Fisica
Salve a tutti signori!
Sono prossimo alla scelta della mia futura Università. Beh, come la maggior parte dei miei coetanei credo di non avere le idee completamente chiare.
Sì, ho letto altri argomenti qui in questa sezione, di ragazzi che probabilmente hanno gli stessi miei dibbi, ma ho preferito aprire un altro topic per presentarvi la mia situazione e non creare confusione in topic di altri ragazzi.
Fino a pochi mesi fa ero ormai sicuro che sarei andato a studiare Ingegneria al politecnico di Torino. Tuttavia, guardandomi intorno mi sono accorto che probabilmente ( e questo avverbio è d'obbligo ) non è la scelta che più si avvicina ai miei interessi.
Sono affascinato dall'idea di studiare Fisica. Mi sono interrogato anche su Matematica, ma credo di aver abbandonato completamente l'idea.
Ora, sono diversi gli interrogativi che mi pongo:
-1-Innanzitutto dovrò fare i conti con me stesso. Vi spiego meglio: voglio verificare quanto davvero sono interessato a studiare Fisica, e quanto impegno sono disposto a spendere nel studiarla. Per questo, mi sono fissato un paio di obiettivi da raggiungere in un paio di mesi. Devo mettermi a studiare un po' da solo e sentire le mie impressioni, perchè se aspetto i miei compagni e la prof credo di poter dire addio ad ogni mio progetto. Mi sono confrontato via web, di persona con altri ragazzi della mia età e mi sono accorto di aver ragione. Ma essere un po' indietro non mi spaventa più di tanto.
-2- Una volta appurata la mia volontà resta da risolvere un problema altrettanto importante: la scelta dell'università per studiare Fisica.
E qui entrate in gioco voi
Sicuramente i presupposti sono i miei impegni e il mio interesse.
Allo stesso tempo credo che l'ambiente sia altrettanto importante.
Mi chiedevo: Come è la facoltà di Fisica a Torino? È vero che risente della presenza del Politecnico? ( Per risentire intendo: viene considerata meno importante? )
Altrimenti quali altre Università consigliate?
Sono prossimo alla scelta della mia futura Università. Beh, come la maggior parte dei miei coetanei credo di non avere le idee completamente chiare.
Sì, ho letto altri argomenti qui in questa sezione, di ragazzi che probabilmente hanno gli stessi miei dibbi, ma ho preferito aprire un altro topic per presentarvi la mia situazione e non creare confusione in topic di altri ragazzi.
Fino a pochi mesi fa ero ormai sicuro che sarei andato a studiare Ingegneria al politecnico di Torino. Tuttavia, guardandomi intorno mi sono accorto che probabilmente ( e questo avverbio è d'obbligo ) non è la scelta che più si avvicina ai miei interessi.
Sono affascinato dall'idea di studiare Fisica. Mi sono interrogato anche su Matematica, ma credo di aver abbandonato completamente l'idea.
Ora, sono diversi gli interrogativi che mi pongo:
-1-Innanzitutto dovrò fare i conti con me stesso. Vi spiego meglio: voglio verificare quanto davvero sono interessato a studiare Fisica, e quanto impegno sono disposto a spendere nel studiarla. Per questo, mi sono fissato un paio di obiettivi da raggiungere in un paio di mesi. Devo mettermi a studiare un po' da solo e sentire le mie impressioni, perchè se aspetto i miei compagni e la prof credo di poter dire addio ad ogni mio progetto. Mi sono confrontato via web, di persona con altri ragazzi della mia età e mi sono accorto di aver ragione. Ma essere un po' indietro non mi spaventa più di tanto.
-2- Una volta appurata la mia volontà resta da risolvere un problema altrettanto importante: la scelta dell'università per studiare Fisica.
E qui entrate in gioco voi

Sicuramente i presupposti sono i miei impegni e il mio interesse.
Allo stesso tempo credo che l'ambiente sia altrettanto importante.
Mi chiedevo: Come è la facoltà di Fisica a Torino? È vero che risente della presenza del Politecnico? ( Per risentire intendo: viene considerata meno importante? )
Altrimenti quali altre Università consigliate?
Risposte
E Ingegneria Fisica al polito?
