Facoltà. Ingegneria matematica?
Ciao a tutti!
Vorrei un po' di info riguardo a questa facoltà:ingegneria matematica,al poli di Milano!
Ho già usato il tasto search però i 3d trovati non rispondevano alle mie domande!
Iniziamo...faccio le superiori,liceo scientifico ad indirizzo PNI matematica e fisica,mi piace la matematica,la capisco e la fisica anche,ma tra le due quella che preferisco è la metematica (sarà che mi riesce meglio!). Posto che sinceramente non voglio fare né matematica né fisica all'università perché non trovo appagante sapere ogni singola cosa su di una materia e ma,in linea di massima, non saperla applicare alla realtà in cui viviamo e, di conseguenza, ho deciso che ingegneria sarebbe una facoltà per me buona.
Ho girato un po' nel sito del polimi e ho dato un'occhiata ai vari insegnamenti delle varie facoltà,notando che ingegneria matematica è quella che consente di avere una preparazione matematica di base più solida rispetto ad ogni altra ingegneria e poiché penso che comunque, qualsiasi facoltà dovessi scegliere, mi piacerebbe avere una formazione matematica buona (per evitare per modo di dire i soliti commenti riguardo all'ingegnere che 'fa senza sapere che fa'),questa mi sembra la facoltà adatta a me....ora...in cosa specializza questa facoltà? cioè,semplificando molto,un ingegnere energetico tratterà le questione energetiche meglio rispetto a tutti gli altri,un chimico la chimica la saprà meglio degli altri e così via...qual è la peculiarità dell'ingegnere matematico?cosa sa fare lui che gli altri non sanno fare?Poi,visto il manifesto degli insegnamenti,non è troppo poco applicata?in cosa consiste l'applicazione,nella realtà,dell'ingegnere matematico?E nel corso degli studi?voglio dire (sempre a grandissime linee!),l'ingegnere gestionale fa a fare il dirigente,ma l'ingegnere matematico?non è che alla fine si ritrova ad essere come (anzi meno) di un matematico?Scusate la tempesta di domande!
Grazie per le risposte
[Edit] Preciso che aldilà del fatto che contiene matematica in grande quantità rispetto alle altre ingegnerie, mi ispirano molto quegli esempi di 'cose che si fanno' presenti nel sito della facoltà...per esempio una cosa che mostrava la diffusione di una agente inquinante nella laguna di venezia...ed è per questo che ho fatto la domanda sopra...perché lo deve fare un ingegnere matematico questo rilevamento e modello? uno ambientale non avrebbe più conoscenze appropriate per farlo?
Vorrei un po' di info riguardo a questa facoltà:ingegneria matematica,al poli di Milano!
Ho già usato il tasto search però i 3d trovati non rispondevano alle mie domande!
Iniziamo...faccio le superiori,liceo scientifico ad indirizzo PNI matematica e fisica,mi piace la matematica,la capisco e la fisica anche,ma tra le due quella che preferisco è la metematica (sarà che mi riesce meglio!). Posto che sinceramente non voglio fare né matematica né fisica all'università perché non trovo appagante sapere ogni singola cosa su di una materia e ma,in linea di massima, non saperla applicare alla realtà in cui viviamo e, di conseguenza, ho deciso che ingegneria sarebbe una facoltà per me buona.
Ho girato un po' nel sito del polimi e ho dato un'occhiata ai vari insegnamenti delle varie facoltà,notando che ingegneria matematica è quella che consente di avere una preparazione matematica di base più solida rispetto ad ogni altra ingegneria e poiché penso che comunque, qualsiasi facoltà dovessi scegliere, mi piacerebbe avere una formazione matematica buona (per evitare per modo di dire i soliti commenti riguardo all'ingegnere che 'fa senza sapere che fa'),questa mi sembra la facoltà adatta a me....ora...in cosa specializza questa facoltà? cioè,semplificando molto,un ingegnere energetico tratterà le questione energetiche meglio rispetto a tutti gli altri,un chimico la chimica la saprà meglio degli altri e così via...qual è la peculiarità dell'ingegnere matematico?cosa sa fare lui che gli altri non sanno fare?Poi,visto il manifesto degli insegnamenti,non è troppo poco applicata?in cosa consiste l'applicazione,nella realtà,dell'ingegnere matematico?E nel corso degli studi?voglio dire (sempre a grandissime linee!),l'ingegnere gestionale fa a fare il dirigente,ma l'ingegnere matematico?non è che alla fine si ritrova ad essere come (anzi meno) di un matematico?Scusate la tempesta di domande!
