Info scelta corso di laurea...

ozmosis
Salve a tutti, sono appena uscito dal liceo scientifico e come buona parte di coloro che escono da tale indirizzo vorrei iscrivermi in una facoltà "scientifica".
Il problema è che sono dannatamente indeciso. Le mie basi in matematica non sono delle migliori, non sono bravissimo in matematica, ma mi piace e adoro l'informatica per tanto vorrei appunto iscrivermi in ing. informatica o in informatica. Insomma, vorrei qualche consiglio in merito. :cry:

Risposte
Akillez
Bè oddio ora che la laurea non serva a nulla perchè ho esperienze di persone che lavorano nei posti per i quali hanno studiato(un mio amico lavora in una società di revisione dove bisogna avere determinate conoscienze; non dirmi che tutti possono imparare a costruire il bilancio manovrando i principi contabili senza studiare perchè non ci credo), poi il fatto che le puoi maturare diversamente anche con le esperienze lavorative sono d'accordo anche se non tutte in quanto la pratica ha bisogno della teoria, visto che senza la quale spesso si può incappare una visione molto limitata dell'ambiente ed anche ottenere competenze che non sono comunque complete.

Comunque quello che penso è che una mentalità quantitativa e scientifica per la risoluzione dei problemi economici è molto ma molto importante e che è ottenibile solo attraverso uno studio metodico e disciplina che quasi sempre solo una laurea ti può dare.

Avere il master secondo me non implica automaticamente avere supercompetenze, e non devi pensare di essere tagliato fuori dal giro sicuramente ci sono altre opportunità che ti capiteranno l'importante è mantenersi competitivi e poi se guardi il fatto che solo in 5 in tutta europa possono affrontarlo mi dice solo che la domanda di queste figure professionali forse sia abbastanza bassa. Poi tutto è possibile

Cheguevilla
In gnerale, la laurea non serve a nulla se non per essere inserita nel curriculum al momento del colloquio.
Certo, è diverso se si vuole accedere ad una professione.
La compagnia per cui lavoro è un'impresa pachidermica, analoga a quella più volte vista nei film di Fantozzi.
Alcuni manager non sono laureati, ma sanno fare ottimamente il loro lavoro.
Nel mio reparto (siamo in quattro), una collega, brasiliana, è laureata in ingegneria chimica, un'altra, danese, non è proprio laureata.
Però, l'impresa stessa, ogni anno, organizza un'iniziativa chiamata MISE; in pratica è un master di due anni, in cui si viene assunti a tempo pieno, ma allo stesso tempo si deve studiare e sostenere degli esami (a Copenhagen, ovviamente spesati di tutto) con tanto di votazione. In quei due anni di lavoro, vengono fatte svolgere diverse mansioni. Al termine dei due anni, se si riesce a resistere, si viene mandati a lavorare per due anni in una sede all'estero (ovviamente spesati).
Secondo me, esperienze di questo tipo sono molto più importanti che una laurea.
Purtroppo, non ho avuto la possibilità di partecipare, perchè è necessario essere giovanissimi (credo massimo 24 anni). Inoltre, ogni anno, in tutta Italia vengono scelte 5 persone.
Questo tipo di attività è diffuso in molte imprese straniere. Purtroppo, da questo punto di vista, in Italia siamo un po' indietro.
Credo che siano opzioni da tenere in considerazione, anche dopo la laurea. Oggi, a 22 anni, se tutto va bene, si è laureati.

fireball1
"tecnos":
[quote="cavallipurosangue"]Secondo me si! Devi puntare alla più difficlie non alla più facile... :?


Sicuramente...[/quote]

Sono d'accordo anch'io.