Voi credete che possa venire incontro alle mie esigenze?
P.S. Sapete dirmi dove potrei trovare il test che gli studenti hanno affrontato per l'anno Academico 2013-2014 ? Vorrei tanto farmi un'idea.
Voi credete che possa venire incontro alle mie esigenze?
P.S. Sapete dirmi dove potrei trovare il test che gli studenti hanno affrontato per l'anno Academico 2013-2014 ? Vorrei tanto farmi un'idea.
beh innanzitutto, il primo consiglio iscriviti solo se hai passione, perché è quella che ti fa superare mari e monti, se non hai passione, o sei un genio, oppure non vai da nessuna parte perché non c'è spirito di sacrificio... e poi spesso chi non ha passione non vede la bellezza di certe teorie, di studiare certe cose, e poi non si fanno bene...
dopodichè tranquillo, all'università si ricomincia da capo e qualsiasi esercizio tu possa fare al livello liceale sarà inutile... non ti dannare l'anima, l'università di formerà abbondantemente, un sacco di miei professori sono entrati venendo dal classico e non sapendo un h di matematica, e intanto ora sono professori! le olimpiadi, che propongono piuttosto problemi di logica, possono aiutarti a ragionare ma i problemi matematici che incontrerai sono ben altri!
per quanto riguarda l'università, beh dipende di dove sei... Secondo me (io faccio fisica a palermo) ogni facoltà per la triennale, con i suoi pro e contro, è buona, e penso che lo sia anche quella di torino! L'unica per cui forse avrei fatto follie (e con rammarico di non esserci andato) è Padova, che offre una scelta vastissima, ma ripeto ha anche i suoi contro, ho letto a volte lamentele di professori che lasciavano un pò a desiderare o corsi un pò fini a se stessi.. E poi per esperienza personale, è quello che poi tu fai, come le studi le materie e cosa poi ti resta in testa che conta e come sai approfondire! Il corso di Palermo ha alcune lacune e io mi sono alzato le maniche questa estate e ho recuperato e ora mi sento di poter sollevare le montagne! quindi tranquillo che la scelta della triennale non è vincolante, detto questo, quindi se sei di torino e vorresti rimanere ancora un pò "a casa" fai pure, guardati sempre attorno al limite e vedi se ci sono cose da recuperare, anche se ho guardato il piano di studi ed è molto completo, e penso che risentendo appunto del politecnico avrà ottimi profesori... se non sei di torino e manco nelle vicinanze allora scegli Padova
dopodichè tranquillo, all'università si ricomincia da capo e qualsiasi esercizio tu possa fare al livello liceale sarà inutile... non ti dannare l'anima, l'università di formerà abbondantemente, un sacco di miei professori sono entrati venendo dal classico e non sapendo un h di matematica, e intanto ora sono professori! le olimpiadi, che propongono piuttosto problemi di logica, possono aiutarti a ragionare ma i problemi matematici che incontrerai sono ben altri!
per quanto riguarda l'università, beh dipende di dove sei... Secondo me (io faccio fisica a palermo) ogni facoltà per la triennale, con i suoi pro e contro, è buona, e penso che lo sia anche quella di torino! L'unica per cui forse avrei fatto follie (e con rammarico di non esserci andato) è Padova, che offre una scelta vastissima, ma ripeto ha anche i suoi contro, ho letto a volte lamentele di professori che lasciavano un pò a desiderare o corsi un pò fini a se stessi.. E poi per esperienza personale, è quello che poi tu fai, come le studi le materie e cosa poi ti resta in testa che conta e come sai approfondire! Il corso di Palermo ha alcune lacune e io mi sono alzato le maniche questa estate e ho recuperato e ora mi sento di poter sollevare le montagne! quindi tranquillo che la scelta della triennale non è vincolante, detto questo, quindi se sei di torino e vorresti rimanere ancora un pò "a casa" fai pure, guardati sempre attorno al limite e vedi se ci sono cose da recuperare, anche se ho guardato il piano di studi ed è molto completo, e penso che risentendo appunto del politecnico avrà ottimi profesori... se non sei di torino e manco nelle vicinanze allora scegli Padova

E per Matematica?
