Dubbio carriera universitaria (economia)

marded
Buongiorno a tutti,
mi presento: mi chiamo Mario, ho 21 anni e attualmente sto studiando Marketing e organizzazione d'impresa presso l'università di modena e reggio emilia. Al secondo anno di università appena iniziato, sto avendo dei dubbi circa il percorso universitario da me intrapreso ed intraprendibile;
mi spiego meglio. Ho iniziato questa facoltà per puro caso, l'anno scorso, senza avere idea di cosa fosse e di cosa si studiasse. Andando avanti, ho capito di essere molto interessato all'ambito finanziario, date anche delle precedenti esperienze in questo settore. Negli ultimi mesi mi sono documentato sempre di più, e vorrei intraprendere, una volta finita la laurea triennale, uno dei due seguenti corsi di studio magistrali: Quantitative Finance, presso l'università di Bologna, o Analisi, Consulenza e Gestione Finanziaria presso l'università di Modena.
Il problema, sostanzialmente risiede nel fatto che nel mio corso di studi, fatto veramente "alla buona", non vi sono elementi di matematica finanziaria, intermediari finanziari, econometria, etc.. E' un corso molto alla buona, che a me, francamente, interessa ben poco e che ho scarsa voglia di continuare, dato che non ho il ben che minimo interesse verso materie quali marketing, psicologia sociale, organizzazione aziendale etc. Mi interessano e reputo più redditizi e fruibili studi quantitativi;
Per cui, dovessi laurearmi qui, non riuscirei ad entrare in nessuno dei due corsi di studio sopraelencati, per via di abnormi lacune didattiche in vari ambiti. Parlando con il rettore di ACGF di Modena, mi ha suggerito di continuare qui, anche per non perdere tempo, e di dare come materie a libera scelta nei 12 cfu, finanza aziendale e modelli per investimenti finanziari, coprendo buona parte delle propedeuticità richieste dal corso di studio magistrale, e di prepararmi su scienza degli intermediari finanziari, matematica finanziaria, scienza delle finanze per il TEST di valutazione delle competenze personali, al fine di entrare al corso di studio.
Ora, sarebbe la strada "più semplice".
L'alternativa sarebbe di, dare 3 esami a libera scelta quest'anno (intermediari, scienza finanze, matematica finanziaria), farmi convalidare 8 esami sostenuti + libere scelte e di passare direttamente al terzo anno di Economia e Finanza a Modena, con il contro di rimanere indietro di alcune materie e di dover fare 3/4 integrazioni su materie da me sostenute.

Vi chiedo consigli e pareri, avrete sicuramente più esperienza di me, e spero possiate aiutarmi. Ciò che voglio sostanzialmente è evitare di perdere tempo, per cui ho scartato l'ipotesi di ricominciare da capo con economia e finanza, dato che ho comunque sostenuto 5 esami ad ora, che mi convaliderebbero, e dato che sono uno studente fuori sede borsista, per cui vorrei evitare ulteriori spese a carico della famiglia.
Da una parte, rimanere a marketing sarebbe la scelta forse più semplice, se non fosse che non ho voglia di studiare quelle materie, se non semplicemente per laurearmi, e che quantomeno avrei voglia di prendere una laurea in economia e finanza.
D'altro canto passare a finanza sarebbe la scelta migliore dal punto di vista didattico, ma porterebbe via forse più tempo nel percorso totale di laurea. Grazie a chi dovesse eventualmente rispondere.

Risposte
LucreziaL1
Se non ti piace ciò che stai studiando fatti convalidare gli esami.. non optare per la scelta più semplice.. te ne potresti pentire.. in bocca al lupo!!

marded
La laurea attuale non mi pesa più di tanto, se non per il fatto che avrei delle lacune considerevoli postumi. L'importante è arrivare al risultato, per cui riuscissi a dare le 2 materie a scelta che voglio dare e preparandomi sulle 3 che non sono presenti nel mio cdl, dovrei teoricamente riucire a colmare. In questi giorni mi informo meglio e vedo sul da farsi, grazie a tutti.

marded
avrei voluto farlo, non ne ho avuto l'opportunità per via dello scarso numero di esami sostenuti nel primo anno.

vict85
Secondo me dipende solo quanto ti pesa la tua laurea attuale. Se ti pesa molto, allora ti consiglio l'opzione due perché l'anno che potresti fare in più lo perderesti lo stesso (è molto difficile studiare efficacemente quando si è svogliati e poco motivati). Se invece pensi che non ti pesa tanto da intaccare voti e tempi della laurea (cosa piuttosto difficile da giudicare a dire il vero) allora l'opzione uno è senza dubbio più pratica. Detto questo se lo avessi chiesto 3 mesi fa probabilmente ti avrei consigliato di passare direttamente ad economia e finanza da quest'anno.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.