Facoltà Matematica

Hiro1
Salve a tutti volevo sapere, quanti esami orali, in media, ci sono nella facoltà di matematica nei primi tre anni

Risposte
fu^2
anche da me il 90% degli esami sono sia scritti che orali... e all'orale si balla, circa +-6 voti si può ondeggiare... ma non linearmente :D

simfanc
Tradizionalmente gli esami dei corso di laurea in matematica sono o solo orali oppure scritto + orale. E' rarissimo trovare esami solo scritti.

Personalmente mi sono laureato col vecchio ordinamento, seppur immatricolato negli ultimi anni di vigenza dello stesso.

Il corso, quadriennale, consisteva in otto esami annuali al biennio e 14 semestrali al terzo e quarto anno.


Gli otto esami del biennio erano tutti, fatta eccezione per fisica 2, scritto + orale.

Gli esami del terzo e quarto anno invece potevano essere o solo orali oppure suddivisi in una prova scritta più un orale.

L'unico esame che poteva essere sostenuto solo in forma scritta era Matematica Finanziaria, ma in questo modo il voto massimo raggiungibile era 27.
Poichè tale esame era forse il più semplice di tutto il percorso di studi, è evidente che quasi tutti sostenevano anche la prova orale.

Nella mia esperienza comunque è praticamente sempre stato l'orale a determinare veramente il voto. Lo scritto, che in certi esami era molto impegnativo, era di solito una sorta di sbarramento iniziale, che però, una volta superato, influiva in maniera limitata sul voto finale che era, appunto, determinato in larghissima misura dall'esito della prova orale.

Non so però se questa mia esperienza possa essere generalizzata ai corsi di laurea in matematica delle altre università e sopratutto ignoro se col nuovo ordinamento le cose siano cambiate.

vict85
Gli orali sono molti, quasi tutti i corsi lo prevedono almeno opzionalmente (per migliorare il voto dello scritto).

Russell1
Dove studio io ogni esame (o quasi) è sia scritto che orale.
In ogni caso trovo che l'orale sia il metodo migliore accertare come si deve la preparazione: un bravo professore capisce molto sullo studente sentendolo parlare. E poi a me l'esame orale dà molta più soddisfazione: ci si trova a parlare e discutere (trattandosi di matematica) con un docente...

_prime_number
Anche da me sono quasi tutti orali gli esami, a parte 1-2.
Come numero sono un po' meno di trenta, dipende da cosa inserisci nel piano di studi.

Paola

irenze
nel mio caso, tutti o quasi :D
alcuni di quelli curricolari non avevano lo scritto, ma l'orale è quasi impossibile che non ci sia.
mi sembra che i miei esami fossero 24 in totale, ma non sono sicura al 100%.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.