Io ho notato che problemi delle Olimpiadi e SnS ( quando trovo l'ispirazione ) mi hanno aiutato un bel po'
Altri consigli?
Io ho notato che problemi delle Olimpiadi e SnS ( quando trovo l'ispirazione ) mi hanno aiutato un bel po'

Altri consigli?
Sul libro che usavo alle superiori, se non ricordo male, non tutti gli esercizi erano proprio elementari. Altrimenti puoi cercarti i problemi delle olimpiadi di fisica (http://www.olifis.it/). Sulle conoscenze di analisi non ci puoi fare molto (per avere tutte le competenze dovresti fare penso 2-3 corsi di analisi e 1 di geometria).
Purtroppo gli esercizi che facciamo a scuola sono da decelebrati, e trovarne uno decente è un'impresa.
per fortuna mi sono ritrovato( il come è una storia lunga ) l'halliday... l'ho usato in passato per gli esercizi e anche la teoria perchè mi sembra ben fatto... soprattutto gli esercizi non sono ordinari e trovo gratificazione nel risolverli.
tuttavia a parte i primi argomenti sul moto p, forze, momenti più avanti la trattazione prevede conoscenze di Analisi che per il momento sono praticamente a zero.
Cosa mi conviene fare mi chiedo?
per fortuna mi sono ritrovato( il come è una storia lunga ) l'halliday... l'ho usato in passato per gli esercizi e anche la teoria perchè mi sembra ben fatto... soprattutto gli esercizi non sono ordinari e trovo gratificazione nel risolverli.
tuttavia a parte i primi argomenti sul moto p, forze, momenti più avanti la trattazione prevede conoscenze di Analisi che per il momento sono praticamente a zero.
Cosa mi conviene fare mi chiedo?
1) Fisica la riprendi da capo e il modo in cui l'hai fatta alle superiori è pressoché inutile. Ci sono persone che si mettono a studiarsi qualche libro di fisica prima ma secondo me è un po' inutile.
2) Nel mio corso di fisica 1 il mio professore si lamentava che a Torino i licei trascurano l'importanza degli esercizi. Io li avevo fatti perché non sono di Torino, andavo ad un liceo scientifico tecnologico progetto brocca e avevo portato fisica come seconda prova. Quindi prima di metterti a studiare meglio la teoria, mettiti sotto a fare esercizi. Quelli delle superiori saranno più semplici che quelli universitari ma non utilizzando appieno analisi e algebra lineare richiedono una certa inventiva.
3) Sul forum mi è capitato di veder citato questi due testi: http://www.motionmountain.net/ e http://www.physikdidaktik.uni-karlsruhe ... nisch.html . Il secondo è pensato per le scuole superiori e ha un approccio particolare alla fisica. Il primo invece è penso più difficile.
Io faccio matematica quindi non saprei dirti se lo risente o meno. I professori delle due università comunque collaborano molto tra di loro e le varie ingegnerie vicine alla fisica non ne sono sostituti. Di fatto non vi è una vera concorrenza tra unito e polito. Sono abbastanza complementari.
2) Nel mio corso di fisica 1 il mio professore si lamentava che a Torino i licei trascurano l'importanza degli esercizi. Io li avevo fatti perché non sono di Torino, andavo ad un liceo scientifico tecnologico progetto brocca e avevo portato fisica come seconda prova. Quindi prima di metterti a studiare meglio la teoria, mettiti sotto a fare esercizi. Quelli delle superiori saranno più semplici che quelli universitari ma non utilizzando appieno analisi e algebra lineare richiedono una certa inventiva.
3) Sul forum mi è capitato di veder citato questi due testi: http://www.motionmountain.net/ e http://www.physikdidaktik.uni-karlsruhe ... nisch.html . Il secondo è pensato per le scuole superiori e ha un approccio particolare alla fisica. Il primo invece è penso più difficile.
Io faccio matematica quindi non saprei dirti se lo risente o meno. I professori delle due università comunque collaborano molto tra di loro e le varie ingegnerie vicine alla fisica non ne sono sostituti. Di fatto non vi è una vera concorrenza tra unito e polito. Sono abbastanza complementari.