Fisica o Ingegneria ? .......... FISICA!!!
Ciao a tutti, ritorno in questo spazio di orientamento universitario dopo un bel po' di tempo.
In questo luogo, qualche tempo fa, c'era stato qualcuno che mi aveva detto, in seguito alla visione di una mia foto affianco ad un telescopio, "Ti vogliamo astrofisico!"...
Bene... A cinque giorni dall'Esame di Stato... E dopo diversi mesi di lotte interiori... Ho deciso: l'hanno prossimo (sempre se vengo promosso, eh eh eh!
) studierò FISICA!!!
La mia più che altro è una esortazione a tanti ragazzi come me che, pur amando questa materia, sono "silurati" dalla società, la quale dipinge i fisici come gente pazza, squattrinata e senza futuro.
Non lasciatevi ingannare! E abbiate il coraggio di rischiare!
Del resto nella vita ci vuole coraggio. E fra la pazzia e il coraggio, a volte, il limite è molto labile......
In bocca al lupo per gli esami.
Fabio
In questo luogo, qualche tempo fa, c'era stato qualcuno che mi aveva detto, in seguito alla visione di una mia foto affianco ad un telescopio, "Ti vogliamo astrofisico!"...
Bene... A cinque giorni dall'Esame di Stato... E dopo diversi mesi di lotte interiori... Ho deciso: l'hanno prossimo (sempre se vengo promosso, eh eh eh!

La mia più che altro è una esortazione a tanti ragazzi come me che, pur amando questa materia, sono "silurati" dalla società, la quale dipinge i fisici come gente pazza, squattrinata e senza futuro.
Non lasciatevi ingannare! E abbiate il coraggio di rischiare!
Del resto nella vita ci vuole coraggio. E fra la pazzia e il coraggio, a volte, il limite è molto labile......
In bocca al lupo per gli esami.
Fabio
Risposte
"japoto":
...ma qual è il senso di ingegneria fisica? (o di ingegneria matematica?)
...mi sembrano un pò facoltà per salvare capre e cavoli...
...poi non ne so nulla, anzi se mi spiegate l'utilità... (oltre quella di regalare ai fisici tanti bei topi da laboratorio)
Potresti mandare una mail ad Harvard, oppure al MIT, al Caltec o in altri politecnici in crisi

Ripeto che i corsi italiani soprattutto ingegneria fisica di Milano anche me non convincono del tutto. A mio avviso un buon corso è ingegneria matematica del Polito con una triennale in matematica e una specialistica in modellistica matematico-fisica per l'ingegneria. Nomi a parte è il programma che conta, ad esempio, in una sperduta università ( politecnica ) europea, la differenza matematica ed ingegneria matematica si limitata a 4 corsi e una serie di "progetti" rivolti alla risoluzione di problemi reali, ad alto contenuto matematico.
Guarda, un politecnico non ha di certo bisogno di 50 iscritti in più per sopravvivere, mentre le facoltà di scienze, al contrario sono in crisi di iscrizioni da anni... il risultato è un basso livello di selezione, con futuri lavoratori da 800 euro al mese, quando va bene! Purtroppo in Italia è così!
"Maxos":
La Francia e la Svizzera hanno più nome dell'Italia per la Fisica teorica?
No, no, figurati...considera che non c'è neanche un premio nobel per la fisica che ha studiato in Svizzera o in Francia




"Maxos":
Caro tecnos, il fatto è che l'ingegneria funziona laggiù senz'altro meglio, tuttavia questo non è una faccia di una organizzazione complessivamente virtuosa a contrasto della nostra, viziosa.
Caro m... non ne sarei così sicuro, sai...dipende dai corsi che consideri ; funziona sicuramente meglio a livello organizzativo.
"Maxos":
Ad esempio mi dicono persone che sono andate a studiare architettura a Parigi, che l'impegno richiesto è molto minore che in Italia.
quindi lasciamo perdere l'invidia di massima
io invidio tante piccole cose che dovremmo cambiare da noi, e ne abbiamo già parlato molto in questo forum, non sei d'accordo?
Dai, non parlavamo di architettura...e comunque "il livello di impegno" è soggettivo!
La Francia e la Svizzera hanno più nome dell'Italia per la Fisica teorica?
Caro tecnos, il fatto è che l'ingegneria funziona laggiù senz'altro meglio, tuttavia questo non è una faccia di una organizzazione complessivamente virtuosa a contrasto della nostra, viziosa.
