Fisica: Bologna o Firenze
Salve, mi sono iscritto al corso di fisica nell’Università di Bologna, e dopo aver ottenuto il posto della graduatoria mi sono immatricolato. Il problema è che oggi ho visto gli orari dei corsi e sono entrato nel panico: io abito molto vicino a Firenze, e tutti i treni per arrivare a Bologna prima dell’inizio dei corsi partono 2 ore prima, e per tornare a casa avrei lo stesso problema. Sarà che forse non sono abituato, ma non credo di riuscire a reggere, non posso neanche permettermi economicamente di andare a vivere lì, quindi mi sono messo a guardare un po’ in cerca di una soluzione. Ho guardato l’Università di Firenze, che per me sarebbe comodissima, ma ho visto che il corso è di fisica e astrofisica, e qui mi chiedevo se cambiasse qualcosa rispetto ad un normale corso di fisica. Inoltre ho visto che mentre a Bologna distinguono alcuni argomenti (tipo meccanica, fenomeni termici, elettromagnetismo etc.) a Firenze sembrano essere raggruppati tutti in fisica 1, per eccezione dei vari laboratori, di analisi e chimica. Io me ne intendo zero, per questo vi volevo chiedere se la preparazione che forniscono sia la stessa. So che in generale l’Università di Bologna si classifica ad un posto più elevato rispetto a Firenze, ma ne vale la pena fare il pendolare e perdere quasi 3 ore se non di più al giorno?
Risposte
Buongiorno,
sono uno studente che vuole intraprendere il corso universitario di fisica, vivo vicino Firenze e anche io ho il dubbio tra Firenze e Bologna. Firenze risulterebbe assolutamente più comoda. Vorrei chiederti quale è stata la scelta che hai preso.
Secondo le tue conoscenze, gli insegnamenti di un università e dell'altra nei primi tre anni sono simili? Oppure Bologna risulta essere nettamente migliore?
Grazie.
sono uno studente che vuole intraprendere il corso universitario di fisica, vivo vicino Firenze e anche io ho il dubbio tra Firenze e Bologna. Firenze risulterebbe assolutamente più comoda. Vorrei chiederti quale è stata la scelta che hai preso.
Secondo le tue conoscenze, gli insegnamenti di un università e dell'altra nei primi tre anni sono simili? Oppure Bologna risulta essere nettamente migliore?
Grazie.
"ciaomammalolmao":
So che in generale l’Università di Bologna si classifica ad un posto più elevato rispetto a Firenze, ma ne vale la pena fare il pendolare e perdere quasi 3 ore se non di più al giorno?
No, per tutti i motivi già elencati da Gabriella. Vai a Firenze e vivi sereno.
Alex, credimi, noi napoletani siamo i premi Nobel del pendolarismo (e emigranti).
Anche io e il mio ex marito abbiamo pendolato, e così tanti amici. Ci sono tonnellate di napoletani che ogni giorno fanno andata e ritorno Napoli-Roma per lavorare.
Chi può in genere poi si trasferisce a Roma.
E' chiaro che tutto si può fare, ma a che prezzo?
Non mi sembra per una triennale, visto che qui dicono che Firenze non sia peggio di Bologna.
In quanto al Freccia Rossa, ho esperienza di questo recente, nipote emigrante (studente universitario, laureato l'anno scorso) e pendolare, tra Napoli e Roma, non ci sono abbonamenti possibili, e figuriamoci in prima classe.
In seconda non è facile studiare, sono spesso affollati e rumorosi, sì lo puoi fare qualche volta, ma non ogni giorno per tre anni, ma comunque costa.
Quando mio nipote si iscrisse all'università, lui e mia sorella, la madre, parlavano di prender casa anche lontano dal Gemelli, dove studiava, purché ci fossero treni e metropolitana.
Io gli dissi che era una follia e così anche altre persone di Roma.
Dopo prese una casa attaccata al Gemelli, e dopo l'esperienza romana pensò anche lui che era folle stare lontano.
Se tutti evitano, e ne conosco una infinità di studenti, anche lunghi tragitti in città, ci sarà una ragione.
Ovviamente, c'è chi non può avvicinarsi, ma se uno può evitare di fare lunghi viaggi è meglio, ne va della qualità della vita, degli studi e delle relazioni sociali di un ragazzo.
Se ogni giorno devi fare lunghi viaggi avanti e indietro, non puoi coltivare le relazioni sociali, non puoi frequentare compagni di università o studiare con altri studenti, diventi uno strapiantato che non vive ne' a Firenze ne' a Bologna, caso mai gli altri studenti vanno a studiare insieme o a farsi una birra, e tu come Cenerentola devi prendere la carrozza.
Poi dopo, si sposterà, se lo desidera.
p.s. un'altra notazione sui Frecciarossa, per quanto belli e veloci, nella seconda classe piena non si respira, aria viziatissima, anche perché non si possono aprire i finestrini. Influenza stagionale assicurata.
Anche io e il mio ex marito abbiamo pendolato, e così tanti amici. Ci sono tonnellate di napoletani che ogni giorno fanno andata e ritorno Napoli-Roma per lavorare.
