Fisica dell'atmosfera e dell'oceano

IrredimibileSilenzio
mi piacerebbe fare qualcosa inerente alla fisica dell'atmosfera e dell'oceano (non pura geofisica ne possibilmente solo fisica)...dove potrei trovare qualcosa di buono? vabbè c'è bologna ma è molto orientata sulla meteorologia e nn dicono sia particolarmente buona...qlcuno sa di padova...?perchè so che ci sono almeno alla triennale esami di fisica atmosfera e oceano...e trieste??

oppure altre parti??grazie mille!!!!

Risposte
Valerio_D
Il discorso attorno a questi concorsi in realtà si divide in:

-Esperienza gratificamente per chi li vince!!! Quando ci si laurea diventa anche un bellissimo ricordo!

-Una piaga mortale per i fuori-sede che non li passano!

Valerio_D
[quote=IrredimibileSilenzio]allora...i giochi sono fatti...adesso vado a vedere il voto di maturità (spero bene) e poi sono fuori dallo scientifico!!!!!!!!!!!!

cmq, ho deciso che tenterò tre test: quello a trieste (collegio fonda) quello a padova (galileiana) e la sns di pisa...con la speranza che uno dei tre mi accolga con compassione e pietà...ah già voi sapete come è la galileiana? intendo come sono i corsi interni, se è abb rinomata, se da maggiori possibilità in merito a viaggi lingue e robe varie!!!



Ti conviene fare i concorsi in tutte le scuole di eccellenza che ti interessano (non conosco quella di Trieste)perchè nn c'hai niente da perdere! In quelle scuole si ha il vantaggio stare a contatto con colleghi fortemente motivati (uno tira l'altro).
La forza della SNS, a detta dei normalisti, è la forte coesione del gruppo studenti!!!! (naturalmente a contattto con docenti eccezionali).
L'unica cosa che non capisco della scuola galileiana è perchè si debba rimanere categoricametne in collegio dal lunedi al venerdi!!!!

P.S.: il concorso della SNS è davvero per pochi eletti!!! Secondo prove degli esami di Fisica e Matematica del primo anno in molto atenei sono di difficoltà inferiore ai temi proposti al concorso per entrare in normale.
Il problema effettivo di quel concorso è, in realtà, che è saturo dei super-campioni delle olimpiadi della matematica (gente titolata a livello internazionale----> per fortuna quelli tentano matematica, in realtà entrano a matematica, quelli che, però, sanno di essere fuori da matematica perchè c'hanno contro i medagliati IMO che fanno???? Ripiegano su Fisica----------> questo rende il concorso cazzutissimo!) che hanno una forte familirità con la tipologia dei temi proposti, tipo:

trovare il più piccolo multiplo di 2007 la cui somma della cifra sia 2007!

Il concorso abbordabile è quello di Chimica e Biologia perchè, a mio modo di vedere, non richiede standard altissimi come Fisca e Matematica, che è anche dovuto al fatto che il movimento attorno alle IChO è molto meno roboante rispetto alle IMO ed alle IPhO!!! Basta prendere, un libro di Chimica Generale del primo anno anche in uso nei corsi di Ingegneria Meccanica (patriotttismo!!!) studiare gli argomenti richiesti e fare pratica con gli esercizi. (bisogna preparsi anche in altre materie ma secondo me è fattibile).
Un libro di Chimica Generale è tranquillamente accessibile ad uno studente degli ultimi due anni di liceo purchè abbia voglia di studiarlo e sbatterci un po' la testa.

tecnos1
Le università che vedo comparire, frequentemente, nelle ricerche legate al clima e all'ambiente( fra le migliori, secondo alcuni ricercatori ) sono :

http://www3.imperial.ac.uk/earthscience ... yenvmodmin

http://www3.imperial.ac.uk/earthscience ... irculation

http://www.polytechnique.edu/page.php?M ... D=1&PID=80

Se nell'ambito dell'oceanografia ti interessano gli tsunami :

http://www.usc.edu/dept/tsunamis/2005/index.php

IrredimibileSilenzio
allora...i giochi sono fatti...adesso vado a vedere il voto di maturità (spero bene) e poi sono fuori dallo scientifico!!!!!!!!!!!!

cmq, ho deciso che tenterò tre test: quello a trieste (collegio fonda) quello a padova (galileiana) e la sns di pisa...con la speranza che uno dei tre mi accolga con compassione e pietà...ah già voi sapete come è la galileiana? intendo come sono i corsi interni, se è abb rinomata, se da maggiori possibilità in merito a viaggi lingue e robe varie!!!

se andrò a pisa farò fisica generale con l'esame di fisica dell'atmosfera e poi più avanti vedremo il dottorato...se metto soldi da parte (non so come) me ne vado in uk o usa

se andrò a trieste allora farò la specialistica ambientale (naturalmente se non verrò affascinato da altri ambiti della fisica)

se verrò da voi...farò fisica con quell'esame di atmosfera, giusto x avere una minima base...

se non verrò preso allora farò fisica o a parma oppure a modena...voi cosa mi consigliate???

cmq che ne pensate del mio piano d'attacco all'università??????????

Valerio_D
Lascia perdere!!! Sono i tipici argomenti su cui ti puoi specializzare nel post-laurea! Con dottorato/master!!!!
Molto meglio un fisico ben formato!
Mi sento di consigliarti un percorso di laurea il più generalista possibile....nel percorso troverai argomenti di
cui nn conoscevi neanche lontamente l'esistenza!!! E ti potrebbero cambiare l'esistenza!!!!
Dalla tesi si può iniziare a focalizzare l'attenzione su una particolare tematica.

Chevtchenko
"IrredimibileSilenzio":
mi piacerebbe fare qualcosa inerente alla fisica dell'atmosfera e dell'oceano (non pura geofisica ne possibilmente solo fisica)...dove potrei trovare qualcosa di buono? vabbè c'è bologna ma è molto orientata sulla meteorologia e nn dicono sia particolarmente buona...qlcuno sa di padova...?perchè so che ci sono almeno alla triennale esami di fisica atmosfera e oceano...e trieste??

oppure altre parti??grazie mille!!!!


Napoli?

http://www.scienzeetecnologie.uniparthenope.it/ag/SCIENZE-E-TECNOLOGIE/SNMO.htm

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.