Facoltà di Matematica a Firenze
Mi piacerebbe frequentarla appena finisco il liceo. E' buona? Consigli a riguardo (di qualunque tipo)?
Risposte
ciao!
ovviamente essendo passato quasi un anno dalla tua domanda, ormai rispondervi non ha quasi più senso.
Però per correttezza voglio risponderti...
frequento l'Ulisse Dini di Firenze dal settembre 2004...è un piccolo angolo di paradiso: ci sono 8 aule (dalla 1 alla 9, ma manca la 6...non mi chiedere il perchè), si parte con una 80ina di allievi al primo anno per poi scendere scendere negli anni successivi...
in biblioteca ho assistito negli ultimi anni al decadimento dei giovani: se prima non volava una mosca, adesso il brusio è continuo...poi se nessuno gli dice niente, è ovvio.
I professori sono nella grande maggioranza disponibili, bravi e competenti.
Alcuni, non faccio nomi ma sarebbero da fare, sono lì ma si intuisce dopo 20 secondi che non hanno lo spirito dell'insegnamento nel sangue.
Come corsi e curriculum, ultimamente hanno ripristinato i primi 2 anni a ciclo unico, ossia corsi annuali. Poi dal terzo anno in poi i corsi sono semestrali.
Io invece sono finito a fare sempre corsi semestrali. E' vero, ho dovuto dare 33 esami scritti e orali. Ma forse essendo diluiti ho avuto più fortuna io.
Se ti serve ancora qualche informazione, o a qualcun altro su Firenze, non esitate a chiedere...
mi spiace solo di essermi iscritto solo adesso, avrei potuto darti una mano prima
ovviamente essendo passato quasi un anno dalla tua domanda, ormai rispondervi non ha quasi più senso.
Però per correttezza voglio risponderti...
frequento l'Ulisse Dini di Firenze dal settembre 2004...è un piccolo angolo di paradiso: ci sono 8 aule (dalla 1 alla 9, ma manca la 6...non mi chiedere il perchè), si parte con una 80ina di allievi al primo anno per poi scendere scendere negli anni successivi...
in biblioteca ho assistito negli ultimi anni al decadimento dei giovani: se prima non volava una mosca, adesso il brusio è continuo...poi se nessuno gli dice niente, è ovvio.
I professori sono nella grande maggioranza disponibili, bravi e competenti.
Alcuni, non faccio nomi ma sarebbero da fare, sono lì ma si intuisce dopo 20 secondi che non hanno lo spirito dell'insegnamento nel sangue.
Come corsi e curriculum, ultimamente hanno ripristinato i primi 2 anni a ciclo unico, ossia corsi annuali. Poi dal terzo anno in poi i corsi sono semestrali.
Io invece sono finito a fare sempre corsi semestrali. E' vero, ho dovuto dare 33 esami scritti e orali. Ma forse essendo diluiti ho avuto più fortuna io.
Se ti serve ancora qualche informazione, o a qualcun altro su Firenze, non esitate a chiedere...
mi spiace solo di essermi iscritto solo adesso, avrei potuto darti una mano prima

A quanto pare nessuno ha informazioni su Firenze. Visto che ormai il topic è aperto, ne approfitto per qualche domanda generale. Come funzione la laurea in matematica? 3+2? In cosa consistono esattamente i primi tre anni? E gli altri due? E per dopo? Possibilità di lavorare nella "ricerca"? Grazie in anticipo a chiunque volesse rispondere.