Grazie per le risposte

[Edit] Preciso che aldilà del fatto che contiene matematica in grande quantità rispetto alle altre ingegnerie, mi ispirano molto quegli esempi di 'cose che si fanno' presenti nel sito della facoltà...per esempio una cosa che mostrava la diffusione di una agente inquinante nella laguna di venezia...ed è per questo che ho fatto la domanda sopra...perché lo deve fare un ingegnere matematico questo rilevamento e modello? uno ambientale non avrebbe più conoscenze appropriate per farlo?
Risposte
Come detto, nei prossimi mesi cercherò di scoprirlo

"Raptorista":
Io sono nel ramo di calcolo scientifico. I dottorati a cui abbiamo accesso sono i più disparati: da quelli di analisi numerica "pura" [metodi computazionali] a quelli di applicazioni [fluidodinamica, geofisica, biomatematica, meccanica...].
Il "master" [_non_ inteso come specialistica] consiste di un corso, generalmente di un anno, su un argomento "complementare" al tuo corso di studi. Il dottorato invece è un corso di 3+ anni di approfondimento su un tema specifico, che include sia corsi da seguire sia attività di ricerca che devi fare tu. Rilascia il titolo più alto disponibile, cioè quello di dottore di ricerca.
E a te cosa piacerebbe fare ?

Io sono nel ramo di calcolo scientifico. I dottorati a cui abbiamo accesso sono i più disparati: da quelli di analisi numerica "pura" [metodi computazionali] a quelli di applicazioni [fluidodinamica, geofisica, biomatematica, meccanica...].
Il "master" [_non_ inteso come specialistica] consiste di un corso, generalmente di un anno, su un argomento "complementare" al tuo corso di studi. Il dottorato invece è un corso di 3+ anni di approfondimento su un tema specifico, che include sia corsi da seguire sia attività di ricerca che devi fare tu. Rilascia il titolo più alto disponibile, cioè quello di dottore di ricerca.
Il "master" [_non_ inteso come specialistica] consiste di un corso, generalmente di un anno, su un argomento "complementare" al tuo corso di studi. Il dottorato invece è un corso di 3+ anni di approfondimento su un tema specifico, che include sia corsi da seguire sia attività di ricerca che devi fare tu. Rilascia il titolo più alto disponibile, cioè quello di dottore di ricerca.
Grazie Raptorista che ti sei offerto.Lo so bene, Seven, ma tentar non nuoce e ho provato anche con messaggio privato.
Raptorista, che specializzazione dopo il triennio hai scelto? E che materia è il dottorato di cui parli per l'azienda? Ed anche, che differenza c'è tra dottorato e master?
Raptorista, che specializzazione dopo il triennio hai scelto? E che materia è il dottorato di cui parli per l'azienda? Ed anche, che differenza c'è tra dottorato e master?
Questa sì che è una bella domanda 
Ho cambiato idea un sacco di volte, questo è certo. La maggioranza delle persone a cui ho chiesto ha consigliato di fare il dottorato anche per l'azienda.
Io prossimamente andrò in stage in azienda e spero che questo mi aiuterà a capire se è la strada che fa per me o se mi conviene fare il dottorato.

Ho cambiato idea un sacco di volte, questo è certo. La maggioranza delle persone a cui ho chiesto ha consigliato di fare il dottorato anche per l'azienda.
Io prossimamente andrò in stage in azienda e spero che questo mi aiuterà a capire se è la strada che fa per me o se mi conviene fare il dottorato.
@Raptorista:
Intatnto, data la mia curiosità per ciò che non conosco (mi riferisco al corso di laurea), ti faccio io una (2) domanda:
pensi di proseguire il dottorato o pensi di trovare un'occupazione immediatamente finito il Master?