Ad esempio mi dicono persone che sono andate a studiare architettura a Parigi, che l'impegno richiesto è molto minore che in Italia.
quindi lasciamo perdere l'invidia di massima
io invidio tante piccole cose che dovremmo cambiare da noi, e ne abbiamo già parlato molto in questo forum, non sei d'accordo?
Caro tecnos, il fatto è che l'ingegneria funziona laggiù senz'altro meglio, tuttavia questo non è una faccia di una organizzazione complessivamente virtuosa a contrasto della nostra, viziosa.
Ad esempio mi dicono persone che sono andate a studiare architettura a Parigi, che l'impegno richiesto è molto minore che in Italia.
quindi lasciamo perdere l'invidia di massima
io invidio tante piccole cose che dovremmo cambiare da noi, e ne abbiamo già parlato molto in questo forum, non sei d'accordo?
...ma qual è il senso di ingegneria fisica? (o di ingegneria matematica?)
...mi sembrano un pò facoltà per salvare capre e cavoli...
...poi non ne so nulla, anzi se mi spiegate l'utilità... (oltre quella di regalare ai fisici tanti bei topi da laboratorio
)
...mi sembrano un pò facoltà per salvare capre e cavoli...
...poi non ne so nulla, anzi se mi spiegate l'utilità... (oltre quella di regalare ai fisici tanti bei topi da laboratorio

Wedge, in merito alla mancanza di corsi, non saprei cosa dirti, cioè... è assolutamente fuori discussione che i fisici sappiano la fisica di più e meglio degli ingegneri fisici, direi che su questo non ci piove.però tieni sempre d'occhio l'obbiettivo finale. noi non si studia la meccanica quantistica per poter far avanzare il sapere di meccanica quantistica. la si studia sostanzialmente a fini applicativi. e ad ogni modo io non credo (combimazione mi peschi proprio nel semestre in cui sto facendo meccanica quantistica) di starla facendo male. Per quanto riguarda laboratori, beh.. che ne sai dei laboratori che facciamo qui.. la tesi triennale è basata su 3 settimane di laboratorio progettuale in cui passi tutto il giorno in laboratorio col tuo relatore e condurre un esperimento o di ottica o di fisica della materia. Poi vabbè, alla specialistica non so ancora che accade perchè mi manca ancora 1 anno (Spero) e di ing fisici al 4 anno non conosco nessuno. Detto questo ti ripeto, è ovvio che la fisica la sapete meglio voi, come è ovvio che il nostro settore è quello applicativo. ma queste 2 cose mi sembrano un po due scoperte di acqua calda. questo però no toglie assolutamente dignità al CDL secondo me. Ricorda che se facciamo meno fisica di voi è perchè facciamo anche dell'altro...
"wedge":
qualcuno non capisce le battute.
E che cavolo, ne ho fatta una ad inizio messaggio....
"wedge":
comunque convieni con me che in Italia (perchè è di questo che si sta parlando, diamine! conosci tanti 18enni che partono per le terre d'Elvezia, Albione o Fiandra? se uno vuole emigrare può farlo con coscienza di causa per il +2 o il PhD) i corsi di Ing Fisica sono incanalati verso il terzo ambito che ho citato?
noto inoltre che l'osservazione sulla mancanza di certi corsi è passata assolutamente inosservata.
Io mi riferivo semplicemente alle differenze sostanziali a livello di impostazione fra i corsi italiani in ingegneria fisica e quelli esteri ( talvolta chiamati semplicemente fisica o fisica applicata, ma che rilasciano il titolo di ingegnere perchè offerti dai politecnici ). Il riferimento ai modelli politecnici svizzeri e francesi non era casuale ( o perchè amo particolarmente la Svizzera! ), ma per ribadire che i "CDL" di queste nazioni a noi vicine e spesso in contatto con i nostri "poli", affrontano diversamente la preparazione nella fisica, inserendo nel normale piani di studi i corsi che giustamente hai elencato.
"tecnos":
Scusa eh, ma anche l'ingegneria fisica opera all'interno di un range altrettanto ampio, oltretutto non mi sembra che un ingegnere civile sia inferiore ad un nucleare per via delle grandezze fisiche che dovrà affrontare nella sua carriera!
qualcuno non capisce le battute.
comunque convieni con me che in Italia (perchè è di questo che si sta parlando, diamine! conosci tanti 18enni che partono per le terre d'Elvezia, Albione o Fiandra? se uno vuole emigrare può farlo con coscienza di causa per il +2 o il PhD) i corsi di Ing Fisica sono incanalati verso il terzo ambito che ho citato?
noto inoltre che l'osservazione sulla mancanza di certi corsi è passata assolutamente inosservata.
