[Dubbio] passaggio a matematica

Otherguy2k
Ragazzi,ho appena concluso il mio primo anno univrsitario ad ingneria informatica sono riuscito a sostenere tutti gli esami del primo anno in regola.
Pero in questi giorni mi sta assillando un dubbio :il passaggio alla facolta di matematica.
Ebbene si durante gli studi di quest'anno la mia passione per la matematica è cresciuta, tanto a spingermi sull'orlo del cambio di facoltà.
Ora pero purtroppo i miei genitori non sono molti propensi a queta decisione per via della mia futura occupazione se dovessi passare a matematica,ora sinceramente anche per quanto mi riguarda la docenza nelle scuole medie o superiori non mi esalta, ma mi piacerebbe tantissimo la docenza universitaria a comunque un lavoro accademico( ad esempio la ricerca).
Vi volevo dunque chiedere quanto è difficile conquistare un posto come docente accamedemico o come ricercatore (puo sembrare banale come domanda , ma ragazzi mi prego risp per me e importante)?
Grazie mille a tutti quelli che mi risponderanno e mi consiglieranno :oops:

Risposte
tecnos1
"wedge":
[quote="tecnos"][quote="Otherguy2k"]Si ho visto il piano di studi, ma non è al livello di matematica, il fatto è che io nutro passione sopratutto per la teoria e penso che per approfondire quest'aspetto sia necessaria la facolta di matematica.


Beh, ovviamente per approfondire al massimo la matematica non c'è niente di meglio che una laurea in scienze matematiche...[/quote]

solo al Polito, mi raccomando, visto le statistiche? :wink:
dai scherzoooooo[/quote]

Sono stato sul vago, dai... :)
Comunque, le statistiche fatte dal polito sul suo corso in matematica mi sembrano molto buone. E' pur vero che hanno un forte contatto con le aziende, ma il campo di applicazione è veramente vasto. A me piace molto come corso, più di altri in ingegneria "riadattati".

wedge
"tecnos":
[quote="Otherguy2k"]Si ho visto il piano di studi, ma non è al livello di matematica, il fatto è che io nutro passione sopratutto per la teoria e penso che per approfondire quest'aspetto sia necessaria la facolta di matematica.


Beh, ovviamente per approfondire al massimo la matematica non c'è niente di meglio che una laurea in scienze matematiche...[/quote]

solo al Polito, mi raccomando, visto le statistiche? :wink:
dai scherzoooooo

Otherguy2k
Raga grazie a tutti per i consigli e le delucidazioni, ho deciso che faro matematica come seconda laurea al termine della specilistica di ingegneria informatica !
@luluemicia:non sono molto d'accordo circa il fatto che i voti possano fornire un criterio di valutazione ( anche se minimo come da te specificato :P, cmq ho la media del 27.)
Di nuovo grazie a tutti !

luluemicia
Ciao Otherguy2k,
la carriera universitaria, salvo rare eccezioni, richiede tanto tempo; in altri termini devi poterti permettere di arrivare ad una certa età senza guadagnare niente o ben poco. Se però questo ti è possibile e se ami così tanto la teoria della matematica, è un peccato che non te la giochi. Secondo il mio personale parere (probabilmente sarà spesso non condiviso), un minimo test per capire se "non hai la stoffa" consiste (certamente non nel quanti esami fai) nei voti che prendi.
Ciao

tecnos1
"Otherguy2k":
Si ho visto il piano di studi, ma non è al livello di matematica, il fatto è che io nutro passione sopratutto per la teoria e penso che per approfondire quest'aspetto sia necessaria la facolta di matematica.


Beh, ovviamente per approfondire al massimo la matematica non c'è niente di meglio che una laurea in scienze matematiche...

tecnos1
"zorn":
In Italia è dura la carriera accademica! Pensateci, se non vi va di insegnare dopo, sono poche le alternative!


Già, sono tempi duri per tutti, comunque, considerando le statistiche del corso in scienze matematiche del polito emerge che c'è un buon inserimento sia nel settore matematico che in quello economico, informatico e geotecnico! Evidentemente la possibilità di svolgere le tesi di laurea sia in ambiti teorici ( matematica pura ) che applicativi, permette di inserirsi anche in ambiti industriali.

Otherguy2k
Si ho visto il piano di studi, ma non è al livello di matematica, il fatto è che io nutro passione sopratutto per la teoria e penso che per approfondire quest'aspetto sia necessaria la facolta di matematica.

zorn1
In Italia è dura la carriera accademica! Pensateci, se non vi va di insegnare dopo, sono poche le alternative!

tecnos1
"Otherguy2k":
Seguo ingegneria informatica a Napoli-Federico Secondo.


Ne vedrai parecchia di matematica...

Otherguy2k
Seguo ingegneria informatica a Napoli-Federico Secondo.

John_Nash11
E' la stessa cosa che vorrei fare io!
E come te, anche io favevo ing informatica fino a giugno di quest'anno..
Solo che ho fatto il passaggio.. e oggi ho iniziato la facoltà di matematica! :D
Ho fatto il passaggio per il tuo stesso motivo.. ;)
E come te, mi piacerebbe avere delle informazioni dettagliate sull'inserimento o sul percorso da intraprendere per portarsi su una carriera di docente universitario o ricercatore..

tecnos1
"Otherguy2k":
Ragazzi,ho appena concluso il mio primo anno univrsitario ad ingneria informatica sono riuscito a sostenere tutti gli esami del primo anno in regola.
Pero in questi giorni mi sta assillando un dubbio :il passaggio alla facolta di matematica.
Ebbene si durante gli studi di quest'anno la mia passione per la matematica è cresciuta, tanto a spingermi sull'orlo del cambio di facoltà.
Ora pero purtroppo i miei genitori non sono molti propensi a queta decisione per via della mia futura occupazione se dovessi passare a matematica,ora sinceramente anche per quanto mi riguarda la docenza nelle scuole medie o superiori non mi esalta, ma mi piacerebbe tantissimo la docenza universitaria a comunque un lavoro accademico( ad esempio la ricerca).
Vi volevo dunque chiedere quanto è difficile conquistare un posto come docente accamedemico o come ricercatore (puo sembrare banale come domanda , ma ragazzi mi prego risp per me e importante)?
Grazie mille a tutti quelli che mi risponderanno e mi consiglieranno :oops:


Dove fai ingegneria informatica?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.