Facoltà di Fisica

Douglas Baranes
Salve a tutti sono uscito da un linguistico, a matematica mi sono fermato alle funzioni studio fino alle derivate, potete capire il livello. Vorrei farvi alcune domande.
Che base bisogna avere per frequentare la facoltá di fisica?
E' presente molta matematica a questa facoltá? I miei amici del liceo dicono che é solo per geni, é vero?
Ho fatto il testdel QI ed ho 103 basterá?

Risposte
Douglas Baranes
Ad esempio anche a economia e commercio c'é matematica, però nessuno dice che per farla bisogna essere portati.

Douglas Baranes
Ecco uno nuova domanda, ma per frequentare questa facoltà se io non sono portato, non ho le basi eparto da 0 con passione posso farcela?

Intermat
Secondo me non ha senso parlare di "semplice" e "difficile". Per me la fisica è difficile nel senso che studiando Fisica I ho trovato tante difficoltà (nonostante mi piaccia come argomenti) mentre la Ricerca Operativa (esempio) la trovo molto più facile. Ora oggettivamente potrebbe essere anche molto più semplice ma la cosa più importante è che per me è semplice. Magari a te la fisica piace talmente tanto che non avrai problemi a studiarla (difficoltà sicuramente ne incontrarai) mentre se provi a studiare la ricerca operativa (grafi, sottografi, cammini, cicli etc..) ti vorresti suicidare. Sono gusti e propensioni personali, fare una classifica delle difficoltà non ha molto senso. In poche parole: pensa a ciò che ti piacerebbe studiare e, al massimo, valuta le prospettive che ti si aprirebbero una volta terminati gli studi. Lascia stare il discorso del "facile" o "difficile".

Douglas Baranes
Grazie mille della risposta, siete stati entrambi gentilissimi, lode a giuliofis per la spiegazione dettagliata.
Vi faccio un'altra domanda, in alternativa esistono corsi di laurea sempre in ambito scientifico ma un pò più "semplici"?

Sk_Anonymous
"Douglas Baranes":
Che base bisogna avere per frequentare la facoltá di fisica?

Nel forum sono presenti elenchi dei prerequisiti e titoli di testi dove colmare le lacune. Ti invito a fare una ricerca ed una lettura critica dei risultati.

E' presente molta matematica a questa facoltá?

Sì, tantissima. La complessità degli strumenti matematici varia poi con l'indirizzo scelto: in fisica teorica c'è un mondo di matematica che nessun altro laureato non-matematico vede, mentre in fisica medica non si va troppo oltre la media dell'ingegneria. Tiene presente comunque che il modo di approcciarsi alla matematica non è quella di un matematico (forse per alcuni teorici sì, ma non saprei).

I miei amici del liceo dicono che é solo per geni, é vero?

Assolutamente sì. Devi esserti licenziato alle elementari e alle medie con "ottimo e menzione d'onore" e alle superiori devi aver preso "100 e lode e bacio scolastico" oltre alla pubblicazione della tesina a spese della scuola (la famosa "dignità di stampa"). Ovviamente sto scherzando: io mi sono diplomato con un anonimo 85 e mi sono laureato alla triennale con la lode, mentre miei compagni di corso diplomati con 100 devono ancora finire; la tua carriera scolastica precedente non conta praticamente nulla, ciò che conta sono solo le basi matematiche (che devi avere ben solide fino alla trigonometria) e la tua volontà di studiare (ma questo indipendentemente dal corso di studi che sceglierai).

PS. Non esiste la facoltà di fisica, in realtà oggi non esistono proprio più le facoltà. Ti iscriverai al Corso di Laurea in Fisica afferente ad un certo Dipartimento, diverso in ogni Ateneo.

vict85
Il QI non conta nulla, mentre la matematica è essenziale. L'esserti fermato alle derivate dice poco sulla tua preparazione: l'analisi la si fa da zero.

Esistono libri fatti apposta per i precorsi e il ripasso estivo. Prendine uno e fallo tutto se vuoi essere sicuro di avere le basi. Il resto è principalmente passione e impegno.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.