"irenze":
[quote="tecnos"]Inoltre, vorrei ricordare che la scienza pura non è esclusiva delle facoltà di SMFN. Allargando il range di vedute, ti accorgerai che è così solo in Italia, per quanto riguarda la sola offerta formativa, "fortunatamente" ( potrebbe essere peggio ). Ridurre l'ingegneria fisica unicamente al panorama italiano è sempicemente riduttivo perchè a "pochi" Km dalle nostre città vi sono differenze sostanziali, pur mantenedo le stesse denominazioni. Lo stesso discorso è valido per il settore matematico, chimico, biologico e geologico.
Detto questo, da semplice osservatore, preferirei un impostazione del CDL in questione, e degli altri settori di cui sopra, secondo il modello svizzero o francese.
Ma qui si sta parlando del panorama italiano, porca miseria!!! Hai un po' stufato con questa tiritera della Svizzera!
SaturnV mica si iscrive a Losanna, si iscriverà a un corso di laurea italiano, e, stando le cose come stanno, penso che gli convenga Fisica. A meno che non abbia la certezza assoluta di volersi dedicare (quasi) esclusivamente alla direzione più applicativa.
Fine.[/quote]
E allora? Ho il sospetto che per alcuni il problema sia il nome del corso ed è proprio per questo che è doveroso far osservare alcuni aspetti che non sono per forza legati all'Italia. Cerchiamo di aprire un po' gli occhi perchè questi "nuovi CDL" hanno impostazioni assai diverse all'estero, ciò che hai scritto potrebbe essere valido se l'Italia NON rappresentasse un'eccezione!
Comunque, risultati alla mano, l'ingegnere è preferito dalle aziende, non solo in Italia! Non c'è range che tenga. Ci sarà almeno un motivo o no?
Inoltre, vista la situazione italiana, la scelta migliore a mio avviso è stata quella di Marco83...cioè quella studiare all'estero!
beh se vuole diventare astrofisico ovviamente deve fare fisica. Ad ogni modo non disprezzate ing fisica. io la faccio e (per ora) ne sono soddisfatto.
"tecnos":
Inoltre, vorrei ricordare che la scienza pura non è esclusiva delle facoltà di SMFN. Allargando il range di vedute, ti accorgerai che è così solo in Italia, per quanto riguarda la sola offerta formativa, "fortunatamente" ( potrebbe essere peggio ). Ridurre l'ingegneria fisica unicamente al panorama italiano è sempicemente riduttivo perchè a "pochi" Km dalle nostre città vi sono differenze sostanziali, pur mantenedo le stesse denominazioni. Lo stesso discorso è valido per il settore matematico, chimico, biologico e geologico.
Detto questo, da semplice osservatore, preferirei un impostazione del CDL in questione, e degli altri settori di cui sopra, secondo il modello svizzero o francese.
Ma qui si sta parlando del panorama italiano, porca miseria!!! Hai un po' stufato con questa tiritera della Svizzera!
SaturnV mica si iscrive a Losanna, si iscriverà a un corso di laurea italiano, e, stando le cose come stanno, penso che gli convenga Fisica. A meno che non abbia la certezza assoluta di volersi dedicare (quasi) esclusivamente alla direzione più applicativa.
Fine.
"wedge":
ragazzi, la Fisica è intrinsecamente superiore: lavora da 10^-35 m a 10^25 m, per un totale di ben 61 ordini di grandezza. l'Ingegneria è confinata in un range decisamente più piccolo.
in questa battuta si cela una constatazione più seria (ciò che ti anticipavo nel PM, Maurizio): a mio avviso il corso di laurea in Fisica offre un range di tematiche ineguagliabile. si può spaziare alle cose più teoriche (stringhe e campi strani, cosmologia relativistica...), a quelle sperimentali/osservative (acceleratori, nuclei e particelle, fusione nucleare, plasmi, stato solido, astronomia X...) a quelle applicative (fisica medica, superconduttori, materiali, ottica ....). mi sembra che l'Ing Fisica sia orientata in massima parte nel terzo settore.
