ETH svizzera magistrale in fisica o matematica
Chi ha studiato o studia all'università svizzera ETH la magistrale (materie scientifiche come fisica ad esempio) come vi trovate, che iter avete fatto?
Avete trovato difficoltà per l'ammissione?
(ho letto due topic al riguardo, ma nel dare la risposta a queste domande ... nessuno ha risposto
Avete trovato difficoltà per l'ammissione?
(ho letto due topic al riguardo, ma nel dare la risposta a queste domande ... nessuno ha risposto
Risposte
"Intermat":
[quote="_Fra"]Ciao, io sto attualmente facendo la magistrale all'ETH (non in scienze naturali).
Per quanto mi riguarda ho fatto anche la triennale in Svizzera, quindi non posso darti delucidazioni precise per quanto riguarda l'ammissione da un università italiana, ma so che è abbastanza competitiva.
Se hai qualche domanda più precisa chiedi pure.
Mi intrometto...scusate!
Per curiosità, cosa stai studiando? Ed inoltre, è vero che Zurigo è carissima anche rispetto ad altre città svizzere?[/quote]
Faccio ingegneria gestionale.
Per quanto riguarda i prezzi, Zurigo è effettivamente molto cara, anche più di Ginevra, Berna, Losanna o Basilea ma la differenza non è abissale. Per un budget da studente una stima ragionevole si attesta sui 1200-1300 euro al mese. Ovviamente è possibile spendere di meno, ma per scendere sotto i 1000 bisogna prepararsi a fare i pendolari o andare a fare la spesa il weekend in Germania ; entrambe le cose molto faticose considerando l'impegno che una laurea all'ETH necessita.
Va però detto che considerato il guadagno una volta laureati permette di recuperare molto velocemente le spese e garantisce, anche tenendo conto dei prezzi di Zurigo, una qualità della vita (per lo meno per quanto riguarda il potere d'acquisto) difficilmente ottenibile al disotto delle Alpi.
"ludwigZero":
[quote="Intermat"]è vero che Zurigo è carissima anche rispetto ad altre città svizzere?
da quel che leggo (anche su vari gruppi facebook di gente che ci vive) sì è un pochino cara.
Insomma se i tuoi non possono appoggiarti almeno per un pò, diventa davvero un casino almeno i primi mesi ..
Io sto mettendo soldi da parte NEL CASO CHE riuscissi..[/quote]
Posto che ti sei impicciato con il quote (la domanda l'avevo fatta io...

"Intermat":[/quote]
[quote="_Fra"] è vero che Zurigo è carissima anche rispetto ad altre città svizzere?
da quel che leggo (anche su vari gruppi facebook di gente che ci vive) sì è un pochino cara.
Insomma se i tuoi non possono appoggiarti almeno per un pò, diventa davvero un casino almeno i primi mesi ..
Io sto mettendo soldi da parte NEL CASO CHE riuscissi..
"_Fra":
Ciao, io sto attualmente facendo la magistrale all'ETH (non in scienze naturali).
Per quanto mi riguarda ho fatto anche la triennale in Svizzera, quindi non posso darti delucidazioni precise per quanto riguarda l'ammissione da un università italiana, ma so che è abbastanza competitiva.
Se hai qualche domanda più precisa chiedi pure.
Mi intrometto...scusate!
Per curiosità, cosa stai studiando? Ed inoltre, è vero che Zurigo è carissima anche rispetto ad altre città svizzere?
Ciao, io sto attualmente facendo la magistrale all'ETH (non in scienze naturali).
Per quanto mi riguarda ho fatto anche la triennale in Svizzera, quindi non posso darti delucidazioni precise per quanto riguarda l'ammissione da un università italiana, ma so che è abbastanza competitiva.
Se hai qualche domanda più precisa chiedi pure.
Per quanto mi riguarda ho fatto anche la triennale in Svizzera, quindi non posso darti delucidazioni precise per quanto riguarda l'ammissione da un università italiana, ma so che è abbastanza competitiva.
Se hai qualche domanda più precisa chiedi pure.
"ludwigZero":
Sto ''lavorando'' per far l'esame di livello C1 di inglese :/
Del ETH non ho particolari conoscenze, l'unica cosa che so, immagino lo sappia già anche tu, è che praticamente l'unico certificato di inglese accettato ovunque, a livello universitario, è l'IELTS (mediamente con un overall di 6.5-7 e, in alcune università, con un punteggio minimo di 6-6.5). Non so di preciso cosa chieda l'ETH però sicuramente l'IELTS viene accettato dato che è mirato proprio per lo scopo accademico e, allo stesso tempo, ti tornerebbe utile per eventuali altre candidature in università che non accettano certificazioni diverse (ce ne sono varie).
ciao! Napoli.
Nessun professore me ne ha mai parlato, nè mai è stato citato in aula.
Queste informazioni le ho prese un pò dal web, insomma in preda a conoscere dove sia meglio puntare.
Sto ''lavorando'' per far l'esame di livello C1 di inglese :/
Nessun professore me ne ha mai parlato, nè mai è stato citato in aula.
Queste informazioni le ho prese un pò dal web, insomma in preda a conoscere dove sia meglio puntare.
Sto ''lavorando'' per far l'esame di livello C1 di inglese :/
Non conosco nessuno personalmente che ci ha studiato, ma un professore me ne parlò perchè aveva dei contatti.
Ti posso dire che per le scienze naturali è una delle migliori del mondo, ma che è difficile entrarci, meno comunque delle inglesi, che storicamente tutelano più severamente la loro esclusività.
Prova a vedere se qualche professore ha dei contatti. Dove studi, tu?
Ti posso dire che per le scienze naturali è una delle migliori del mondo, ma che è difficile entrarci, meno comunque delle inglesi, che storicamente tutelano più severamente la loro esclusività.
Prova a vedere se qualche professore ha dei contatti. Dove studi, tu?