Fisica o Ingegneria ? .......... FISICA!!!

SaturnV
Ciao a tutti, ritorno in questo spazio di orientamento universitario dopo un bel po' di tempo.
In questo luogo, qualche tempo fa, c'era stato qualcuno che mi aveva detto, in seguito alla visione di una mia foto affianco ad un telescopio, "Ti vogliamo astrofisico!"...
Bene... A cinque giorni dall'Esame di Stato... E dopo diversi mesi di lotte interiori... Ho deciso: l'hanno prossimo (sempre se vengo promosso, eh eh eh! :-D ) studierò FISICA!!!
La mia più che altro è una esortazione a tanti ragazzi come me che, pur amando questa materia, sono "silurati" dalla società, la quale dipinge i fisici come gente pazza, squattrinata e senza futuro.
Non lasciatevi ingannare! E abbiate il coraggio di rischiare!
Del resto nella vita ci vuole coraggio. E fra la pazzia e il coraggio, a volte, il limite è molto labile......

In bocca al lupo per gli esami.

Fabio

Risposte
tecnos1
"mircoFN":
Come sempre fai tutto tu!
Cosa c'entra Pisa (Firenze, Bologna, Padova, Milano, Trento, Roma, .....)?


E no, è proprio il contrario...

mircoFN1
Come sempre fai tutto tu!
Cosa c'entra Pisa (Firenze, Bologna, Padova, Milano, Trento, Roma, .....)?

tecnos1
"mircoFN":
[quote="tecnos"]
Certamente, uno da Genova e uno da Torino ( polito ), quindi hanno avuto :wink: .........


Se lo dici tu![/quote]

Vedi, non lo dico solo io...non esiste solo Pisa, credimi!

mircoFN1
"tecnos":

Certamente, uno da Genova e uno da Torino ( polito ), quindi hanno avuto :wink: .........


Se lo dici tu!

tecnos1
"mircoFN":
[quote="tecnos"]

Pensa che io ne conosco 5 che sono andati all'estero, 2 dei quali in Svizzera ( EPFL ) e sono rimasti impressionati dal livello di quel politecnico....


Cosa c'è di strano? Evidentemente dipende da cosa hanno avuto (o non hanno avuto) prima!

ciao[/quote]

Certamente, uno da Genova e uno da Torino ( polito ), quindi hanno avuto :wink: . A scanso di equivoci, sono convinto che in alcuni settori l'ingegneria italiana sia ancora ai massimi livelli, il civile è uno di questi.

Comunque, il mio discorso non aveva l'obbiettivo di fare una classifica, ho voluto semplicemente dire che un corso come ingegneria fisica ( o un CDL in fisica in un politecnico ) può essere attivato con successo, ma la base deve essere solida. A mio parere gli esempi migliori ( ripeto, a prescindere dalla fama internazionale, pubblicazioni..ecc ) sono quelli del mit e di una nazione innominabile ; nel primo ( MIT ) sono stati creati doppi percorsi regolari, in particolare fra ingegneria nucleare-fisica, computer science-matematica...mentre nel secondo caso, ( EPFL ) i corsi triennali in matematica, fisica, chimica sono esclusivamente scientifici con il biennio "specialistico" che prevede qualche esame di ingegneria e "tesine" per le applicazioni reali. Rispetto ai corsi delle università concorrenti rilascia il titolo di "ingegnere in fisica/chimica/matematica..", essendo un politecnico.

Quello che non mi è mai piaciuto del sistema italiano è il fatto che nei politecnici si fa ricerca scientifica di base ma la scienza pura, a livello di CDL, paradossalmente non viene insegnata!

mircoFN1
"tecnos":


Pensa che io ne conosco 5 che sono andati all'estero, 2 dei quali in Svizzera ( EPFL ) e sono rimasti impressionati dal livello di quel politecnico....


Cosa c'è di strano? Evidentemente dipende da cosa hanno avuto (o non hanno avuto) prima!

ciao

tecnos1
"fields":
Tutto questo mi ricorda una vecchia pubblicità televisiva. C'erano due alpinisti e il primo offre una barretta di cioccolata al secondo. Il primo lo assaggia e dice: "Mmm, buono. Swizzero?" E il secondo: "No. Novi". (dove Novi è chiaramente una produzione italiana)

Inutile dire chi sia tecnos nella metafora.. :lol:

Con simpatia naturalmente! :wink:


Ti sembrerà strano ma sono tutto meno che "esterofilo", te lo assicuro :). I metodi per introdurre un corso come ingegneria fisica sono sostanzialmente tre. A mio parere le università italiane hanno scelto quello sbagliato. Crescere, in qualunque settore, significa (anche) prendere spunto da chi ha più esperienza, soprattutto se il concorrente gode di una consolidata fama internazionale.

