Fare fisica all'università?

dario981
Ciao a tutti,
sono uno studente di un istituto tecnico (2° anno).
Ora, finito il primo biennio, dovrò scegliere fra
l'indirizzo elettronica oppure quello di elettrotecnica.
Io, però, finite le scuole superiori, ho intenzione di proseguire
i miei studi all'università, e mi piacerebbe molto fare Fisica!
Secondo voi, per fare fisica all'università, o comunque una materia di
carattere scientifico, è più consigliato fare elettronica o elettrotecnica?
Lo so che, essendo queste le mie intenzioni, molti mi dicono che avrei dovuto
fare il liceo scientifico, ma io invece ritengo che le materie tecnico-scientifiche
vengono fatte meglio (se studiate bene ovviamente) all'istituto tecnico, dove in
più c'è la parte di laboratorio che al liceo praticamente non esiste...
Secondo voi cosa mi converrebbe fare?
Grazie mille per la disponibilità ;-) ,

Dario

Risposte
Sk_Anonymous
"poll89":
dal momento che mi si accusa di consigliare male le persone

Non ti ho accusato di nulla, avendo usato l'espresso "sennò si rischia di...". C'è il rischio, non è stato già fatto.
Ti ho solo chiesto di argomentare meglio questa tua affermazione:
"poll89":
Tuttavia un esame di laboratorio all'anno mi sembra poco rispetto a quanto dario98 sembri attendersi, mentre ci sono corsi di laurea di ingegneria che ne hanno di più. Se quello che cerca sono i laboratori, quindi, è più probabile che sia una ingegneria a soddisfarlo anzichè fisica.

Se lo fai, portando esempi a sostegno di ciò (poiché potrebbero diventare delle scelte effettive per lui!), allora avrai contribuito a fare buon orientamento.
Sicuramente, infatti, vagliare più possibilità è giusto e doveroso (io lo consiglio sempre, specie a voce), ed è per questo che è necessario far vedere ciò di cui si sta parlando.

poll89
dal momento che mi si accusa di consigliare male le persone faccio un ultimo chiarimento, poi abbandono il thread visto che la conversazione che sta diventando un po' verbosa.
Come ho già precisato, non ho mai detto "vai a Ingegneria perchè a Fisica fai pochi laboratori ed invece ad Ingegneria tantissimi". Ho invece fatto notare come, nella mia esperienza di studente di Fisica alla Statale di Milano per un anno, i laboratori propriamente detti occupassero una piccola parte del tempo di lezione: i due laboratori che ho svolto nel mio anno occupavano si e no 4 ore a settimana, più 2 ore di preparazione teorica che però non so se contare come "laboratorio"... Magari adesso la situazione è cambiata, nel qual caso hai mille volte la mia benedizione per fare Fisica.

Comunque, il mio consiglio era e rimane "dai uno sguardo anche ad Ingegneria prima di buttarti su Fisica". Non "fai Ingegneria". Prima di entrare in una facoltà impegnativa come Fisica è saggio considerare delle alternative, specie se è possibile che una di quelle alternative ti soddisfi maggiormente. Fine.
Poi vabbè, avevo un amico che, uscito da ragioneria, da Ingegneria è passato a Filosofia, si è laureato ed ora scrive per non so quale rivista... Quindi le scelte sono numerose, nonostante tutto :D
Vi saluto tutti e vi auguro buone cose.

Intermat
Mi sento di dare ragione a giuliofis. Sfogliando la guida studenti (e quindi i piani di studio) della mia università (Tor Vergata) difficilmente si superano i 12cfu di laboratori. O meglio, da guida, materie con nome "Laboratorio di..." non superano mai i 12cfu. Poi non so se ci siano altre materie che si avvalgano dei laboratori. Il corso di studi che ne ha di più è Ingegneria Elettronica. Invece parlando con un mio amico che fa Fisica ti posso garantire che passa una marea di ore a laboratorio e a fare relazioni su ciò che ha fatto a laboratorio. Se quello che ti piace è stare in laboratorio credo che sia meglio andare a Fisica.

Sk_Anonymous
"poll89":
[quote="giuliofis"]PS. Non è vero che a fisica ci sono pochi laboratori e ad ingegneria vedi la parte pratica: a fisica ci sono almeno tre esami di laboratorio (uno all'anno), mentre ci sono ingegnerie in cui non ti fanno mai mettere piede in un laboratorio.