Akillez
"cheguevilla":
Si, nel mio lavoro essere sempre aggiornati è fondamentale.
Questo significa essere aggiornati su argomenti che variano dalla politica all'economia alle dinamiche di settore.
Il mio lavoro, banalmente, può essere descritto come analisi e feedback, ma è un po' più complesso.
Noi controlliamo che i costi che si verificano ogni mese corrispondano con quelli stimati.
Nel caso questo non fosse vero, inizia il duro del lavoro, cioè capire cosa c'è che non va.
Io lavoro per la più grande impresa del mondo nel settore del trasporto merci di linea.
È un qualcosa di galattico e il mio reparto fa il consolidamento delle agenzie dei paesi della zona est del mediterraneo. In tutto 15 nazioni.
Questo significa conoscere molto bene l'inglese (siamo costretti ad utilizzare l'inglese anche nelle comunicazioni interne).
Ma anche alcune cose della situazione politica degli stati interessati.
Ad esempio, in questi giorni, Libano, Israele e Siria stanno dando alcune notevoli difficoltà.
Un altro esempio di come sia importante tenersi aggiornati:
recentemente, per un motivo preciso, l'energia elettrica fornite alle imprese ha subito un calo nelle tariffe. Questo comporta un calo dei costi per la refrigerazione dei container frigo in terminal. Per cui, chiederemo ai terminal di rivedere al ribasso le tariffe per il maintenance dei frigo.
Nel mio lavoro la matematica si usa in via incidentale; nel senso che aiuta molto a risolvere problemi dove non sono molto importanti gli strumenti matematici in se, anche se talvolta la conoscenza della statistica aiuta molto, ma il metodo utilizzato.
Facciamo inoltre un massiccio uso di excel e di tutte le sue funzioni, particolarmente le tabelle pivot.
Ovviamente, questa descrizione è molto magra e probabilmente sto tralasciando molte cose fondamentali, ma per motivi di spazio...
Se ti interessano maggiori dettagli sul lavoro, scrivimi pure in personal.
Se vuoi qualche dettaglio, invece, sulla facoltà di economia, scrivi pure qui, il discorso potrebbe interessare tutti.

@ Akillez: per fare il top manager la laurea in economia non serve a nulla. Nel nostro caso, requisito fondamentale è essere danesi... A me è piaciuto molto studiare economia, ma solo per interesse personale. Di ciò che ho studiato, sul lavoro me ne serve davvero una minima parte. Però i miei studi mi aiutano a vedere e ad analizzare la realtà economica e politica sotto un altro occhio. E posso assicurare che vedo cose che, mentre per me sono banali, per altre persone sono assolutamente impensabili.


Cavolo che figata di lavoro, cmq grazie per aver raccontato la tua esperienza.
In effetti hai ragione quando dici che per fare il top manager non è necessario la laurea in economia, infatti in alcune banche ci sono i laureati in ingegneria chimica che siedono nel consiglio di amministrazione o addirittura laureati in fisica.
Questo per dire che poi nel mondo del lavoro è tutta un' altra cosa...

tecnos1
"cavallipurosangue":
Secondo me si! Devi puntare alla più difficlie non alla più facile... :?


Sicuramente...

cavallipurosangue
Secondo me si! Devi puntare alla più difficlie non alla più facile... :?

ozmosis
Io ormai opterei per informatica applicata, ma c'è chi mi dice che passerò la vita a programmare software e basta....

Cheguevilla
Si, nel mio lavoro essere sempre aggiornati è fondamentale.
Questo significa essere aggiornati su argomenti che variano dalla politica all'economia alle dinamiche di settore.
Il mio lavoro, banalmente, può essere descritto come analisi e feedback, ma è un po' più complesso.
Noi controlliamo che i costi che si verificano ogni mese corrispondano con quelli stimati.
Nel caso questo non fosse vero, inizia il duro del lavoro, cioè capire cosa c'è che non va.
Io lavoro per la più grande impresa del mondo nel settore del trasporto merci di linea.
È un qualcosa di galattico e il mio reparto fa il consolidamento delle agenzie dei paesi della zona est del mediterraneo. In tutto 15 nazioni.
Questo significa conoscere molto bene l'inglese (siamo costretti ad utilizzare l'inglese anche nelle comunicazioni interne).
Ma anche alcune cose della situazione politica degli stati interessati.
Ad esempio, in questi giorni, Libano, Israele e Siria stanno dando alcune notevoli difficoltà.
Un altro esempio di come sia importante tenersi aggiornati:
recentemente, per un motivo preciso, l'energia elettrica fornite alle imprese ha subito un calo nelle tariffe. Questo comporta un calo dei costi per la refrigerazione dei container frigo in terminal. Per cui, chiederemo ai terminal di rivedere al ribasso le tariffe per il maintenance dei frigo.
Nel mio lavoro la matematica si usa in via incidentale; nel senso che aiuta molto a risolvere problemi dove non sono molto importanti gli strumenti matematici in se, anche se talvolta la conoscenza della statistica aiuta molto, ma il metodo utilizzato.
Facciamo inoltre un massiccio uso di excel e di tutte le sue funzioni, particolarmente le tabelle pivot.
Ovviamente, questa descrizione è molto magra e probabilmente sto tralasciando molte cose fondamentali, ma per motivi di spazio...
Se ti interessano maggiori dettagli sul lavoro, scrivimi pure in personal.
Se vuoi qualche dettaglio, invece, sulla facoltà di economia, scrivi pure qui, il discorso potrebbe interessare tutti.