Se pensi di proseguire con il dottorato, lo farai con l'intenzione di dedicarti alla ricerca universitaria
o per raggiungere una preparazione più specifica per un particolare settore lavorativo?
Intatnto, data la mia curiosità per ciò che non conosco (mi riferisco al corso di laurea), ti faccio io una (2) domanda:
pensi di proseguire il dottorato o pensi di trovare un'occupazione immediatamente finito il Master?
Se pensi di proseguire con il dottorato, lo farai con l'intenzione di dedicarti alla ricerca universitaria
o per raggiungere una preparazione più specifica per un particolare settore lavorativo?
Io sono al quinto anno di ingegneria matematica al polimi, se hai delle domande posso provare a rispondere!
P.s. Il primo moderatore che passa di qui, se può, separi questi ultimi messaggi in una nuova discussione.
P.s. Il primo moderatore che passa di qui, se può, separi questi ultimi messaggi in una nuova discussione.
"federico.ianniccari":
Buon pomeriggio,
anch'io, curiosando per il web, sono interessato a Ingegneria matematica e ho trovato la vostra conversazione utilissima per chiarirmi le idee, perciò vi volevo ringraziare e chiedere a Mel0: adesso sei laureato in ingegneria matematica? e se sì, che specializzazione hai conseguito? e che lavoro hai? e cosa pensi di fare come prossimo lavoro? anch'io come vedi ho numerose domande.
Grazie mille in anticipo
ti conviene provare con un messaggio privato
sette messaggi di cui l'ultimo nel 2009,
vedo un pò bassa la probabilità che ti risponda (tipo uno su mille).
vedo un pò bassa la probabilità che ti risponda (tipo uno su mille).
Buon pomeriggio,
anch'io, curiosando per il web, sono interessato a Ingegneria matematica e ho trovato la vostra conversazione utilissima per chiarirmi le idee, perciò vi volevo ringraziare e chiedere a Mel0: adesso sei laureato in ingegneria matematica? e se sì, che specializzazione hai conseguito? e che lavoro hai? e cosa pensi di fare come prossimo lavoro? anch'io come vedi ho numerose domande.
Grazie mille in anticipo
anch'io, curiosando per il web, sono interessato a Ingegneria matematica e ho trovato la vostra conversazione utilissima per chiarirmi le idee, perciò vi volevo ringraziare e chiedere a Mel0: adesso sei laureato in ingegneria matematica? e se sì, che specializzazione hai conseguito? e che lavoro hai? e cosa pensi di fare come prossimo lavoro? anch'io come vedi ho numerose domande.
Grazie mille in anticipo
Buon pomeriggio,
anch'io, curiosando per il web, sono interessato a Ingegneria matematica e ho trovato la vostra conversazione utilissima per chiarirmi le idee, perciò vi volevo ringraziare e chiedere a Mel0: adesso sei laureato in ingegneria matematica? e se sì, che specializzazione hai conseguito? e che lavoro hai? e cosa pensi di fare come prossimo lavoro? anch'io come vedi ho numerose domande.
Grazie mille in anticipo
anch'io, curiosando per il web, sono interessato a Ingegneria matematica e ho trovato la vostra conversazione utilissima per chiarirmi le idee, perciò vi volevo ringraziare e chiedere a Mel0: adesso sei laureato in ingegneria matematica? e se sì, che specializzazione hai conseguito? e che lavoro hai? e cosa pensi di fare come prossimo lavoro? anch'io come vedi ho numerose domande.
Grazie mille in anticipo
A me sarebbe piaciuta l'idea di avere ingegneria matematica a Pisa.
Credo che sia un corso di laurea molto interessante.
Credo che sia un corso di laurea molto interessante.
OK! perfetto! grazie mille per le risposte!
...buone feste!
...buone feste!
