Fisica, è davvero come penso?

Kama1
Salve a tutti!


Sono sempre stato affascinato dalla scienza e dall'universo, da tutte le possibilità di nuove scoperte e di studio delle questioni più interessanti e quasi vicine al surreale (qualcuno ha parlato di materia oscura, buchi neri, atomi e particelle?).
Per questo motivo pensavo di intraprendere un corso di studi in Fisica, della quale ho già avuto un assaggio al primo anno di Informatica, che però per quest'anno ho lasciato in modo da chiarire bene le idee su cosa voglio fare nella mia vita.

La mia domanda ora è: fisica è veramente così interessante come immagino io? E' un agglomerato di formule matematiche che si applicano a bacchetta o è una materia che permette di studiare tutto ciò che compone l'universo e lascia spazio anche all'immaginazione (ad esempio meccanica quantistica mi pare una branca della fisica particolarmente strana e interessante)?

Inoltre vorrei sapere, dopo aver conseguito anche un'eventuale magistrale, quali sbocchi occupazionali ci sono in giro, sia di ricerca, sia come lavori più terra-terra (ho sentito che un fisico può anche lavorare nel campo dell'informatica, è corretto? Io avrei le basi di informatica visto che comunque sono perito informatico).

Aggiungo anche che come piano B, pensavo di proseguire con informatica, prendere la magistrale e cercare di puntare allo sviluppo tecnologico, facendo ricerca o comunque qualcosa di più interessante di programmare in java o C++.

Scusate per il papiro, spero che abbiate letto e possiate rispondermi :D


Grazie!

Risposte
Kama1
Grazie mille per la risposta esauriente giulio, sei stato illuminante!

Ho letto tutto l'articolo di AlmaLaurea e devo dire che la situazione sembra molto incoraggiante, meglio di quanto pensassi anzi! L'unica cosa che mi da a pensare è che quell'articolo si riferisce a studi fatti fino al 2005, in 8 anni le cose magari sono un po' cambiate, però in realtà non lo so, penso che anzi con lo sviluppo tecnologico (crisi a parte) e l'ampliamento del settore scientifico la situazione non sia affatto cambiata (crisi a parte, chiaramente, che però ha colpito tutti i settori..).

I video non riesco a vederli purtroppo, però vedo che insomma alla fine i laureati in fisica sono molto versatili e spaziano in molti settori, dalla micro-elettronica a lavori in banca.

Per quanto riguarda il fatto che le robe "fighe" le si fa nel biennio ne sono a conoscenza, mi ero fatto un'idea di questo guardando i piani di studi, infatti il mio obiettivo sarebbe di fare la magistrale. Se poi nel triennio si deve passare per argomenti più noiosi mi metterò il cuore in pace e lo farò, con l'obiettivo di aver accesso poi ad argomenti che mi attirano tantissimo.

Mi sento abbastanza rassicurato, grazie ancora per la risposta, se qualcuno vuole aggiungere altro ben venga!

Sk_Anonymous
"Kama":
fisica è veramente così interessante come immagino io? E' un agglomerato di formule matematiche che si applicano a bacchetta o è una materia che permette di studiare tutto ciò che compone l'universo e lascia spazio anche all'immaginazione (ad esempio meccanica quantistica mi pare una branca della fisica particolarmente strana e interessante)?

Sono al terzo anno di triennale. È così interessante? Sì. È un agglomerato di formule? No. Ti permette di studiare tutto ciò che compone l'universo? No. Si comincia a toccare un po' di Fisica Nucleare e Subnucleare e Struttura della Materia solo al secondo semestre del terzo anno, prima vedrai la Fisica Classica, la Matematica e i Laboratori (in cui vedrai molti circuiti elettrici ed elettronici, palline, molle et similia). La roba "figa" la vedi alla magistrale, prima è molto difficile (non che la triennale non sia bella).

Inoltre vorrei sapere, dopo aver conseguito anche un'eventuale magistrale, quali sbocchi occupazionali ci sono in giro, sia di ricerca, sia come lavori più terra-terra (ho sentito che un fisico può anche lavorare nel campo dell'informatica, è corretto? Io avrei le basi di informatica visto che comunque sono perito informatico).

Qui trovi il resoconto Almalaurea e qua (in fondo alla pagina) trovi degli interessanti video forniti dall'Università degli Studi di Torino.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.