Fisica e filosofia

Varys
Ciao a tutti, ho appena finito la mia esperienza liceale e già mi si pone davanti un bel dilemma. La mia situazione è piuttosto particolare, ma credo che qui troverò degli ottimi consiglieri. Praticamente a partire da ottobre ho un posto per studiare fisica ad Oxford, e fin qui tutto ok. Ahimé sono sempre stato uno di quei ragazzi dello scientifico interessati unicamente a determinate materie e sprezzanti di tutto il resto. Quest'anno però mi è nata una vera e propria passione per la filosofia, e ho la fortuna di studiare in un'università che offre un corso di laurea proprio in fisica & filosofia. Il passaggio non è automatico e dovrei sostenere qualche altra interview, però prima di informarmi meglio devo dissipare alcuni dubbi. Innanzitutto, secondo voi quanto le due discipline sono davvero collegate? E ancora, da un punto di vista lavorativo, cosa cambierebbe rispetto ad una laurea puramente scientifica? Oltre ai guadagni, che mi sembrano essere più personali, cosa perderei rinunciando alla "semplice" fisica?
Di seguito vi linko i piani di studi dei due corsi
http://www2.physics.ox.ac.uk/study-here ... year-mphys
http://www2.physics.ox.ac.uk/study-here ... -mphysphil
Aspetto le vostri opinioni e vi ringrazio in anticipo per la disponibilità :smt023

Risposte
VINX89
Innanzitutto in bocca al lupo.
Risposta personale ed opinabile dopo 5 anni di studio di fisica: fisica e filosofia sono collegate solo in minuscola parte.
I metodi sono lontani anni luce; in fisica, inoltre, moltissimo spazio è lasciato alla tecnologia, al calcolo ed al laboratorio, molto meno alla speculazione sui massimi sistemi.
Anche corsi molto teorici sono comunque basati su una matematica molto tecnica; non c'è spazio per l'"umanesimo".
Un approccio "filosofico", secondo me, può comunque servire a dare un'interpretazione in termini di immagini mentali di quello che si sta studiando, e ad inquadrare le conoscenze in un contesto più ampio.

Ryukushi1
Sembra un corso fighissimo! Probabilmente il connubio delle due è facilitato dal fatto che la filosofia nel regno unito è più analitica che continentale.

Sk_Anonymous
Complimenti per il posto ottenuto ad Oxford!
"Varys":
Innanzitutto, secondo voi quanto le due discipline sono davvero collegate?

La professoressa di Filosofia della Scienza dell'università di Firenze è laureata in Fisica. Uno degli autori di un testo di questa disciplina in mio possesso è anch'egli laureato in Fisica (oltre che in Filosofia).
Per il resto, bah... Non credo più di tanto, ma io studio fisica e ho seguito un solo corso di 36 ore di Filosofia della Scienza (mutuato dal CdL in Filosofia) tenuto da un logico.

Oltre ai guadagni, che mi sembrano essere più personali, cosa perderei rinunciando alla "semplice" fisica?
Di seguito vi linko i piani di studi dei due corsi

Di sicuro qualche corso di fisica per metterci qualche corso di filosofia. Ma non ho guardato i piani, non ho voglia, ma mi sembra ovvio che per mettere qualcosa devi togliere qualcos'altro (o ridurre in approfondimento).
Ma, ripeto, non ho guardato i piani: è solo un preconcetto il mio.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.