@ Akillez: per fare il top manager la laurea in economia non serve a nulla. Nel nostro caso, requisito fondamentale è essere danesi... A me è piaciuto molto studiare economia, ma solo per interesse personale. Di ciò che ho studiato, sul lavoro me ne serve davvero una minima parte. Però i miei studi mi aiutano a vedere e ad analizzare la realtà economica e politica sotto un altro occhio. E posso assicurare che vedo cose che, mentre per me sono banali, per altre persone sono assolutamente impensabili.

tecnos1
Considera che nell'università di Urbino non potresti continuare con una laurea specialistica, perchè non è stata attivata....

Akillez
Per la difficoltà diciamo che con un impegno medio(4/5 alle 8 ore di studio) il risultato lo POTRESTI tirare fuori poi tutto dipende da te.

Se vuoi fare il manager nella vita sappi che dopo la laurea ti dovrai fare un mazzo perchè devi stare in continuo aggiornamento e sperare di avere le chance giuste,(nuove tecnche manageriali e via dicendo)con impegno praticamente 24 ore su 24, poi il cheguevilla ti può delucidare visto che lavora nel controllo di gestione.

Bè ozmosis, quello che posso dirti è che ho scelto l'università perchè mi piace studiare queste cose, non è per me una forzatura oppure un modo per trovare un gg un lavoro(ha comunque la sua importanza). (per me non ha senso fare un lavoro che odio), non mi fa paura la difficoltà io ho sete di conoscienza ed è questa che mi fa andare avanti.

Poi cmq la scelta che farai cambierà il tuo futuro e non mi sento di consigliarti niente perchè potresti un giorno pentirtene e non voglio avere rimorsi di coscienza

Quindi DISCLAIMER:

Ho riportato solo la mia esperienza personale, e possono non adattarsi affato alla tua situazione o addirittura essere controproducenti. Quindi usare con cautela visto che in ballo è il tuo futuro.

billy2
beh non saprei di urbino ma mio cognato è ingegnere informatico ha studiato a catania e ha avuto ottimi professori si è trovato molto bene ha un buonissimo posto di lavoro perchè si è dimistrato il migliore del suo corso ed ha ricevuto tante offerte..insomma ti posso dire che si è trovato bene ma cmq tutto è relativo...io considererei in base anche a dove abiti,certamente se sei di milano penso non ha senso venire fino a catania per ingegneria informatica che è buona ma non sarà la migliore ...vedi un pò tu...se vai in economia aziendale ti consiglio la cattolica a piacenza informati per la doppia laurea, se ci riesci ti fai due anni a boston ed è una grande opportunità...io l'avevo considerata all'inizio dell'anno poi ho cambiato rotta però dagli un occhiata...in bocca al lupo.

ozmosis
E' dura scegliere, a questo punto ho le idee ancora piu confuse. A e interessava economia aziendale soprattutto per un futuro nell'ambito mageriale o nel marketing, ma è cosi difficile?
A me interessava o informatica o ing. informatica perchè sono molto appassionato alla materia. Grazie mille!

Akillez
Premesso che l'economia è un settore Vastissssssssssssssssssimo:

Ciao io sono iscritto a economia aziendale a firenze e devo dire che è fatta molto bene(professori di grande spessore tipo il il prof di stat. economica è il presidente dell'istat)e non sono d'accordo con chi dice che è facile, in quanto io mi sto facendo un mazzo enorme e sentire queste cose un pò mi offendono(sto studiando diritto privato da 2 mesi e non so se ce la farò ancora).

Tieni conto che l'università di firenze per l'economia è ben vista a livello Europeo(mario draghi è stato prof di economia internazione fino un pò di tempo fa)

La matematica che si fa ad economia aziendale è quasi uguale a quella di Ec. e commercio(tieni conto che in generale le differenze con Ec. e commercio sono pochissime):

Matematica generale +statistica+statistica aziendale+mat. finanziare ed econometria, poi se scegli (come a firenze) un corso tipo Mercati finanziari che allora è tutta matematica.