ovviamente non bisogna generalizzare, non ho detto "a ingegneria tutti laboratori, a fisica nessuno". Tuttavia un esame di laboratorio all'anno mi sembra poco rispetto a quanto dario98 sembri attendersi, mentre ci sono corsi di laurea di ingegneria che ne hanno di più. Se quello che cerca sono i laboratori, quindi, è più probabile che sia una ingegneria a soddisfarlo anzichè fisica. Ecco tutto.[/quote]
Gli esami di laboratorio a fisica sono spesso annuali, dunque staresti per ben tre anni completi in laboratorio. Se ti sembra poco, più di così non si può materialmente.
Poi, sinceramente, ho diverse amicizie ad ingegneria, e non ne conosco nessuno che faccia più di due semestri di laboratori. Puoi portarmi qualche esempio di corso di laurea in ingegneria dove si facciano più di 36CFU (come di solito accade nei CdL in fisica)?
Altrimenti si rischia solo di consigliare male le persone.
Io ti riporto il CdL in Fisica di Pisa, con tre esami annuali da 12CFU di laboratorio: tre anni completi in laboratorio.
Puoi portarmi un CdL in ingegneria che fa di meglio?
Altrimenti si rischia solo di consigliare male le persone.
Oppure il CdL in Fisica di Roma1, con tre esami semestrali da 12, 6 e 9 CFU, più altri due corsi comprensivi di laboratorio [size=85](con CFU dedicati da piano, si intende, ma non avevo voglia di cercare il numero esatto, anche se suppongo 3CFU a testa facendo il paragone con esami analoghi ai miei con laboratorio separato)[/size]: un solo semestre senza laboratori.
Puoi portarmi un CdL in ingegneria che fa di meglio?
Altrimenti si rischia solo di consigliare male le persone.

poll89
"giuliofis":
PS. Non è vero che a fisica ci sono pochi laboratori e ad ingegneria vedi la parte pratica: a fisica ci sono almeno tre esami di laboratorio (uno all'anno), mentre ci sono ingegnerie in cui non ti fanno mai mettere piede in un laboratorio.


ovviamente non bisogna generalizzare, non ho detto "a ingegneria tutti laboratori, a fisica nessuno". Tuttavia un esame di laboratorio all'anno mi sembra poco rispetto a quanto dario98 sembri attendersi, mentre ci sono corsi di laurea di ingegneria che ne hanno di più. Se quello che cerca sono i laboratori, quindi, è più probabile che sia una ingegneria a soddisfarlo anzichè fisica. Ecco tutto.

Sk_Anonymous
"dario98":
Grazie mille per il consiglio!
Quindi mi sembra di capire che, se facessi fisica, o matematica,
non mi troverei svantaggiato rispetto a uno che ha fatto per es. il liceo scientifico, giusto?

Dipende come studi... Al liceo scientifico la matematica viene fatta in maniera diversa dall'ITI (mio padre è perito elettrotecnico, ho visto i suoi libri e lui ha visto i miei), direi meno indirizzata all'applicazione tecnica, spirito quello del liceo più vicino (se pur di poco) a quello dell'università.
PS. Non è vero che a fisica ci sono pochi laboratori e ad ingegneria vedi la parte pratica: a fisica ci sono almeno tre esami di laboratorio (uno all'anno), mentre ci sono ingegnerie in cui non ti fanno mai mettere piede in un laboratorio.

dario981
Grazie mille per il consiglio!
Quindi mi sembra di capire che, se facessi fisica, o matematica,
non mi troverei svantaggiato rispetto a uno che ha fatto per es. il liceo scientifico, giusto?

poll89
"Cuspide83":
Io ho fatto meccanica e il mio consiglio è: non farti troppi problemi.. e cerca di andare bene a scuola.
In università rivedrai meglio i concetti partendo quasi dall'inizio.


sono d'accordo con Cuspide in questo. La facoltà di Matematica (e penso anche di Fisica, ma non sono sicuro) di Milano organizza dei corsi di "azzeramento" a settembre per fornire agli studenti la matematica e la fisica di cui hanno bisogno all'inizio dei corsi regolari. Inoltre i corsi regolari, specie di fisica, partono comunque dal principio. Ovviamente dovrai studiare un po' di più i primi mesi, ma ti assicuro che se lavori con sostanza già ai primi appelli la differenza è scomparsa.

Infine eccoti un consiglio da parte di uno che ha fatto un anno di Fisica: i laboratori, almeno per la triennale, sono decisamente pochi rispetto a quanto sembri attenderti tu (anche se ovviamente dipende da come sia organizzata la facoltà). Dai uno sguardo anche ad Ingegneria, in cui farai comunque studi di matematica e fisica ma sarai molto più orientato alla parte "pratica" (odio questa parola ma non trovo niente di meglio...)

Cuspide83
Esempio: le formule di prostaferesi in genere non vengono fatte negli istituti tecnici. Quindi la tua tesi è sbagliata in quanto fai un cosa in piu da una parte.. e ne togli una dall'altra.. (stessa cosa per lo scientifico con verso opposto). Io ho fatto meccanica e il mio consiglio è: non farti troppi problemi.. e cerca di andare bene a scuola.
In università rivedrai meglio i concetti partendo quasi dall'inizio.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.