Chi può in genere poi si trasferisce a Roma.
E' chiaro che tutto si può fare, ma a che prezzo?
Non mi sembra per una triennale, visto che qui dicono che Firenze non sia peggio di Bologna.
In quanto al Freccia Rossa, ho esperienza di questo recente, nipote emigrante (studente universitario, laureato l'anno scorso) e pendolare, tra Napoli e Roma, non ci sono abbonamenti possibili, e figuriamoci in prima classe.
In seconda non è facile studiare, sono spesso affollati e rumorosi, sì lo puoi fare qualche volta, ma non ogni giorno per tre anni, ma comunque costa.
Quando mio nipote si iscrisse all'università, lui e mia sorella, la madre, parlavano di prender casa anche lontano dal Gemelli, dove studiava, purché ci fossero treni e metropolitana.
Io gli dissi che era una follia e così anche altre persone di Roma.
Dopo prese una casa attaccata al Gemelli, e dopo l'esperienza romana pensò anche lui che era folle stare lontano.
Se tutti evitano, e ne conosco una infinità di studenti, anche lunghi tragitti in città, ci sarà una ragione.
Ovviamente, c'è chi non può avvicinarsi, ma se uno può evitare di fare lunghi viaggi è meglio, ne va della qualità della vita, degli studi e delle relazioni sociali di un ragazzo.
Se ogni giorno devi fare lunghi viaggi avanti e indietro, non puoi coltivare le relazioni sociali, non puoi frequentare compagni di università o studiare con altri studenti, diventi uno strapiantato che non vive ne' a Firenze ne' a Bologna, caso mai gli altri studenti vanno a studiare insieme o a farsi una birra, e tu come Cenerentola devi prendere la carrozza.
Poi dopo, si sposterà, se lo desidera.
p.s. un'altra notazione sui Frecciarossa, per quanto belli e veloci, nella seconda classe piena non si respira, aria viziatissima, anche perché non si possono aprire i finestrini. Influenza stagionale assicurata.
"gabriella127":
[quote="ciaomammalolmao"] ma ne vale la pena fare il pendolare e perdere quasi 3 ore se non di più al giorno?
Risposta secca: no.[/quote]
Eh ma non sempre si può scegliere



"gabriella127":
Certo sarebbe diverso se si usa un lussuoso frecciarossa in prima classe dove puoi anche studiare, ma non è mai questo il caso.
Sei sicura che non sia questo il caso? Non ci ho capito granché degli abbonamenti FrecciaRossa/Italo però sicuramente sono più convenienti di un affitto, inoltre di gente che studia su regionali strapieni ne ho vista parecchia

"ciaomammalolmao":
ma ne vale la pena fare il pendolare e perdere quasi 3 ore se non di più al giorno?
Risposta secca: no.
Tempo e fatica persi e sottratti allo studio che già di per sé è faticoso, e poi ti rende più difficile la socializzazione con altri studenti.
Io vivo a Roma, e quindi già solo per questo ho vasta esperienza di spostamenti massacranti.
E poi, per i motivi più svariati, ho conosciuto negli anni un grandissimo numero di studenti, fuori sede e non.
I lunghi spostamenti sono un problema da evitare, soprattutto se scomodi. Certo sarebbe diverso se si usa un lussuoso frecciarossa in prima classe dove puoi anche studiare, ma non è mai questo il caso.
C'è gente che prende casa più vicino all'università non solo da fuori, ma da Ostia o da Infernetto (periferia di Roma), anche spostamenti lunghi dentro Roma chi può li evita come la peste. Una ragazza ingenuamente aveva perso casa vicino la Tiburtina per andare ad una università lontana, pensando: vabbe' c'è la metropolitana.: dopo un anno era una persona distrutta, ed è andata ad abitare vicino all'università.
Gli studenti di medicina del Gemelli, l'università cattolica, prestigiosa e impegnativa, vivono tutti attaccati al Gemelli (conosco bene la situazione visto che ho avuto mio nipote al Gemelli).
Metti una tenda in una aiuola davanti all'Università se vai a Bologna!
Prova a cercare casa fuori Bologna!
...e non credo che cambi molto la triennale in fisica!
P.S.: io dovendo spostarmi da Napoli per Napoli, ci mettevo almeno \(2\) ore A\R coi mezzi di trsporto (piedi+treno+treno+autobus+piedi).
...e non credo che cambi molto la triennale in fisica!
P.S.: io dovendo spostarmi da Napoli per Napoli, ci mettevo almeno \(2\) ore A\R coi mezzi di trsporto (piedi+treno+treno+autobus+piedi).
La triennale in Fisica è sostanzialmente uguale dappertutto, ci sono dei vincoli ministeriali da rispettare. Diverso sarà il discorso per la magistrale.
Hai provato a vedere quanto costa il Frecciarossa o ItaloTreno? Magari ci sono opzioni per studenti/pendolari ... 38 minuti secondo i loro orari ...
Comunque un qualsiasi pendolare due ore al giorno in viaggio li fa ...
Comunque un qualsiasi pendolare due ore al giorno in viaggio li fa ...