:)

fields1
Tutto questo mi ricorda una vecchia pubblicità televisiva. C'erano due alpinisti e il primo offre una barretta di cioccolata al secondo. Il primo lo assaggia e dice: "Mmm, buono. Swizzero?" E il secondo: "No. Novi". (dove Novi è chiaramente una produzione italiana)

Inutile dire chi sia tecnos nella metafora.. :lol:

Con simpatia naturalmente! :wink:

tecnos1
"Maxos":
partire dai politecnici americani o svizzeri è un discorso non significativo, completamente privo di senso perché ignora noi, ignora l'america, ignora cosa intendiamo fare, ignora come lo intendiamo fare, ignora cosa possiamo fare.


Il punto è differente. Si parte dai CDL italiani senza capire le differenze con i sistemi universitari che per primi hanno proposto i corsi in oggetto!

tecnos1
"japoto":

...e allora a cosa serve?
...bastava mettere quei quattro corsi a matematica, creando una nuova specialistica o un nuovo curriculum...
(...così per ingegneria fisica... ...di cui non ho ancora capito il senso peraltro...)


E' UNA SPECIALISTICA ALLA QUALE SI ACCEDE DOPO LA TRIENNALE IN MATEMATICA! Ed è offerta da un politecnico, cioè da una scuola di ingegneria che offre anche lauree scientifiche pure.
Continuate ad ostinarvi e limitarvi alla realtà italiana, ignorando che nelle maggiori città europee o americane c'è una concorrenza diretta fra le università ""statali"" e i politecnici anche nei CDL scientifici ( matematica, fisica, chimica...).

"japoto":

...poi a me basta che non si spaccino nè per fisici nè per matematici...


Tranquillo, non sono masochisti!

tecnos1
"mircoFN":

PS: Approposito della Svizzera, conosco uno che c'è andato a fare la specialistica e se ne è pentito amaramente (per la qualità degli studi non certo per il cioccolato): l'erba del vicino è sempre più verde ma non sempre è migliore.


cioa a tutti


Pensa che io ne conosco 5 che sono andati all'estero, 2 dei quali in Svizzera ( EPFL ) e sono rimasti impressionati dal livello di quel politecnico. Oltretutto il Professor Quarteroni ha apertamente ammesso ( ed insegna sia in Italia, al polimi, sia in Svizzera, al politecnico di Losanna ) che c'è una qualità superiore! Magari per ingegneria meccanica è come dici, ma resta il fatto che anche nelle classifiche mondiali ETHZ ed EPFL sono molto avanti, in assoluto ; nella scienza il secondo è al vertice su scala nazionale e non sono io a dirlo ma una valutazione interna ( Svizzera ) certificata che valuta il sistema universitario elvetico. Poi, ovviamente come ogni struttura avrà punti di forza e punti deboli.

japoto1
"tecnos":

la differenza matematica ed ingegneria matematica si limitata a 4 corsi e una serie di "progetti" rivolti alla risoluzione di problemi reali, ad alto contenuto matematico.


...e allora a cosa serve?
...bastava mettere quei quattro corsi a matematica, creando una nuova specialistica o un nuovo curriculum...
(...così per ingegneria fisica... ...di cui non ho ancora capito il senso peraltro...)

...poi a me basta che non si spaccino nè per fisici nè per matematici...

"tecnos":

Guarda, un politecnico non ha di certo bisogno di 50 iscritti in più per sopravvivere, mentre le facoltà di scienze, al contrario sono in crisi di iscrizioni da anni... il risultato è un basso livello di selezione, con futuri lavoratori da 800 euro al mese, quando va bene! Purtroppo in Italia è così!


...del tutto gratuita e immotivata... ...sarai mica ingegnere... :-D
...anzi prorpio il fatto che gli iscritti a facoltà scientifiche siano pochi, rivela il fatto la creazione di tali facoltà sia anche dannoso in un certo senso...

mircoFN1
Se mi consentite di tornare all'argomento, vorrei motivare il mio intervento come è stato richiesto.

Sono convinto che professionalmente Fisici e Ingegneri sono molto diversi (non faccio classifiche, solo constatazioni di fatto).
Ora una Università che si rispetta, secondo me (ma mi accorgo di essere sempre più in minoranza), dovrebbe prioritariamente chiedersi: quale figura professionale sto formando?

