Domanda su università (Fisica... O?)
Ciao a tutti ... Mi piacerebbe iscrivermi alla facoltà di fisica ma mi rendo conto di non essere molto brava, anzi per niente, brava in matematica... Secondo voi a quale facoltà potrei iscrivermi, che abbia a che fare con la fisica ma non molto con la matematica? In particolare mi piace l'astronomia, ma a un livello - temo - divulgativo, così come la fisica... Che mi consigliate? Grazie
Risposte
Si, dopo un ragionamento arzigogolato ci arrivo, il problema è che questo tipo di ragionamenti sono per me forse un po' troppo arzigogolati!
intendevo nella definizione di autospazio che ho letto su internet (Wikipedia)allora fai un gioco: scovala. Intrinsecamente c'è.
Grazie marnassi ..intendevo nella definizione di autospazio che ho letto su internet (Wikipedia)...
Comunque ti ringrazio, cercherò prima o poi di capire come scomporre questo polinomio (aka la mia vita)...
Comunque ti ringrazio, cercherò prima o poi di capire come scomporre questo polinomio (aka la mia vita)...
"Megrez12":Ma come no? Certo che lo sono. E soprattutto sarebbe utile notare il perché dovrebbero essere nominati.
non essendo nemmeno nominati nella definizione di autospazio.
Se prendi la definizione di autovalore e autovettore (da cui poi fai discendere quella di autospazio) ti accorgerai che deve rispettare $F(vecv)=lambdavecv, lambda in RR$, ebbene è necessario sia un endomorfismo (quindi una mappa da uno spazio in sé) perché altrimenti come fai a uguagliare l'immagine di v tramite F a un vettore v per uno scalare $lambda$ che sta in uno spazio diverso? $F(vecv)$ deve finire nello stesso spazio da cui hai pescato $vecv$ (altrimenti a dx e sx dell'uguale staresti uguagliando oggetti che non ha senso mettere a confronto se vivono in universi diversi).
Comunque
forse voglio solo capire il mio interesse per la Fisica, di che natura è, se vale la pena che mi scervelli su una semplice scomposizione di polinomi , come adesso sto facendo!questo è sacrosanto.
Ma è sbagliato trarre conclusioni leggendo argomenti (futuri) per cui non hai strumenti (ora).
Voglio vedere se (per me) ne vale la pena! Se non mi sbatto la testa sui libri di matematica, o se me la sbatto, che cambia? Questo vorrei capire... Sto provando adesso coi libri per i precorsi, e sto ugualmente trovando molte difficoltà. Forse sono presuntuosa, forse voglio solo capire il mio interesse per la Fisica, di che natura è, se vale la pena che mi scervelli su una semplice scomposizione di polinomi , come adesso sto facendo! Oppure mi dò a altro! Forse il tempo per me per studiare la matematica è finito, forse, non lo so! Fintanto che posso io ci provo...
Purtroppo non sapevo che "autospazio" era un argomento "oltre", era un concetto che non conoscevo e mi sono informata. Non mi è certo venuto in mente di andarmi a vedere gli endomorfismi, non essendo nemmeno nominati nella definizione di autospazio.
Beh, mi pare ovvio, che ti aspettavi?
Sei saltata di argomento in argomento senza un filo conduttore. Questo è un errore tipico e soprattutto un errore di tutti quelli che vanno male in matematica: ha una certa propedeuticità, se non hai la dedizione di seguirla, sei destinato a fallire nel tuo intento.
Ad esempio hai guardato la definizione di "autospazi", ma tu sai in algebra lineare cosa è un endomorfismo? E in questo contesto dell'A.L sai che proprietà ha questo omomorfismo tra spazi vettoriali in sé?
Mi sa di no, quindi come pensavi di capire anche solo di cosa si stesse parlando?
Pensi troppo ad argomenti oltre senza sapere gli argomenti base. Non puoi.
Sei saltata di argomento in argomento senza un filo conduttore. Questo è un errore tipico e soprattutto un errore di tutti quelli che vanno male in matematica: ha una certa propedeuticità, se non hai la dedizione di seguirla, sei destinato a fallire nel tuo intento.
Ad esempio hai guardato la definizione di "autospazi", ma tu sai in algebra lineare cosa è un endomorfismo? E in questo contesto dell'A.L sai che proprietà ha questo omomorfismo tra spazi vettoriali in sé?
Mi sa di no, quindi come pensavi di capire anche solo di cosa si stesse parlando?
Pensi troppo ad argomenti oltre senza sapere gli argomenti base. Non puoi.
... sapere che comprendere l'Universo - da un punto di vista della meccanica quantistica, e relativi studi successivi - sarebbe moolto interessante per me, ma comprendere allo stesso tempo di non avere, forse, gli strumenti per capirne la matematica... È contraddittorio? Io so che non riuscirei a capirla - ho appena letto, per curiosità, la definizione di "autospazi" su internet, e già mi è venuto il mal di testa
credo che mi dirotterò su altro, a questo punto. Pur mantenendo il mio interesse per la fisica. Devo ammettere che, purtroppo, la matematica non fa per me, anche se vorrei lo facesse per capire meglio la meccanica quantistica, in particolare

