Dubbi:D
Ciao ragazzi avevo fatto un topic ma ho deciso di scriverne un altro più specifico.
Ho confrontato il numero di crediti del Mef di Milano(Finanza lm16) con Mefi pavia(lm 56). E' possibile che il numero di crediti quantitativi(matematica, statistica, econometria ecc) sia maggiore nella laurea di scienze economiche???
QUalcuno mi spiega l'arcano mistero? S ecerco su internet non trovo i requisiti minimi per definire l'appartenenza alla classi diverse.
Ho confrontato il numero di crediti del Mef di Milano(Finanza lm16) con Mefi pavia(lm 56). E' possibile che il numero di crediti quantitativi(matematica, statistica, econometria ecc) sia maggiore nella laurea di scienze economiche???
QUalcuno mi spiega l'arcano mistero? S ecerco su internet non trovo i requisiti minimi per definire l'appartenenza alla classi diverse.
Risposte
Grazie dell'attenzione.
Diciamo che Pavia ha un sacco di contatti , sopratutto erasmus, programmi doppia laurea e quelli di finanza laureati sono quasi tutti in banche, sim o comunque in buone condizioni già prima della fine della laurea, un po' come ai vecchi tempi:P
DI milano , gia che ci sono ti chiedo:
-Erasmus? organizzata bene?
-I prof della triennale erano di manica stretta per gli esami?
-offerte lavorative? sul sito del cosp c'è il vuoto:P
Diciamo che Pavia ha un sacco di contatti , sopratutto erasmus, programmi doppia laurea e quelli di finanza laureati sono quasi tutti in banche, sim o comunque in buone condizioni già prima della fine della laurea, un po' come ai vecchi tempi:P
DI milano , gia che ci sono ti chiedo:
-Erasmus? organizzata bene?
-I prof della triennale erano di manica stretta per gli esami?
-offerte lavorative? sul sito del cosp c'è il vuoto:P
come ti ho già detto io sono in triennale e mi trovo bene... ci sono molti appelli perchè tutto funziona a trimestri e non a semestri come quasi tutte le altre università. L'organizzazione mi sembra buona e non ho mai trovatto esami che si accavallano. La zona ovviamente è molto servita dai mezzi visto che è in zona san babila.
a mio parere il placement delle università statali è quel che l'è, non sono ovviamente a livello di bocconi e cattolica.( ma poi l'università mica è un ufficio collocamento)
PS: tutte ste grandi menti di finance di Pavia non ne ho mai sentito parlare comunque, e fai conto che in italia non credo cambi molto l'una dall'altra vista la questione del valore legale. All'estero non so, ma penso che il brand Milano sia più forte di Pavia cosi' a naso.
PS2: http://www.demm.unimi.it/ecm/home/aggio ... DIRE-26994
a mio parere il placement delle università statali è quel che l'è, non sono ovviamente a livello di bocconi e cattolica.( ma poi l'università mica è un ufficio collocamento)
PS: tutte ste grandi menti di finance di Pavia non ne ho mai sentito parlare comunque, e fai conto che in italia non credo cambi molto l'una dall'altra vista la questione del valore legale. All'estero non so, ma penso che il brand Milano sia più forte di Pavia cosi' a naso.
PS2: http://www.demm.unimi.it/ecm/home/aggio ... DIRE-26994
HO contattato gia i professori ma alla fine, ognuno tira l acqua al suo mulino.
Se sono uguali nei fatti perchè uno appartiene a lm 56 e l altro corso lm 16? Cioe se non mi fossi posta la domanda, e un domani mi interessasse fare l esame da attuario, la prenderei egregiamente nel di dietro..
COmuqnue cercavo pareri in generali anche da chi a milano ha fatto al triennale...
Se sono uguali nei fatti perchè uno appartiene a lm 56 e l altro corso lm 16? Cioe se non mi fossi posta la domanda, e un domani mi interessasse fare l esame da attuario, la prenderei egregiamente nel di dietro..
COmuqnue cercavo pareri in generali anche da chi a milano ha fatto al triennale...
Se le materie sono simili e una e' più riconosciuta dell'altro non vedo il problema francamente....
Ps: prova a cercare qualche forum di finanza o contattare qualche professore se proprio
Ps: prova a cercare qualche forum di finanza o contattare qualche professore se proprio

Secondo me FE stai dicendo una cosa sbagliata ma grazie comuqnue dei consigli.
alla fine non ho deciso un bel niente e credo di non iscrivermi ad emerito nulla.
HO davanti a me due facoltà, una collaudata con insegnamento di alta qualità e comuqnue tra le pubbliche a suo modo rinomata.
Una invece in via di sperimentazione sotto la facoltà di scienze politiche che non ha ancora un job placement nè chissà quali accordi con le aziende.
Programmi di studio simili e non so quali sono gli esami importanti per poter aspirare a lavorare in sim o cmq banche.