A mio avviso gli ibridi sono molto rischiosi proprio perchè manca una paternità culturale che si assuma questa responsabilità e i risultati purtroppo cominciano a vedersi (e sono subito sulla pelle degli studenti).

Non voglio fare di ogni erba un fascio e lascio al singolo caso la valutazione, ma non posso non osservare che molti ibridi sono stati generati dalla riforma 3+2 che ha prodotto un certo esubero di docenti soprattutto delle materie di base.

Io credo che arrivati alla maturità sia necessario fare una scelta chiara almeno se ci si vuole occupare di scienza o di tecnica, poi la strada potrà cambiare.


PS: Approposito della Svizzera, conosco uno che c'è andato a fare la specialistica e se ne è pentito amaramente (per la qualità degli studi non certo per il cioccolato): l'erba del vicino è sempre più verde ma non sempre è migliore.


cioa a tutti

Maxos2
partire dai politecnici americani o svizzeri è un discorso non significativo, completamente privo di senso perché ignora noi, ignora l'america, ignora cosa intendiamo fare, ignora come lo intendiamo fare, ignora cosa possiamo fare.

tecnos1
"wedge":
[quote="tecnos"]
Te lo ripeto, in certe facoltà scientifiche i pochi se li tengono ben stretti :lol:!


fai dei nomi di luoghi ove questo accade. le realtà che conosco io fortunatamente hanno una certa percentuale d'abbandono che scredita la tua teoria. e che si regalino i voti... è davvero un'idiozia. del resto ricorda che risus abundat in ore stultorum[/quote]


Sei proprio a corto di battute eh...devo concludere che ridi da una vita?

tecnos1
"Maxos":
Beh, tecnos.

Che il problema degli iscritti esista è vero.

Ma accusare le facoltà scientifiche di regalare i voti è veramente un insulto anche personale al sottoscritto che non ti lascio passare.

Vedi di ripensarci.


Ho forse detto questo? Comunque le mie idee non le cambio di certo, rinuncia pure in partenza :) . Il punto è che vi da fastidio quando si generalizza, e lo trovo giusto, ma ricordate che in egual misura non è corretto sparate sentenze a caso facendo "di tutta l'erba un fascio" e prendendo soltanto i due corsi italiani come gli unici attivi sul pianeta. Quando provo a spiegare le differenze di impostazione prendendo spunto dai politecnici europei o americani vengo accusato di sponsorizzarli!! A questo punto sono abituato a ripagare con la stessa moneta!

wedge
"tecnos":

Te lo ripeto, in certe facoltà scientifiche i pochi se li tengono ben stretti :lol:!


fai dei nomi di luoghi ove questo accade. le realtà che conosco io fortunatamente hanno una certa percentuale d'abbandono che scredita la tua teoria. e che si regalino i voti... è davvero un'idiozia. del resto ricorda che risus abundat in ore stultorum

Maxos2
Beh, tecnos.

Che il problema degli iscritti esista è vero.

Ma accusare le facoltà scientifiche di regalare i voti è veramente un insulto anche personale al sottoscritto che non ti lascio passare.

Vedi di ripensarci.

tecnos1
"wedge":
[quote="tecnos"]
Guarda, un politecnico non ha di certo bisogno di 50 iscritti in più per sopravvivere, mentre le facoltà di scienze, al contrario sono in crisi di iscrizioni da anni... il risultato è un basso livello di selezione. :D


mi sa che a svegliarti devi essere tu, caro dispensatore di verità.
ad esempio non è certo a Matematica e Fisica ove gli esami sono al 90% solo scritti. gli esamifici sono ben altri![/quote]

Guarda, nella mia università, per ogni esame abbiamo, scritto/i, orale e progetto.
Te lo ripeto, in certe facoltà scientifiche i pochi se li tengono ben stretti :lol:!
SVEGLIA, carissimo dispersore perfetto di verità!

wedge
"tecnos":

Guarda, un politecnico non ha di certo bisogno di 50 iscritti in più per sopravvivere, mentre le facoltà di scienze, al contrario sono in crisi di iscrizioni da anni... il risultato è un basso livello di selezione. :D


mi sa che a svegliarti devi essere tu, caro dispensatore di verità.
ad esempio non è certo a Matematica e Fisica ove gli esami sono al 90% solo scritti. gli esamifici sono ben altri!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.