Domanda esistenziale sulla specialistica in matematica

Sirya
buonasera!
son qui a cercare confronto perchè immagino che questa banalissima domanda se la sarà posta qualcun'altro prima di me.
le università italiane che indirizzi offrono per la laurea in matematica??? cioè... io mi trovo a completare la triennale e sto iniziando a chiedermi in quale ambito vorrei che questa laurea mi conduca, se quello economico o informatico o chissà cos'altro e in relazione a questa scelta poi penserei alla specialistica e agli esami, tra quelli che ho ora facoltativi, più adeguati a tale decisione.
sono consapevole del fatto che questa laurea offre gli sbocchi più impensabili (ho scoperto persino nella ricerca medica!) ma vorrei un quadro alquanto completo dei più frequenti principalmente così da poter fare una scelta più consapevole.
qualcuno mi sa dare qualche dritta a riguardo????
grazie a tutti e a presto ^_^

Risposte
Lorin1
Ah ok...ho capito cosa intendevi dire...

vict85
"Lorin":
A dire la verità ho trovato parecchio interessante questo documento, perchè fa una bella distinzione tra i vari settori della matematica. Avevo anche io un pò di caos in testa, ma forse qualcosina sono riuscito a chiarirla.


La mia critica è relativa alla scelta dei corsi nei percorsi puri... In pratica hanno eliminato l'algebra (è un percorso talmente discutibile che tutti gli algebristi a cui ho chiesto si iscrivono o si iscriveranno al percorso geometrico) nel senso che l'università offre solo 3-4 corsi di algebra non computazionali (3 attivati quest'anno) e una, a mio avviso, immotivata preferenza nel percorso algebrico dei corsi di logica. Ci sono inoltre 15 cfu obbligatori in settori applicativi in tutti i percorsi puri (che sono piuttosto inutili considerando che uno che si occupa di matematica pura non ha interesse nel settore e se ce l'ha lo aggiunge da solo) e che inoltre di questi 15, 9 sono comuni a tutti i percorsi e quindi non possono certo servire per comprendere le applicazioni di ciò che hai studiato durante il tuo percorso.
Uno che esce da quel corso non sa nulla di algebra (senza considerare che la scelta dei corsi liberi non può essere fatta in algebra dato che i corsi forniti dall'università in algebra sono già tutti obbligatori). Va un po' meglio per geometria ma non molto a mio avviso.
In quei programmi vi è una forte preferenza verso i settori applicativi mentre quelli puri hanno poca scelta e non molto caratterizzante. Il percorso didattico non mi sembrava fatto male (tranne i corsi applicativi inutili ma forse quelli sono stati decisi dal ministero). I percorsi applicativi sono molto più sensati ma ci sono comunque a mio avviso alcune scelte discutibili.

Lorin1
A dire la verità ho trovato parecchio interessante questo documento, perchè fa una bella distinzione tra i vari settori della matematica. Avevo anche io un pò di caos in testa, ma forse qualcosina sono riuscito a chiarirla.

vict85
"salemgold":
Ciao!
Io ho iniziato la specialistica a Torino e da noi ci sono 8 percorsi sulle classiche aree matematiche:
logica
algebra
geometria
analisi matematica
probabilità
didattica
analisi numerica
fisica matematica
per ognuno dei percorsi ci sono degli sbocchi occupazionali, fai un salto a vedere:
http://www.matematica.unito.it/document ... o.file.pdf

spero di esserti stato utile!


Ti dirò... personalmente non trovo che questi nuovi percorsi siano stati fatti bene, specialmente nella parte pura. Il percorso didattico e quelli applicati sono meglio. La specialistica del 509 era meglio...

salemgold
Ciao!
Io ho iniziato la specialistica a Torino e da noi ci sono 8 percorsi sulle classiche aree matematiche:
logica
algebra
geometria
analisi matematica
probabilità
didattica
analisi numerica
fisica matematica
per ognuno dei percorsi ci sono degli sbocchi occupazionali, fai un salto a vedere:
http://www.matematica.unito.it/document ... o.file.pdf

spero di esserti stato utile!

vict85
"Sirya88":
chiedo venia se ho sbagliato sezione ma pensavo che quella fosse più che altro per l'orientamento dei liceali
cmq... che debba essere sull'applicato è sicuro ma quale applicato???
per esempio... se pensassi di fare un lavoro nelle aziende, di cosa si tratterebbe???
mi trovo alquanto confusa... non so quali sono le possibilità... non so se rendo l'idea...


Ma sai il problema è che sia la domanda che la risposta sono piuttosto generiche... Nel senso che ti potrei elencare una serie di settori ma non ti potrei garantire un lavoro in quel settore. Cioé di tipologie di aziende ce ne sono tante. Una azienda informatica assumerà matematici con un interesse verso l'informatica, l'analisi numerico o il calcolo delle probabilità a seconda del tipo di azienda e per quale posto dai domanda. Una azienda finanziaria assumerà gente con una qualche esperienza di matematica finanziaria, metodi di ottimizzazione, calcolo delle probabilità e questioni collegate. Se l'azienda si occupa di crittografia potrebbe cercare anche algebristi...
Secondo me fai prima a seguire i tuoi interessi volgendo la tua attenzione verso corsi più applicati e forse mettendoti qualche corso esterno (ad es. di economia se vuoi provare il settore finanziario). Dopo di che cercherai aziende che cercano quel profilo di studente.

Il fatto è che le aziende che assumono matematici spesso assumono matematici al posto degli specialisti del settore perché è necessaria la creazione di un modello che gli specialisti non sono in grado di fare/gestire. Quindi non esiste la figura precisa del matematico applicato in azienda.

Sirya
chiedo venia se ho sbagliato sezione ma pensavo che quella fosse più che altro per l'orientamento dei liceali
cmq... che debba essere sull'applicato è sicuro ma quale applicato???
per esempio... se pensassi di fare un lavoro nelle aziende, di cosa si tratterebbe???
mi trovo alquanto confusa... non so quali sono le possibilità... non so se rendo l'idea...

vict85
Generalmente non si va oltre la scelta tra matematica pura o applicata (sempre che la scelta ci sia). Le specialistiche, al contrario delle triennali, permettono una grande possibilità di scelta, in pratica te la fai tu tranne alcuni esami obbligatori. Quindi decidi in base ai tuoi gusti...


P.S: esiste una sezione sull'orientamento universitario, la prossima volta scrivi lì. Immagino comunque che i moderatori sposteranno la discussione.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.