Indecisione ingegneria

cosimo1995
Salve, frequento il quinto anno di un ITIS ad indirizzo informatico, anche se ho capito che essere un informatico puro non è ciò che voglio, non mi sento uno smanettone di pc. Vado bene in matematica e mi piace l'idea di una sua applicazione in vari ambiti per risolvere problemi concreti, pertanto sono sicuro di voler scegliere un corso di laurea di ingegneria. Leggendo un pò di offerte formative sono rimasto particolarmente colpito da ingegneria dell'automazione, ma anche da ingegneria meccanica. domanda: è possibile accedere alla specialistica di automazione dopo una triennale in meccanica? O è preferibile studiare automazione anche nella triennale? Ingegneria dell'Automazione è un corso di laurea valido? offre buone opportunità? nel caso scegliessi di studiare Automazione già dalla triennale, quali sono in Italia i migliori Atenei per questo corso?

Risposte
Fonzio1
Io faccio ingegneria meccanica, sono circondato da amanti delle moto e delle macchine, ma ci sono anche quelli che, come me, sono semplicemente curiosi di come funzionano le cose :) (neanche io sono bravo nel disegno, ma a seconda delle uni, potresti farne la maggior parte al pc ;) )

cosimo1995
Credo che la mia scelta si stia spostando verso meccanica, anche se ho ancora qualche dubbio: il fatto che non sia un appassionato di automobili, motori, ecc... e che non sia molto portato per il disegno tecnico può essere un deficit?

Intermat
Guarda che il primo anno al 90% è uguale tra tutte le ingegnerie. Cambia al massimo una materia. Sul secondo già si notano le prime differenze che, comunque, non sempre sono abissali perchè molte materie le fanno tutti (magari cambiano gli argomenti approfonditi) tipo Analisi II, Fisica II, Elettrotecnica ecc...

cosimo1995
Infatti anche qui a Bari il corso triennale di informatica è unito ad automazione, il primi due anni sono uguali, nel terzo si può scegliere il curriculum. sono troppo indeciso, da qui al momento in cui dovrò iscrivermi cambierò idea un sacco di volte :cry:

Intermat
Io direi, per la mia esperienza, che è impossibile capire prima di iniziare se quello che si studierà sarà la cosa che veramente ti interessa. Considera che meccanica ha moltissimi corsi in cui si lavora con la fisica mentre in automazione si fanno prevalentemente altre cose più vicine all'informatica (filtri, studio di sistemi dinamici). Questo dipende dall'ateneo in cui la studi. A Tor Vergata ing. dell'automazione alla triennale non mi pare esista ma è un possibile sotto indirizzo di ing. Informatica. Alla magistrale invece esiste e tratta argomenti di controllo, sistemi dinamici ecc... Questo per dire che sono parecchio diverse!

cosimo1995
Grazie per la i consigli! non scelgo ingegneria solo perché vado bene in matematica, altrimenti andrei direttamente a matematica o ingegneria matematica...
sono molto indeciso fra meccanica e automazione, da quanto ho capito, molto sommariamente, la prima si occupa della progettazione fisica delle macchine, la seconda invece studia i processi di controllo che permettono il funzionamento automatico dei sistemi, solo che vedendo la situazione "da fuori" è difficile capire cosa effettivamente si studi e tanto più difficile è capire quale si addica meglio a me.

Intermat
Io direi che in linea di principio è meglio cominciare una cosa e portarla a termine...ovvero sarebbe meglio iniziare ing. Meccanica e continuarla anche alla magistrale. Questo però in linea di principio, nel senso che non condivido chi dice, riportandoti un consiglio che mi diedero, "fai ing. Meccanica alla triennale e ing. Gestionale alla magistrale". Quindi ti direi scegli quella che ti sembra ti piaccia di più e cerca di continuarla. Ovviamente se durante la triennale ti accorgi di aver sbagliato la scelta nessuno ti vieta di cambiare. Ovviamente passando ad un altro indirizzo alla magistrale ti potrebbero (ed è frequente) dare dei crediti da recuperare. Poi le regole variano da ateneo ad ateneo. Credo che tutti i corsi in ingegneria siano validi. Molto dipende dove li fai e come li fai. Se però fai Meccanica con l'idea "tanto è difficile prendiamo tutti 18 e via..." non credo che sia molto importante dove ti abbiano dato il titolo!
Offre buone opportunità? Intendi lavorative? e per buone intendi "divento ricco" oppure "farò un lavoro appagante!" In entrambi i casi io direi che l'unica cosa che ti dovrebbe interessare, per ora, è che, mediamente, un ingegnere neolaurato trova lavoro molto prima di un neolaureato in qualcosa di diverso. Detto questo il primo stipendio farà schifo in confronto a quello che hai speso economicamente e fisicamente per la laurea! E successivamente, credo, dipenderà molto di più da te che non dal titolo in se e per se.

PS: Quale sia la migliore università per ing. dell'Automazione non lo so. I politecnici di Milano e Torino sono celebri per ingegneria...però questo non vuol dire che altrove sia più facile o i corsi non siano validi. Magari, per quanto possano valere (secondo me relativamente poco), dai una occhiata alle statistiche delle varie università per quanto riguarda ingegneria.

PPS: Non scegliere ingegneria "perché vado bene in matematica"...per me alle superiori Matematica e Fisica erano lo materie con i voti più bassi...e nonostante tutto sono in regola con gli esami e ho una discreta media.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.