Sinceramente mi son poco chiarita l'idea, forse avrei bisogno di qualcuno che già lavora e non che studia:(
Ps io prima di iniziare economia vedevo i matematici il top ma credo che alcuni concetti, entrino con il tempo nella testa, sopratutto quelli dinamici dell'economia mondiale e della moneta.
alla fine non ho deciso un bel niente e credo di non iscrivermi ad emerito nulla.
HO davanti a me due facoltà, una collaudata con insegnamento di alta qualità e comuqnue tra le pubbliche a suo modo rinomata.
Una invece in via di sperimentazione sotto la facoltà di scienze politiche che non ha ancora un job placement nè chissà quali accordi con le aziende.
Programmi di studio simili e non so quali sono gli esami importanti per poter aspirare a lavorare in sim o cmq banche.
Sinceramente mi son poco chiarita l'idea, forse avrei bisogno di qualcuno che già lavora e non che studia:(
Ps io prima di iniziare economia vedevo i matematici il top ma credo che alcuni concetti, entrino con il tempo nella testa, sopratutto quelli dinamici dell'economia mondiale e della moneta.
A finanza studieranno finanza, non capisco francamente la domanda.
"FE":
Io studio matematica,quindi in realtà non c entro nulla. ho a che fare con l'economia solo facendo ripetizioni di matematica a studenti di cattolica e bocconi e avendo amici del liceo che studiano finanza. Ti confermo che una laurea in economia e' vista come più quantitativa rispetto a Una in finanza visto che si affrontano materie come econometria statistica e matematica in maniera più approfondita. L'unica parte matematica della finanza e' la finanza matematica che a quanto mi dicono tutti e' largamente fuori portata rispetto al classico curriculum di una laurea in finanza o in economia sia operativamente sia a livello teorico. Ovviamente si può colmare il Gap da autodidatta.
E cosa studiano se addirittura fanno meno roba quantitativa degli economisti?
Io studio matematica,quindi in realtà non c entro nulla. ho a che fare con l'economia solo facendo ripetizioni di matematica a studenti di cattolica e bocconi e avendo amici del liceo che studiano finanza. Ti confermo che una laurea in economia e' vista come più quantitativa rispetto a Una in finanza visto che si affrontano materie come econometria statistica e matematica in maniera più approfondita. L'unica parte matematica della finanza e' la finanza matematica che a quanto mi dicono tutti e' largamente fuori portata rispetto al classico curriculum di una laurea in finanza o in economia sia operativamente sia a livello teorico. Ovviamente si può colmare il Gap da autodidatta.
Economia vista più quNtitativa di finanza?:/
Cosa è dove studi, se posso chiedere?
Cosa è dove studi, se posso chiedere?
Leggendo l'altro tuo post sceglierei Pavia. Il fatto che sia una laurea in economia anziché in finanza non frega nulla a nessuno, conta solo il prestigio dell" universita. Oltretutto spesso (principalmente all estero) le lauree in economia sono considerate più "quantitative" di quelle in finanza.
NO vabbè non ho intenzione comunque di accedere con esami sovrannumerali.
IL mio dubbio è tra la facoltà di milano e quella di pavia.
Milano-> sotto scienze politiche, primo anno di attivazione , prestigio?
Pavia-> ottima sotto ogni punto di vista se non fosse che è una laurea in scienze economiche e non in finanza( anche se, come scritto nel post precedente, gli esami sono su per giu quelli)
IL mio dubbio è tra la facoltà di milano e quella di pavia.
Milano-> sotto scienze politiche, primo anno di attivazione , prestigio?
Pavia-> ottima sotto ogni punto di vista se non fosse che è una laurea in scienze economiche e non in finanza( anche se, come scritto nel post precedente, gli esami sono su per giu quelli)
Io non ho mai detto che dovresti rifare da capo una triennale! Probabilmente perderesti un semestre per recuperare qualche lacuna
Decisamente no, non ho intenzione di fare un altra triennale.
So che il numero di crediti non è sempre di ugual peso all effettivo programma, ma il mio dubbio riguardava altro.
Riporto i siti internet di facoltà per farvi rendere conto:
http://mefi.unipv.it/?pagina=p&id=25 (scienze economiche lm 56)
http://www.facoltaspes.unimi.it/CorsiDi ... _HTML.html ( milano economia e finenza lm 16)
Guardando gli esami(il corso di laurea a milano ha l elenco mella barra a sinistra con due tipi di percorsi, ovviamente a me piace il quantitativo), e contanto i crediti, mi risulta che il corso di laurea a pavia con curriculum in finance abbia piu crediti quantitativi di quello a milano.quali sono gli esami chiave da guardare per capire meglio l arcano sistema?
Cioe mi vorrei iscrivere a milano ma come è possibile abbia sulla varta meno cfu matematici statistico di pv?se preferite vi posto l elenco completo degli esami io!
In ultimo, oktre london e usa, con una laurea in finanza in che paesi europei potrei puntare?
Grazie mille
So che il numero di crediti non è sempre di ugual peso all effettivo programma, ma il mio dubbio riguardava altro.