questa è la cosa che farei notare a qualunque studente delle superiori indeciso, così che non veda rovinate le proprie aspettative (qualora magari sogni il CERN o ITER). altre aspettative sicuramente trovano spazio a Ing Fisica, che però è anche un po' un salto nel vuoto, per come possano rispondere le aziende non esistono dati certi essendo un corso nuovo.(MircoFN, da "tradizionale" ingegnere meccanico mi sembra sia sempre stato attento a questo punto)
inoltre nel corso del Poli, per quanto ho modo di ricordare, mancano a mio avviso dei capisaldi della formazione di una persona a cui interessa la Fisica, ossia dei grossi corsi di laboratorio, di Geometria e Meccanica Analitica (questi ultimi si collegano alla mia perplessità di fronte alla MQ e alla Fisica Statistica affrontate al secondo anno, su quali basi?). questo punto ovviamente uno studente delle superiori può fare un po' più fatica ad afferrarlo, ma una volta che entri nel mondo della Fisica non puoi prescinderne.
ciao a todos.
E il matematico? Da -infinito a + infinito??

Scusa eh, ma anche l'ingegneria fisica opera all'interno di un range altrettanto ampio, oltretutto non mi sembra che un ingegnere civile sia inferiore ad un nucleare per via delle grandezze fisiche che dovrà affrontare nella sua carriera!
Mi sembrano discorsi un po' vuoti, è ovvio che il fisico spazierà nella fisica, come l'ingegnere "tradizionale" spazierà nell'ingegneria. Ma l'intera ingegneria è basata sulla scienza, non a caso i CDL offrono molti corsi scientifici puri, anche a scelta!
Inoltre, vorrei ricordare che la scienza pura non è esclusiva delle facoltà di SMFN. Allargando il range di vedute, ti accorgerai che è così solo in Italia, per quanto riguarda la sola offerta formativa, "fortunatamente" ( potrebbe essere peggio ). Ridurre l'ingegneria fisica unicamente al panorama italiano è sempicemente riduttivo perchè a "pochi" Km dalle nostre città vi sono differenze sostanziali, pur mantenedo le stesse denominazioni. Lo stesso discorso è valido per il settore matematico, chimico, biologico e geologico.
Detto questo, da semplice osservatore, preferirei un impostazione del CDL in questione, e degli altri settori di cui sopra, secondo il modello svizzero o francese.
ragazzi, la Fisica è intrinsecamente superiore: lavora da 10^-35 m a 10^25 m, per un totale di ben 61 ordini di grandezza. l'Ingegneria è confinata in un range decisamente più piccolo.
in questa battuta si cela una constatazione più seria (ciò che ti anticipavo nel PM, Maurizio): a mio avviso il corso di laurea in Fisica offre un range di tematiche ineguagliabile. si può spaziare alle cose più teoriche (stringhe e campi strani, cosmologia relativistica...), a quelle sperimentali/osservative (acceleratori, nuclei e particelle, fusione nucleare, plasmi, stato solido, astronomia X...) a quelle applicative (fisica medica, superconduttori, materiali, ottica ....). mi sembra che l'Ing Fisica sia orientata in massima parte nel terzo settore.
questa è la cosa che farei notare a qualunque studente delle superiori indeciso, così che non veda rovinate le proprie aspettative (qualora magari sogni il CERN o ITER). altre aspettative sicuramente trovano spazio a Ing Fisica, che però è anche un po' un salto nel vuoto, per come possano rispondere le aziende non esistono dati certi essendo un corso nuovo. (MircoFN, da "tradizionale" ingegnere meccanico mi sembra sia sempre stato attento a questo punto)
inoltre nel corso del Poli, per quanto ho modo di ricordare, mancano a mio avviso dei capisaldi della formazione di una persona a cui interessa la Fisica, ossia dei grossi corsi di laboratorio, di Geometria e Meccanica Analitica (questi ultimi si collegano alla mia perplessità di fronte alla MQ e alla Fisica Statistica affrontate al secondo anno, su quali basi?). questo punto ovviamente uno studente delle superiori può fare un po' più fatica ad afferrarlo, ma una volta che entri nel mondo della Fisica non puoi prescinderne.
ciao a todos.
in questa battuta si cela una constatazione più seria (ciò che ti anticipavo nel PM, Maurizio): a mio avviso il corso di laurea in Fisica offre un range di tematiche ineguagliabile. si può spaziare alle cose più teoriche (stringhe e campi strani, cosmologia relativistica...), a quelle sperimentali/osservative (acceleratori, nuclei e particelle, fusione nucleare, plasmi, stato solido, astronomia X...) a quelle applicative (fisica medica, superconduttori, materiali, ottica ....). mi sembra che l'Ing Fisica sia orientata in massima parte nel terzo settore.
