Dottorato o master all'estero
Salve a tutti
Sono uno studente di fisica e dovrei conseguire la mia laurea triennale in autunno. Poiché mi piace avere anche obiettivi a lungo termine, a volte fantastico di continuare, dopo la magistrale, gli studi in Fisica all’estero.
Volevo quindi chiedere agli utenti del forum cosa serve per avere possibilità concrete di essere ammesso a un master o dottorato all’estero(dopo la magistrale in Italia) in una università di livello medio-alta, considerato che la lingua straniere che conosco è l’Inglese. Ad esempio: serve una media alta(quanto?), avere già pubblicazioni? ecc. ecc.
So che sono domande specifiche, ma confido che ci sia chi ha fatto ho sta facendo questa esperienza.
Poi ho letto che in Inghilterra è difficile entrare e non ci sono borse per gli stranieri...è vero?Quindi dove si dovrebbe andare conoscendo l'inglese, in America?
Grazie in anticipo

Sono uno studente di fisica e dovrei conseguire la mia laurea triennale in autunno. Poiché mi piace avere anche obiettivi a lungo termine, a volte fantastico di continuare, dopo la magistrale, gli studi in Fisica all’estero.
Volevo quindi chiedere agli utenti del forum cosa serve per avere possibilità concrete di essere ammesso a un master o dottorato all’estero(dopo la magistrale in Italia) in una università di livello medio-alta, considerato che la lingua straniere che conosco è l’Inglese. Ad esempio: serve una media alta(quanto?), avere già pubblicazioni? ecc. ecc.
So che sono domande specifiche, ma confido che ci sia chi ha fatto ho sta facendo questa esperienza.
Poi ho letto che in Inghilterra è difficile entrare e non ci sono borse per gli stranieri...è vero?Quindi dove si dovrebbe andare conoscendo l'inglese, in America?
Grazie in anticipo

Risposte
Grazie per le risposte!
L'inglese é richiesto ovunque, in Inghilterra il punteggio richiesto del toefl é 100 di solito, mi pare. Una cosa che ti raccomando é appunto di fare il TOEFL per certificare numericamente quanto sai la lingua.
Per il resto di solito serve qualche lettera di presentazione del tuo relatore e non é richiesto aver pubblicato qualcosa. Non é male pensare di fare una tesi specialistica impegnativa, magari di ricerca, a volte il relatore stesso ti propone poi di farne un articolo. La tesi in ogni caso spesso é richiesta, vogliono vedere cosa hai fatto come lavoro personale.
La media é importante, ma molto relativa. Credo che la cosa piú importante sia la tesi.. e naturalmente l'argomento va scelto accuratamente, rappresenterá un po' la tua specializzazione.
Paola
Per il resto di solito serve qualche lettera di presentazione del tuo relatore e non é richiesto aver pubblicato qualcosa. Non é male pensare di fare una tesi specialistica impegnativa, magari di ricerca, a volte il relatore stesso ti propone poi di farne un articolo. La tesi in ogni caso spesso é richiesta, vogliono vedere cosa hai fatto come lavoro personale.
La media é importante, ma molto relativa. Credo che la cosa piú importante sia la tesi.. e naturalmente l'argomento va scelto accuratamente, rappresenterá un po' la tua specializzazione.
Paola
ciao, se cerchi nel forum credo di aver già risposto più volte a domande simili (come si entra in un dottorato nei vari paesi, dove l'inglese è la lingua madre eccetera). per l'inghilterra, per quanto ne so, è vero.