Ciao, ti ho risposto

Ciao @marnassi sto provando a scriverti in privato... Non riesco... Se riesci mi contatti, perché volevo chiederti alcune cose dato che penso che abbiamo un percorso simile... Grazie

"marnassi":
Può bastare perché ti danno la forza di continuare a voler capire quello che non capisci. L'importante è non lasciare mai nulla indietro di non capito.
La cosa divertente, in realtà, è che man mano che progredirai con gli studi (se mai ti iscriverai) è che ti troverai al termine con più domande di quando hai iniziato e ti accorgerai di quante cose non sapevi manco esistessero (saprai di non sapere).
Per ogni porta che aprirai, te ne troverai mille altre, però posso dirti che questo corso di studi ha profondamente cambiato la mia forma mentis: rispetto a quando ho iniziato sono cambiato enormemente anche nei rapporti coi problemi della vita. Per me è stato abbastanza totalizzante come percorso, per questo sono felice di averlo intrapreso e se qualcuno sente la medesima spinta, gli direi di buttarsi.
Comunque dai uno sguardo al link, era consigliato al mio precorso di matematica quel pdf
Grazie grazie grazie

"marnassi":
Per dare una risposta più pragmatica.
Prova a dare una lettura anche a queste, non saranno un libro ma uno spunto lo danno sicuramente: https://smallpdf.com/it/file#s=be7d7b14 ... 589181ae95 (ho messo qui il pdf perché non ho capito come caricarlo sul forum) fammi sapere se va.
Grazie mille, l'ho scaricato
Può bastare perché ti danno la forza di continuare a voler capire quello che non capisci. L'importante è non lasciare mai nulla indietro di non capito.
La cosa divertente, in realtà, è che man mano che progredirai con gli studi (se mai ti iscriverai) è che ti troverai al termine con più domande di quando hai iniziato e ti accorgerai di quante cose non sapevi manco esistessero (saprai di non sapere).
Per ogni porta che aprirai, te ne troverai mille altre, però posso dirti che questo corso di studi ha profondamente cambiato la mia forma mentis: rispetto a quando ho iniziato sono cambiato enormemente anche nei rapporti coi problemi della vita. Per me è stato abbastanza totalizzante come percorso, per questo sono felice di averlo intrapreso e se qualcuno sente la medesima spinta, gli direi di buttarsi.
Comunque dai uno sguardo al link, era consigliato al mio precorso di matematica quel pdf
La cosa divertente, in realtà, è che man mano che progredirai con gli studi (se mai ti iscriverai) è che ti troverai al termine con più domande di quando hai iniziato e ti accorgerai di quante cose non sapevi manco esistessero (saprai di non sapere).
Per ogni porta che aprirai, te ne troverai mille altre, però posso dirti che questo corso di studi ha profondamente cambiato la mia forma mentis: rispetto a quando ho iniziato sono cambiato enormemente anche nei rapporti coi problemi della vita. Per me è stato abbastanza totalizzante come percorso, per questo sono felice di averlo intrapreso e se qualcuno sente la medesima spinta, gli direi di buttarsi.
Comunque dai uno sguardo al link, era consigliato al mio precorso di matematica quel pdf
Ciao a tutti e grazie per le vostre risposte... Mi hanno fatto tutte molto riflettere... In effetti come dice marnassi l'ambiente e il clima che ci sono in facoltà come fisica non li ho più ritrovati in nessun ambito\facoltà... E ne ho provate! Mi incoraggiano molto le vostre parole, e anche il libro il Luna park della fisica, che pensi comprerò... Il motivo per cui vorrei iscrivermi a fisica è lo stesso tuo @marnassi, capire come funziona il mondo (e l'universo), non so se può bastare! Il fatto è che essendo più "forte" in altre cose/materie, non so se fare quelle, nonostante nessuna di queste mi dirà come funziona una stella, come si propaga un'onda o che dice il principio di indeterminazione! Non so, veramente, che fare
Per dare una risposta più pragmatica.
Prova a dare una lettura anche a queste, non saranno un libro ma uno spunto lo danno sicuramente: https://smallpdf.com/it/file#s=be7d7b14 ... 589181ae95 (ho messo qui il pdf perché non ho capito come caricarlo sul forum
) fammi sapere se va.
Edit link non funzionante
Prova a dare una lettura anche a queste, non saranno un libro ma uno spunto lo danno sicuramente: https://smallpdf.com/it/file#s=be7d7b14 ... 589181ae95 (ho messo qui il pdf perché non ho capito come caricarlo sul forum

