Fisica in America
Faccio il IV liceo. Il mio sogno è quello di studiare fisica in America, in qualche università pubblica (non posso permettermi quelle costose private). Ho letto di sfuggita che è possibile anche mantenersi lavorando in università...
Qualcuno che sa un po' come stanno le cose?
Qualcuno che sa un po' come stanno le cose?
Risposte
"Questi ambiti" è estremamente vago, data la specializzazione estrema della ricerca oggigiorno. Comunque è normale non avere ancora un'idea precisa dell'ambito nel quale ti vuoi specializzare in IV liceo e le triennali si equivalgono un po' tutte, quindi non ti preoccupare 
Per quanto riguarda l'università appoggio gli altri : non vale definitivamente la pena di fare un'università pubblica negli states, specialmente considerando che, anche se la qualità cala vertiginosamente piuttosto in fretta, i prezzi rimangono sempre estremamente alti e un università mediocre costa sempre sui 20 000 dollari l'anno solo di retta.
Se vuoi studiare all'estero a partire dalla triennale e parli le lingue, potresti anche dare un'occhio agli altri paesi europei come l'Inghilterra, la Svizzera, la Francia, la Germania ... ad esempio, pur non essendo il mio ambito, so che a Edimburgo hanno un'ottima facoltà di fisica e dovrebbe essere relativamente accessibile.

Per quanto riguarda l'università appoggio gli altri : non vale definitivamente la pena di fare un'università pubblica negli states, specialmente considerando che, anche se la qualità cala vertiginosamente piuttosto in fretta, i prezzi rimangono sempre estremamente alti e un università mediocre costa sempre sui 20 000 dollari l'anno solo di retta.
Se vuoi studiare all'estero a partire dalla triennale e parli le lingue, potresti anche dare un'occhio agli altri paesi europei come l'Inghilterra, la Svizzera, la Francia, la Germania ... ad esempio, pur non essendo il mio ambito, so che a Edimburgo hanno un'ottima facoltà di fisica e dovrebbe essere relativamente accessibile.
A me piacerebbe fare il ricercatore. Quindi conoscere bene la meccanica quantistica, la materia studiare anche i buchi neri insomma a me piace fare il ricercatore in questi ambiti. Per fare un esempio, quello che faceva einstein, bohr, paul dirac etc..
"LeonardoP9":
Ho sentito dire che le università italiane sono pessime..e davvero così?
A giudicare dal fatto che le università straniere sono piene di ricercatori italiani, non direi affatto.
Inoltre le università migliori in fisica sono Padova e poi Roma La sapienza giusto?
Dipende cosa vuoi studiare... Se vuoi fare fisica medica, fisica dell'atmosfera, elettronica, geofisica o altre nessuna delle due è buona: non ci sono!
oppure quello che compare su internet è una bufala?
Diciamo che generalmente sono classifiche superficiali e da prendere con cautela...
mi aggiungo: perchè c'è questa distinzione tra i primi tre anni e poi gli ultimi due? Come mai si predilige una scelta estera per gli ultimi due anni? Ho sentito dire che le università italiane sono pessime..e davvero così? Inoltre le università migliori in fisica sono Padova e poi Roma La sapienza giusto? oppure quello che compare su internet è una bufala?
Unendomi a quello che ti ha detto Giuliofis, credo che effettivamente sia inutile andare a spendere una marea di soldi (tipo gli oltre 10.000$ l'anno di sole tasse) per andare in una università pubblica americana che, probabilmente, a livello di didattica non ha nulla da fare invidia. Al massimo potresti pensare di andare li a fare un dottorato (lì sono tipo 5/6 anni) una volta finiti i 5 anni qui. In tal modo sapresti anche se veramente ti interessa la ricerca in ambito accademico.
"giuliofis":
[quote="Antonioccc"][quote="vict85"]Si è possibile, trovi informazioni sul sito delle università. Le fonti di reddito per stranieri sono spesso più esigue. Comunque non vi sono particolari vantaggi a fare il corso undergraduate in america.
Quali università mi consiglite? Tenete presente che il mio obiettivo è la ricerca scientifica...[/quote]
Una qualsiasi italiana per la triennale. Una di quelle con tanti docenti e tanta scelta per il campo che sceglierai alla magistrale (cambierai idea dieci volte nel frattempo). Estero per il dottorato.[/quote]
E in effetti questa è la cosa più "realista" da fare, a causa anche delle ristrettezze economiche.
"Antonioccc":
[quote="vict85"]Si è possibile, trovi informazioni sul sito delle università. Le fonti di reddito per stranieri sono spesso più esigue. Comunque non vi sono particolari vantaggi a fare il corso undergraduate in america.
Quali università mi consiglite? Tenete presente che il mio obiettivo è la ricerca scientifica...[/quote]
Una qualsiasi italiana per la triennale. Una di quelle con tanti docenti e tanta scelta per il campo che sceglierai alla magistrale (cambierai idea dieci volte nel frattempo). Estero per il dottorato.
"vict85":
Si è possibile, trovi informazioni sul sito delle università. Le fonti di reddito per stranieri sono spesso più esigue. Comunque non vi sono particolari vantaggi a fare il corso undergraduate in america.
Quali università mi consiglite? Tenete presente che il mio obiettivo è la ricerca scientifica...
Si è possibile, trovi informazioni sul sito delle università. Le fonti di reddito per stranieri sono spesso più esigue. Comunque non vi sono particolari vantaggi a fare il corso undergraduate in america.
Nessuno che risponde?