Sicuramente ci saranno corsi e laboratori che ti insegneranno a programmare, non danno per scontato le basi di programmazione neanche nei corsi di laurea in cui molto probabilmente gli studenti hanno già visto qualcosa (da soli o a scuola).
un'ultima domanda davvero! a quanto ho capito è un corso di studi votato all'uso si computer, programmi, linguaggi di programmazione necessari per le simulazioni, i modelli, o anche 'solo' l'ottenimento di dati numerici che sono soluzione di un qualche problema....ora,io vengo da uno scientifico, di informatica non facciamo granché, abbiam giusto fatto pascal e pure ad un livello molto basso...è meglio che impari da solo le basi di qualche linguaggio quale c++ oppure all'interno del corso ci sono insegnamenti che partono proprio da zero o giù di lì per ogni diverso settore dell'informatica che si tratta (sia matlab,mathematica o c e c++)?
Io mi sto per laureare in Ingegneria Matematica. Da noi a Roma alla magistrale ci sono
3 indirizzi, di cui due differenti da quelli di Milano: ovviamente quello economico-finanziario, poi un
indirizzo sui nanosistemi e infine uno sui materiali e le strutture. Io sono certo di scegliere l'ultimo,
perché mi piace molto la meccanica (in particolar modo quella dei mezzi continui), l'analisi e la geometria,
e voglio veder applicate queste materie a problemi concreti (progettazione di sistemi meccanici
non standard, materiali innovativi e così via). A Milano gli altri due indirizzi oltre a quello finanziario mi sembrano
sempre un po' teorici... Comunque, credo che sia l'indirizzo finanziario, sia gli altri (statistica e metodi numerici per le PDE)
siano indirizzi per INGEGNERI, non per matematici. Il corso di laurea in Ingegneria Matematica forma in ogni caso ingegneri, che piaccia o no.
Di conseguenza penso che sarà differente l'approccio a questi corsi, rispetto a quello che si avrebbe nel corso
di laurea in Matematica, semplicemente per una questione di mentalità: quella dell'ingegnere è diversa da quella del matematico.
3 indirizzi, di cui due differenti da quelli di Milano: ovviamente quello economico-finanziario, poi un
indirizzo sui nanosistemi e infine uno sui materiali e le strutture. Io sono certo di scegliere l'ultimo,
perché mi piace molto la meccanica (in particolar modo quella dei mezzi continui), l'analisi e la geometria,
e voglio veder applicate queste materie a problemi concreti (progettazione di sistemi meccanici
non standard, materiali innovativi e così via). A Milano gli altri due indirizzi oltre a quello finanziario mi sembrano
sempre un po' teorici... Comunque, credo che sia l'indirizzo finanziario, sia gli altri (statistica e metodi numerici per le PDE)
siano indirizzi per INGEGNERI, non per matematici. Il corso di laurea in Ingegneria Matematica forma in ogni caso ingegneri, che piaccia o no.
Di conseguenza penso che sarà differente l'approccio a questi corsi, rispetto a quello che si avrebbe nel corso
di laurea in Matematica, semplicemente per una questione di mentalità: quella dell'ingegnere è diversa da quella del matematico.
Grazie per le risposte! In effetti non ho proprio interessi in particolare e l'idea di sapere analizzare e risolvere un qualsiasi problema posto è più allettante rispetto allo sapere 'solo' i metodi per risolvere problemi specifici di un determinato campo!
credo proprio sia la facoltà giusta per me!
Un'ultima domanda poi basta prometto!
Nella specialistica,i tre indirizzi possibili sono finanza,statistica e metodi numerici ed analitici per le edp...la finanza è la stessa trattata nella specialistica di matematica o cambia qualcosa?nel primo caso,sarebbe quindi meglio fare matematica? la seconda specialistica che sbocchi offre? e a cosa serve,nel mondo del lavoro, sapere i metodi numerici per le eq a derivata parziale?e un matematico non li conosce questi metodi?oppure non sa a 'cosa' applicarli nel concreto?
graziee!
credo proprio sia la facoltà giusta per me!
Un'ultima domanda poi basta prometto!
Nella specialistica,i tre indirizzi possibili sono finanza,statistica e metodi numerici ed analitici per le edp...la finanza è la stessa trattata nella specialistica di matematica o cambia qualcosa?nel primo caso,sarebbe quindi meglio fare matematica? la seconda specialistica che sbocchi offre? e a cosa serve,nel mondo del lavoro, sapere i metodi numerici per le eq a derivata parziale?e un matematico non li conosce questi metodi?oppure non sa a 'cosa' applicarli nel concreto?
graziee!
