Fisica delle particelle elementari...

xyz3
Mi sapete dire qual è il migliore dipartimento di fisica delle particelle elementari in Italia?
Soprattutto a livello di ricerca.

Risposte
Maxos2

«Nella scienza esiste solo la Fisica; tutto il resto è collezione di francobolli.»

(Ernest Rutherford)


Quanto è vero! Ma non ditelo in giro!

wedge
nella fisica delle particelle elementari l'elenco di un articolo supera talvolta la lunghezza dell'articolo stesso!
ed è prevedibile che sia così, dato il numero di persone che lavora in un laboratorio tipo CERN. se negli anni Settanta un articolo sulla fisica delle alte energie era mediamente firmato da 20 persone, ora lo è da 20^2, e con LHC sarà 20^3!
se per contro un esperimento di "small science" (elettronica, biofisica, fisica della materia...) può essere condotto da 3-4 persone in laboratori tutto sommato piccoli, quando si parla di sonde spaziali e acceleratori c'è dietro una marea di gente. c'è anche da dire che la big science è molto più nota al grande pubblico proprio per questa spettacolarità (non dico sia giusto).
in genere inoltre, in ogni campo, gli sperimentali pubblicano molto più dei teorici...

tecnos1
:-D

Marco831
"xyz":
secondo voi, essendo io calabrese , andando all'univerità della Calabria avrei qualche possibilità di entrare nel mondo della ricerca? O mi consigliate di andare al nord


Credo che sia abbastanza esplicativa...

xyz3
"tecnos":
[quote="Marco83"]
Sto inserendo i nomi dei professori afferenti alla facoltà di fisica dell'università della calabria e operanti nel campo delle particelle elementari in un motore di ricerca per pubblicazioni internazionali:


Marco, perdona la mia curiosità, ma perchè lo stai facendo? E perchè solo quelli della calabria?[/quote]


penso perchè ho chiesto a qualcuno di darmi dei pareri sull'università della calabria.

Comunque ringrazio molto Marco83 che è riuscito ,in parte, a chiarirmi le idee.

tecnos1
"Marco83":

Sto inserendo i nomi dei professori afferenti alla facoltà di fisica dell'università della calabria e operanti nel campo delle particelle elementari in un motore di ricerca per pubblicazioni internazionali:


Marco, perdona la mia curiosità, ma perchè lo stai facendo? E perchè solo quelli della calabria?

Marco831
Allora, provo a darti una risposta basata sui fatti (poi sta a te giudicare).

Sto inserendo i nomi dei professori afferenti alla facoltà di fisica dell'università della calabria e operanti nel campo delle particelle elementari in un motore di ricerca per pubblicazioni internazionali:

http://www.lib.umn.edu/cgi-bin/inspec.cgi

Susinno: 81 pubblicazioni tra 2000 e 2007 in megaprogetti che coinvolgono centinaia e centinaia di persone. Oggettivamente sono troppe pubblicazioni. Evidentemente questi sono progetti così estesi che chiunque dia un contributo anche minimo in termini di ricerca viene inserito nella pubblicazione.
Non è primo autore di nessun paper negli ultimi 7 anni (ho limitato la ricerca a 2000-2006). Personaggio non molto attivo.

LaManna: situazione decisamente migliore. 115 pubblicazioni (sempre troppe per essere effettive) ma soprattutto primo autore di alcuni paper (con numero di autori limitato). Sembra un tipo abbastanza attivo sia sui grandi progetti che su cose più contenute.

La Rotonda: situazione piuttosto grigia. Solo paper con moltissimi autori e mai primo nome (20 "pubblicazioni"). Non sembra uno che si sbatte troppo.

Schioppa: nella marmaglia. 88 megapaper come 50esimo autore. Frutto del clientelarismo europeo. Non lo raccomanderei.

Capua: vedi sopra.

Fiore: sembra uno molto attivo. 22 pubblicazioni (non contando i megaprogetti) come primo o secondo nome. Io ci farei 2 chiacchiere.

Papa: sembra essere un allievo di Fiore. 17 pubblicazioni, poche a primo nome, comunque attivo anche al di fuori dei progetti-calderone. Farei 2 chiacchiere anche con lui.

Alzetta: potrebbe essere che il motore di ricerca che ho usato non ricerca nei giornali in cui pubblica lui, ma io non ho trovato nessuna pubblicazione a suo nome. Richiede ulteriore analisi.

Direi che è un dipartimento attivo ma con vari alti e bassi.

Per concludere mi sento di dirti una cosa che spesso sfugge: la ricerca non è un lavoro ma una passione. Se vuoi fare ricerca, non aspettare di avere una laurea in fisica. Appena entri all'università vai a bussare alle porte dei lab che ti interessano. Fai vedere che hai passione e voglia di sbatterti. Nessuno si aspetta che appena arrivi ti inventi una nuova teoria o che capisci al volo quello che succede negli esperimenti. Probabilmente spenderai i primi tempi ad avvitare e svitare bulloni, montare camere a vuoto e cose simili, ma è un backgound che comunque un giorno ti verrà utile. Piano piano, quando comincierai ad avere le basi per capire quel che succede nel lab vedrai che le tue mansioni cresceranno di spessore e ti accorgerai di quanto importante sia l'esperienza che hai accumulato facendo i "lavori sporchi".

Ti posso portare l'esempio di un ragazzo che lavora nel mio gruppo di ricerca. Ha cominciato quando era ancora alle superiori. Ovviamente all'inizio faceva sostanzialmente il "meccanico". Piano piano è cresciuto e ha maturato quel sesto senso che solo la pratica ti puo dare. Ad oggi (ha appena compiuto 21 anni) ha parecchie pubblicazioni su giornali internazionali (non a primo nome, ma spesso come secondo). Quello che vorrei farti capire è che nella ricerca (che come tale è un campo mutevole e in continua evoluzione) lo stare in classe tutto il tempo e apprendere senza "sporcarsi le mani" non paga, quindi buttati nella mischia appena possibile.

xyz3
secondo voi, essendo io calabrese , andando all'univerità della Calabria avrei qualche possibilità di entrare nel mondo della ricerca? O mi consigliate di andare al nord

xyz3
grazie mille

wedge
in linea generale: le università medio-grandi sono quelle che partecipano ai grandi esperimenti di fisica delle particelle.
per darti un'idea dell'attività dei vari dipartimenti dai un'occhiata ai gruppi di ricerca del Cern e del Gran Sasso

http://graybook.cern.ch/programmes/expe ... /LHCB.html
http://atlas.web.cern.ch/Atlas/Manageme ... tions.html
http://aliceinfo.cern.ch/Collaboration/ ... index.html
http://cms.cern.ch/iCMS/jsp/page.jsp?mo ... key=CMS_CB
http://www.lngs.infn.it/lngs_infn/index ... ific_info/

(altre grandi collaborazioni internazionali sono lo SLAC e DESY, ma con una partecipazione italiana minore).

puoi risponderti da te quindi :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.