quanto si aggira il tuo salario , sempre SE vuoi naturalmente ehhh..... :wink:

tecnos1
Per morgana:

Hai scelto il corso di ingegneria che frequenterai?

morgana4
io ho fatto per dua anni economia e comm e firenze,avevo preso l'indirizzo di economia politica e il piano di studi che mi aveva fatto il prof gori comprendeva esami quali:calcolo combinatorio 1 e 2,ricerca operativa,matematica per l'economia e statistica economica,oltre agli altri esami di matematica e statistica.insomma la mia idea era quella di diventare econmista,in realtà dopo due anni (con una media oltre il 30) ho lasciato tutto per fare ingegneria,sentivo la mancanza di fisica e di chimica.questa però è la mia storia,una cosa però la devi capire:a economia ci va un sacco di gente e per emergere devi essere molto bravo,il mio professore di mercati mobiliari mi aveva addirrittura proposto di continuare per la libera professione e di mettermi sotto la sua ala,quello di economia politica pensava di spedirmi in un centro di ricerca già dal terzo anno,quindi le opportunità non ti mancano ma devi essere bravo.
a economia aziendale poi ci vanno cani e porci e non dite di no perchè gli ho visti con i miei occhi,gente che non sa nemmeno cosa succede a due metri di distanza dalla piazzetta in cui esce,gente che a esami come economia aziendale I e II ci va come per fare una scampagnata,sono pochi quelli che hanno le palle,quelli probabilemnte arrivano veramente in alto ma lo sforzo da fare è lo stesso perchè devi emergere tra molti,io ho qualche amico del genere e ti assicuro che lui in casa a studiare ci sta eccome.

tecnos1
"ozmosis":
per quanto riguarda la doppia laurea o double degree penso che sia un po difficile per me, ovvero, penso che ci vogliano requisiti particolari



Informati bene perchè è importante........

Akillez
Certo non ho scritto che faceva il revisore, cmq dipende tutto dalle mansioni che sono assegnate al lavoratore e che come dicevo difficilmente si possono avere entrando senza laurea in economia.
Poi come dicevo in precedenza in generale è importante essere competitivi se vuoi lavoro indipentemente dalla laurea

Cheguevilla
Si, ok, ma non si va li a fare il revisore...
Anche io ho lavorato in un'agenzia marittima, ma non ero agente, così come un mio amico lavora in una società di brokeraggio, ma non è un broker.

Akillez
Bè chiaro che la laurea non significa niente se poi non ti impegni nella vita per essere compettitivo, comuqnue per entrare in una società di revisione non occorre essere iscritti all'albo:

http://www.pwc.com/Extweb/career.nsf/do ... 8400391C41

Cheguevilla
No, sono 5 in Italia.
Sono pochi perchè comunque è una cosa che all'impresa costa parecchio. Allo "studente" viene data una casa e vengono pagati tutti i viaggi per studio a Copenhagen, oltre al normale stipendio di un qualsiasi altro lavoratore.
Certamente, la domanda di queste figure professionali è bassa. Non tutti possono fare i manager...
Per questo, il mio intervento precedente.
Non è che con una laurea in economia si possa fare il manager.
Se tutti i laureati in economia facessero i manager...
Per quanto riguarda la revisione contabile, è naturale che serva la laurea, anche perchè la professione di revisore contabile è protetta da un albo.
Non bisogna cadere nell'illusione che la laurea permetta di fare chissà cosa.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.