Per ricerca intendevo sia la ricerca ‘fine a se stessa’ nelle università, sia la progettazione di nuovi modelli e soluzioni per le aziende. Un ingegnere più specializzato sarà in generale più abile nel risolvere un problema specifico, ma ha meno strumenti per analizzare problematiche nuove. La differenza tra un altro corso di ingegneria e quello è quindi che ad ingegneria matematica si studia ad analizzare i problemi e ad applicare gli strumenti matematici a situazioni concrete, mentre negli altri corsi ingegneristici ti insegnano a risolvere problemi specifici utilizzando normalmente tecniche già esistenti e testate. La differenza principale tra ingegneria matematica e matematica è che nella prima ti insegnano principalmente (almeno al politecnico di Milano secondo la descrizione del corso) ad usare la matematica, nel secondo è la matematica stessa l'oggetto dello studio. Ad ingegneria matematica si fanno quindi più corsi ingegneristici (come elettrotecnica se non ricordo male) e corsi applicativi.
La capacità di adattamento non è mai una cosa ‘cattiva’. Se non altro puoi cercare lavoro in più settori...
Il mio consiglio è questo: se esiste un settore che ti interessa particolarmente allora è meglio scegliere qualcosa di più specifico, in caso contrario ingegneria matematica (o anche matematica) può essere una buona scelta. Anche tra gli altri corsi ingegneristici ci sono corsi più generali e altri più specifici. Guardati tutti i corsi e decidi in base a quello che vuoi fare nella vita e che ti piace studiare.
La capacità di adattamento non è mai una cosa ‘cattiva’. Se non altro puoi cercare lavoro in più settori...

Con attività di ricerca intendi anche ad esempio progettazione o pianificazione?Cioè...l'idea di progettare (matematicamente parlando si intende),fare dei piani per vedere 'cosa è conveniente fare' in determinate situzioni,o risolvere problemi mi ispira molto..ma..facendo ingegneria matematica si può?cioè sinceramente non capisco allora il senso della facoltà...se da un'idea generale a cosa serve,l'università non è fatta per specializzarsi?sul sito di presentazione c'è scritto qualcosa tipo 'ovunque si nasconda un'equazione differenziale' e dice che l'ingegnere matematico sa risolvere problemi complessi (di carettere applicativo suppongo sennò è una vaccata perché sarebbe uguale a matematica)...ecco...ma un problema di aerodinamica ad esempio non lo risolverebbe meglio uno che fa un'ingegneria riguardo all'aerodinamica ad esempio,oppure l'ingegnere matematico è capace e l'altro no? è questo che non capisco!
e poi,questa preparazione matematica più ampia e adattamento alle varie situazioni,rispetto alla specializazione in un unico settore,è secondo te (voi) una cosa 'buona' o 'cattiva'?
e poi,questa preparazione matematica più ampia e adattamento alle varie situazioni,rispetto alla specializazione in un unico settore,è secondo te (voi) una cosa 'buona' o 'cattiva'?
Un ingegnere matematico non si specializza in niente (tanto che almeno a Torino è una laurea di matematica). Viene insegnata la teoria e le tecniche matematiche per risolvere problemi di carattere generale. Rispetto agli altri ingegneri ha una preparazione matematica più ampia e una maggiore capacità di astrazione e si adatta meglio alle diverse situazioni in cui si può trovare. Non so quanto sia applicato, sicuramente meno che le altre ingegnerie. Tutto dipende molto da quello che vuoi fare, se vuoi fare un lavoro pratico o un attività di ricerca (anche in azienda...).
P.S. Non so che notizie hai dei matematici, ma per quanto ne so e mi dicono in tanti, sono abbastanza ricercati in particolare in ambiente economico-finanziario.
P.S. Non so che notizie hai dei matematici, ma per quanto ne so e mi dicono in tanti, sono abbastanza ricercati in particolare in ambiente economico-finanziario.