L'economia politica a bizzeffe.

Tante materie aziendali(bilancio, costi e via dicendo, L'imprenditore)
Devi imparare abb. bene 2 lingue(inglese ed una a tua scelta)

Diciamo che è un corso che puntato molto di più sulla microeconomia(l'impresa,contabilità costi,bilancio) che sulla macroeconomia; ovviamente quando finisci hai una compentenza puntata molto sull'azienda.

Poi puoi scegliere tu dove specializzarti http://www.economia.unifi.it/CMpro-v-p-222.html (a firenze) tipo anche nel marketing oppure nel management oppure nell'amministrazione e controllo e di più

Non è vero che offre lavoro solo da impiegato, puoi fare il consulente aziendale, dott. comm, oppure se hai voglia di farti il mazzo puoi arrivare fino al management: Tipo a me oltre che fare il dott. comm mi piacerebbe fare il direttore amministrativo ma è ovvio che avrai tanto da studiare(un mio amico peraltro è direttore marketing(non dico dove)) perchè bisogna essere competenti quindi è necessario che ti metti in testa il fatto che devi fare carriera in competizione con altri.

Ma questo ovunque.

Il mio commento:

Sto facendo Libera professione ed è un corso che ti prepara per la professione di commercialista e consulente aziendale che è un esame duro che si passa solo se sei ben preparato.)

L'unica cosa che mi lascia deluso è che nonostante abbia 23 esami da dare non riesco ad inserire nel piano matematica II e statistica II e III.

Per il resto io ti dico che è una delle cose più belle e divertenti che abbia mai studiato in quanto studiare l'impresa così da vicino è molto interessante

ciaooo


Quindi DISCLAIMER:

Ho riportato solo la mia esperienza personale, e possono non adattarsi affato alla tua situazione o addirittura essere controproducenti. Quindi usare con cautela visto che in ballo è il tuo futuro.

Cheguevilla
Economia aziendale non è niente di che.
È un corso piuttosto facile, senza nulla di importante di matematica; per quanto riguarda le possibilità lavorative, è un discorso lungo.
Offre tanti lavori da impiegato, non molto di più.
Oppure, fare la specialistica più il praticantato ed iniziare la professione, ma quella è una casta in cui è difficile entrare se non hai parenti che già esercitano.
Dà una conoscnenza del mondo economico che può essere importante a livello personale ma, se non sarai amministratore delegato di un'impresa, tutti gli insegnamenti saranno solo una bella storia.

billy2
se ti piace l'informatica e magari sei anche creativo potresti pensare a cose come progettazione col pc ad es una mia amica sta prendendo un ramo di disegno industriale per fare animazione 3d ci sono tante facoltà interessanti con cui lavori col pc e forse meno 'pesanti' di ingegneria...per quanto riguarda economia ti posso dire che anch'io volevo andarci ma adesso credo farò fisica in fondo chiunque può fare economia ma nn tutti sono portati per materie come fisica matematica informatica..se tu sei bravo in informatica sfrutta questa capacità nel modo che più ti attira!!in bocca al lupo,rock'n'roll,vanessa.

carlo232
"ozmosis":
Il problema è che sono dannatamente indeciso. Le mie basi in matematica non sono delle migliori, non sono bravissimo in matematica, ma mi piace e adoro l'informatica per tanto vorrei appunto iscrivermi in ing. informatica o in informatica applicata, però mi sento male se penso che dovrò passare il resto dei miei giorni a fare calcoli e se penso che sicuramente i prossimi sei sette anni di studi li passerà rinchiuso a casa.


Spero tu sia mal informato o ti sia espresso male, infatti studiare matematica è tutt'altra cosa che fare calcoli !!

Se non ti piace fare calcoli non deve preoccuparti perchè la matematica all'università è tutt'altra cosa, se invece per "calcoli"
intendi dimostrazioni e ragionamenti allora sei malmesso perchè la matematica è quello :D

Non vuoi passare i prossimi sette anni chiuso in casa, ma adori l'informatica, immagino quindi tu sappia programmare già a un buon livello... e dove programmi, all'aperto? :D

Spiegati meglio così che qualcuno ti possa essere d'aiuto, da parte mia in bocca al lupo!! :wink:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.