Facoltà di matematica più semplice

Fabio972
Ciao a tutti. L'anno prossimo dovrei iscrivermi all'università. Mi piace molto la matematica ma non sono un genio e vengo da un istituto tecnico. Quindi, sapendo che la matematica universitaria è molto complessa, volevo sapere quali sono le facoltà di matematica che presentano corsi più "semplici". Mettetemi nei miei panni: non è la voglia di studiare che mi manca, ma ho paura di iniziare un corso di laurea troppo difficile per me perdendo magari importanti anni della mia vita

Risposte
Vikhr
Se sei convinto di quello che fai, e sei pienamente certo del fatto che la materia ti incuriosisca e diverta al tempo stesso, anche se dovessi scegliere la facoltà con gli esami più difficili, anche se dovessi partire svantaggiato, allora non perderai mai importanti anni della tua vita, anche se tu non dovessi essere lo "studente brillante" ma quello che ripete n volte gli esami e si laurea con n anni di fuori corso. La laurea, anche se con voti bassi e in ritardo, avrà sempre contribuito a formare il tuo problem solving, la tua cultura personale e il tuo senso critico. Tutto questo, ripeto, a patto che tu sia pienamente convinto di quello che fai, che tu sia pienamente convinto che qualsiasi difficoltà che ti si presenterà davanti un giorno o l'altro la vincerai, che tu sia pienamente convinto che anche nei momenti più bui della tua carriera (che capitano anche agli "studenti brillanti", ma forse in questi casi si notano di meno...) tu possa in ogni momento continuare a scorgere l'immensa bellezza della Matematica, anche guardando al di là dei programmi di ogni corso universitario, altrimenti, come dici tu, perderai solo tempo, e ti conviene cercare altrove la materia a te più congeniale, che potrebbe anche essere Fisica, Ingegneria, Informatica, Chimica o Economia, corsi nei quali comunque la Matematica pur essendo pretesa in modo meno rigoroso può comunque ricoprire un ruolo importante se lo desideri.

La chiave è essere modesti e ambiziosi al tempo stesso.

donald_zeka
Eh beh è ovvio che ci siano delle eccezioni, ma è un dato di fatto che, "in generale" chi proviene da un classico o tecnico ha inizialmente dei problemi in più con le materie scientifiche. Ma qui si sta andando off-topic.

cooper1
mi associo al commento di anto_zoolander. anche io vengo da un tecnico; ho scelto però fisica (che comunque non è così diversa da matematica) :)

anto_zoolander
"Fabio97":
... e vengo da un istituto tecnico...


scusa e allora? :-D La matematica a differenza delle altre materie è tutto ragionamento logico, puoi imparare quello che vuoi anche in un anno se la fai con passione(in termini di programmi liceali).

Parlo per esperienza, e vengo da un istituto tecnico.

vict85
Esistono università con esami più difficili e competitivi ed altre in cui gli esami sono più facili, però non puoi pensare di diventare un buon matematico semplicemente facendo il minimo per passare gli esami. Insomma quando uscirai ciò che conta è cosa hai imparato. Comunque Tor Vergata e Pisa hanno esami generalmente più difficili rispetto a Torino, ma questo non rende il corso di matematica a Torino un corso semplice.

Detto questo, il numero di persone davvero brillanti che frequentano matematica è probabilmente più basso di quanto immagini. Venire da un istituto tecnico potrebbe darti qualche problema iniziale, ma dopo tutto meno di uno che viene dal classico (parlo dei primi 6 mesi, dopo le differenze tendono ad appianarsi).

axpgn
Mah, io non starei a sindacare sull'opportunità o meno della domanda, piuttosto direi che non esiste una matematica facile (e neppure una qualsiasi facoltà o CdL) ... se hai già insicurezze di questo tipo, io mi farei un bell'esame di coscienza per capire cosa voglio e posso fare, senza neanche buttarsi giù troppo ma realisticamente ...

Cordialmente, Alex

civamb
Senza offesa ma é una delle richieste meno opportune che abbia mai letto in questo forum.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.