questa è la cosa che farei notare a qualunque studente delle superiori indeciso, così che non veda rovinate le proprie aspettative (qualora magari sogni il CERN o ITER). altre aspettative sicuramente trovano spazio a Ing Fisica, che però è anche un po' un salto nel vuoto, per come possano rispondere le aziende non esistono dati certi essendo un corso nuovo. (MircoFN, da "tradizionale" ingegnere meccanico mi sembra sia sempre stato attento a questo punto)
inoltre nel corso del Poli, per quanto ho modo di ricordare, mancano a mio avviso dei capisaldi della formazione di una persona a cui interessa la Fisica, ossia dei grossi corsi di laboratorio, di Geometria e Meccanica Analitica (questi ultimi si collegano alla mia perplessità di fronte alla MQ e alla Fisica Statistica affrontate al secondo anno, su quali basi?). questo punto ovviamente uno studente delle superiori può fare un po' più fatica ad afferrarlo, ma una volta che entri nel mondo della Fisica non puoi prescinderne.
ciao a todos.
"Maurizio Zani":
Sono sicuramente di parte, ma quello che chiedevo da parte tua era il motivo di ciò che proponevi, non una critica o una denigrazione di tale scelta... Non sto dicendo che Ingegneria Fisica sia la scelta migliore, solo una possibilità in più; anche perché non esiste la scelta migliore in assoluto, dipende dalle aspettative che uno si pone
Quoto al 100%...
Sono sicuramente di parte, ma quello che chiedevo da parte tua era il motivo di ciò che proponevi, non una critica o una denigrazione di tale scelta... Non sto dicendo che Ingegneria Fisica sia la scelta migliore, solo una possibilità in più; anche perché non esiste la scelta migliore in assoluto, dipende dalle aspettative che uno si pone
"Maurizio Zani":
visto che ad Ingegneria Fisica insegno... ho una certa cognizione di causa...
... si e quindi sei anche di parte!
No, hai ragione, ho solo scritto il post dopo un po' di tempo che l'avevo letto, e non ricordavo correttamente gli utenti, così vi ho messi tutti e due 
ma la mia domanda, ripeto, voleva essere assolutamente cordiale, solo informativa e nient'altro

ma la mia domanda, ripeto, voleva essere assolutamente cordiale, solo informativa e nient'altro
"Maurizio Zani":
La mia richiesta iniziale non aveva secondi fini, era solo per capire da che punto di vista esprimavate le vostre opinioni.
a me suonava male visto che nella mia risposta a Saturn non avevo espresso alcuna considerazione (nè in positivo nè in negativo) sul corso ove eserciti la tua docenza.
nessun problema comunque
ciao

La mia richiesta iniziale non aveva secondi fini, era solo per capire da che punto di vista esprimavate le vostre opinioni.
Per quanto mi riguarda con una certa cognizione di causa, comunque la domanda è retorica e la risposta ovviamente si presta al paradosso del mentitore!
In ogni caso, corro il rischio: come risponderesti se ti ribaltassi la domanda?
ciao[/quote]
visto che ad Ingegneria Fisica insegno... ho una certa cognizione di causa...
"mircoFN":
[quote="Maurizio Zani"]@wedge & mircoFN:
Ma parlate con cognizione di causa o esperienza personale, o per ragionamento?
Per quanto mi riguarda con una certa cognizione di causa, comunque la domanda è retorica e la risposta ovviamente si presta al paradosso del mentitore!
In ogni caso, corro il rischio: come risponderesti se ti ribaltassi la domanda?
ciao[/quote]
visto che ad Ingegneria Fisica insegno... ho una certa cognizione di causa...
"Maurizio Zani":
@wedge & mircoFN:
Ma parlate con cognizione di causa o esperienza personale, o per ragionamento?
ho la mia esperienza a Fisica, del titolo di Ingegnere me ne frega quanto quello di Psicologo, e non cambierei il mio corso con quello di Ing Fisica per nulla al mondo, ma questa è un'idea personale...
EDIT: non è che hai sbagliato un destinatario della domanda?
"Maurizio Zani":
@wedge & mircoFN:
Ma parlate con cognizione di causa o esperienza personale, o per ragionamento?
Per quanto mi riguarda con una certa cognizione di causa, comunque la domanda è retorica e la risposta ovviamente si presta al paradosso del mentitore!
In ogni caso, corro il rischio: come risponderesti se ti ribaltassi la domanda?
ciao