Riporto i siti internet di facoltà per farvi rendere conto:
http://mefi.unipv.it/?pagina=p&id=25 (scienze economiche lm 56)
http://www.facoltaspes.unimi.it/CorsiDi ... _HTML.html ( milano economia e finenza lm 16)
Guardando gli esami(il corso di laurea a milano ha l elenco mella barra a sinistra con due tipi di percorsi, ovviamente a me piace il quantitativo), e contanto i crediti, mi risulta che il corso di laurea a pavia con curriculum in finance abbia piu crediti quantitativi di quello a milano.quali sono gli esami chiave da guardare per capire meglio l arcano sistema?
Cioe mi vorrei iscrivere a milano ma come è possibile abbia sulla varta meno cfu matematici statistico di pv?se preferite vi posto l elenco completo degli esami io!
In ultimo, oktre london e usa, con una laurea in finanza in che paesi europei potrei puntare?
Grazie mille
Non credo abbia intenzione di ripartire da capo dalla triennale
Se ti interessa la finanza quantitativa direi che ti conviene (visto che parli di Milano) iscriverti a ingegneria matematica ramo finanza matematica. Con una magistrale in finanza difficilmente avresti competenze di informatica, programmazione e matematica computazionale che invece sono piuttosto richieste in quel campo. Inoltre non avresti neanche le basi di teoria come probabilità ed equazioni differenziali stocastiche, ma quelle in realtà si recuperano bene anche con uno studio autonomo. Ma uno che ti assume a fare il quant di solito vuole come condizione necessaria che tu sappia già programmare.
Inoltre ti consiglio di non guardare i cfu, sono molto molto arbitrari e non sono un indicatore affidabile a mio parere.
Inoltre ti consiglio di non guardare i cfu, sono molto molto arbitrari e non sono un indicatore affidabile a mio parere.
"Intermat":
Ho fatto corsi da 6 cfu densi il doppio di altri corsi da 12 cfu.
Sempre a studi internazionali ho fatto un corso chiamato relazioni internazionali da 10 cfu che richiedeva lo studio di 150 pagine piuttosto semplici più un libro di 250 opzionale (e che non andava comunque saputo a memoria). L'anno dopo ho sostenuto l'esame di storia delle relazioni internazionali che era da 5cfu e che richiedeva lo studio molto attento di, a scelta, un libro da 800 pagine sulla storia dal 1400 al 1990 oppure uno da 900 pagine solo sul '900. E a detta del prof. se uno voleva diventare diplomatico doveva studiarseli entrambi (quindi conosco alcuni che lo hanno fatto).
Quindi direi che ci può essere molta varietà anche all'interno dello stessa laurea.

Siccome la LM16 permette l'accesso ad un mestiere molto statistico-matematico come l'attuario, mi pare sensato che abbia più CFU obbligatori[nota]In base alla regolamentazione nazionale in materia di lauree magistrali[/nota] nei settori matematico-statistico. Una laurea in economia ha probabilmente ben pochi crediti obbligatori in quel settore.
Bisogna comunque dire che esami di uno stesso settore non hanno necessariamente la stessa serierà.
Per esempio, quando ero a studi internazionali (una triennale in scienze politiche che ha nel frattempo cambiato nome due volte) ho fatto un esame a scelta in probabilità (da 5cfu in MATH/06). Dopo la laurea mi sono iscritto a matematica e mi hanno passato l'esame di probabilità, ma ti assicuro che quello che ho fatto in quei 5cfu erano probabilmente equivalenti a 1 settimana di corso a matematica (in realtà il 50% era considerato mera matematica discreta e quindi non presente nell'esame a matematica).
Bisogna comunque dire che esami di uno stesso settore non hanno necessariamente la stessa serierà.
Per esempio, quando ero a studi internazionali (una triennale in scienze politiche che ha nel frattempo cambiato nome due volte) ho fatto un esame a scelta in probabilità (da 5cfu in MATH/06). Dopo la laurea mi sono iscritto a matematica e mi hanno passato l'esame di probabilità, ma ti assicuro che quello che ho fatto in quei 5cfu erano probabilmente equivalenti a 1 settimana di corso a matematica (in realtà il 50% era considerato mera matematica discreta e quindi non presente nell'esame a matematica).
Non considerare solo in numero di crediti. Spesso non sono correlati con il programma ma solo con le ore di lezione. Ho fatto corsi da 6 cfu densi il doppio di altri corsi da 12 cfu. Quindi potrebbe benissimo essere che per motivi di orario e per arrivare a 120 cfu totali abbiano aggiunto qualche credito o qualche corso. Secondo me dovresti scegliere in base al tuo interesse e non tanto in base al numero di cfu. Inoltre per essere una laurea in .....(qualcosa) basta che si soddisfano dei vincoli, in numero di crediti, imposti dal ministero mentre i crediti residui (e non sono pochi) sono scelti dalle singole facoltà.