Edit link non funzionante
"Megrez12":
Perché il buon senso vuole che uno faccia ciò che gli riesce meglio... E nel mio caso, purtroppo, non è la matematica. Forse il problema è a che capire qual è il mio livello reale di interesse per la fisica...
https://www.zanichelli.it/ricerca/prodo ... lla-fisica
"Megrez12":Grazie... Consiglieresti un modo per capire se studiare fisica per me può essere fattibile? Considerato che ho 36 anni e che non studio matematica da quasi 20 anni... E non sono mai stata brava... Grazie...[/quote]
[quote="Luca.Lussardi"]Pensare a qualcosa che ha a che fare con la fisica ma non con la matematica è impossibile. Se non sei abbastanza brava in matematica lo puoi comunque diventare con pazienza e dedizione.
Posso darti un parere da persona che è uscita dallo scientifico con matematica di media 5 per quasi tutto il quinquennio e che ha deciso di riprendere gli studi a 30 anni (iscrivendosi a fisica) dopo anni in cui non ha studiato nulla di matematica.
Purtroppo, per quanto mi piacessero le materie scientifiche, infatti fin da bambino dicevo che avrei voluto studiare qualcosa di scientifico, per me il liceo è stato tragico: sono sempre stato ritenuto il "somaro della classe" dal prof di matematica e ogni volta mi riconsegnava la verifica dicendo "bravo, sei stato ancora una volta il peggiore - ridendo fragorosamente -" (in cuor mio quando diceva bravo speravo di aver fatto meglio della volta prima, ma non era mai cosi

Il punto è che, quando hai qualcosa di interno che ti guida (chiamiamola bussola), quell'ago magnetico non smette mai di indicarti la strada: tu puoi provare a fare altro e distogliere l'attenzione... ma non funziona. Quindi, costantemente deluso dalla mia ignoranza nella matematica/fisica, ma conscio che mi sarebbe spiaciuto perdere una vita senza comprendere a fondo come "funziona il mondo", mi ha spinto a iscrivermi a 30 anni all'università.
Ti posso dire che studiare e lavorare è durissima, ma la scelta è stata la più bella della mia vita! Conta che, comunque, mi è stato sconsigliato da tutti di fare questa scelta, e probabilmente lo faranno anche con te: non lasciarti demoralizzare. Perché sai che ti dico, io sono felice!
Ora di anni ne ho quasi 35, quindi sono fuori corso[nota]anche perché il primo anno non ho passato nemmeno un esame iniziando a capire qualcosa solo a settembre successivo[/nota] ma mi laureerò il prossimo giugno/luglio con una media senza infamia e senza lode.
Scrivo questo ma la scelta è tua, e dipende tutto da quanto sei disposta a chinare il capo e romperti la testa sui libri. Tuttavia, se questa è la tua strada io lo seguirei. Probabilmente non avrò mai un lavoro inerente a questo, ma mi rende felice aver capito qualcosa. Inoltre, la cosa più bella, è che il clima a fisica è molto amichevole e non mi sono mai sentito escluso anche da ragazzini più giovani.
Spero possa farti riflettere

Esistono anche libri sintetici, tipo Matematica per i Precorsi, di Malafarina.
"Megrez12":
Forse se prendessi direttamente ripetizioni di matematica, potrei schiarirmi le idee? [...]Perché il buon senso vuole che uno faccia ciò che gli riesce meglio... E nel mio caso, purtroppo, non è la matematica. Forse il problema è a che capire qual è il mio livello reale di interesse per la fisica...
Mi sembra che il tuo problema sia proprio capire qual è la tua strada e il tuo vero interesse.
Non ti stare a preoccupare dell'età, hai tanto tempo davanti a te.
Delle lezioni di matematica possono anche essere utili, ma identificandomi un po' con te, forse a questo punto delle meccaniche ripetizioni del programma del liceo non servirebbero a molto (anche perché la matematica universitaria è un'altra cosa).
Forse sarebbero più utili delle lezioni con qualcuno che è passato per esperienze simili, tipo un dottorando di fisica, uno studente bravo di magistrale, che non sta lì solo a farti da ripetitore, ma può essere una persona con cui parlare, avere uno scambio di opinioni, che può farti un po' da guida.
Come ti hanno già detto tutti, riprendi i libri del liceo, inizia da quella Matematica e vedi come va.
Capirai subito se ne vale la pena o no ...
Capirai subito se ne vale la pena o no ...
