Di che si occupano sommariamente questi corsi?
Salve, faccio il terzo anno di ingegneria meccanica alla federico II e dobbiamo scegliere un esame a scelta tra un elenco abbastanza grande:
RICERCA OPERATIVA
ECONOMIA DELL'ENERGIA
METALLURGIA ED ELEMENTI DI TECNOLOGIA DEI METALLI
AFFIDABILITA' E QUALITA'
MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI
TRATTAMENTI SUPERFICIALI DEI MATERIALI
REOLOGIA
FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI
TECNOLOGIE DEI POLIMERI
SISTEMI ELETTRICI PER L'ENERGIA
CORROSIONE E PROTEZIONE DEI MATERIALI
COMBUSTIONE
ora siccome abbiamo a scelta gia un altro esame (fluidodinamica o materiali) dato che sto seguendo fluidodinamica mi interesserebbe seguire qualcosa di correlato
mi spiego meglio
trattamenti superficiali dei materiali, metallurgia ed elementi di tecnologia dei materiali, corrosioni e protezione dei materiali, mi sembrano tutte correlate a MATERIALI
delle altre quale si avvicina piu alla fluidodinamica?
grazie
RICERCA OPERATIVA
ECONOMIA DELL'ENERGIA
METALLURGIA ED ELEMENTI DI TECNOLOGIA DEI METALLI
AFFIDABILITA' E QUALITA'
MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI
TRATTAMENTI SUPERFICIALI DEI MATERIALI
REOLOGIA
FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI
TECNOLOGIE DEI POLIMERI
SISTEMI ELETTRICI PER L'ENERGIA
CORROSIONE E PROTEZIONE DEI MATERIALI
COMBUSTIONE
ora siccome abbiamo a scelta gia un altro esame (fluidodinamica o materiali) dato che sto seguendo fluidodinamica mi interesserebbe seguire qualcosa di correlato
mi spiego meglio
trattamenti superficiali dei materiali, metallurgia ed elementi di tecnologia dei materiali, corrosioni e protezione dei materiali, mi sembrano tutte correlate a MATERIALI
delle altre quale si avvicina piu alla fluidodinamica?
grazie
Risposte
COMBUSTIONE potrebbe appartenere a un curruculum da energetico, nelle turbine a gas per esempio avviene la combustione e sarebbe utile sudiare il processo. Fluidodinamica è un corso che in ingegneria meccanica pone le basi per affrontare l'same di macchine, sistemi energetici. Quindi combustione ci starebbe bene.
Se vuoi tenerti sul più generale possibile, sistemi dinamici in ogni corso di ingegneria ha un suo perchè, checché ne dicano gli studenti. Tieni comunque conto che trattandosi di un esame, anche se non ha a che fare con fluidodinamica non è nulla di grave, se c'è qualcosa che ti incuriosisce ti consiglio di sceglierlo. Azionamenti elettrici a me incuriosisce, sono alla magistrale e ancora ne so poco.
Se vuoi tenerti sul più generale possibile, sistemi dinamici in ogni corso di ingegneria ha un suo perchè, checché ne dicano gli studenti. Tieni comunque conto che trattandosi di un esame, anche se non ha a che fare con fluidodinamica non è nulla di grave, se c'è qualcosa che ti incuriosisce ti consiglio di sceglierlo. Azionamenti elettrici a me incuriosisce, sono alla magistrale e ancora ne so poco.
Dunque, ragioniamo per gruppi disciplinari.
Sono esami di modellistica, adatti più o meno a tutte le ingegnerie. Sarebbe da capire se il secondo corrisponde al corso di introduzione ai controlli automatici o al suo proseguimento (teoria dei sistemi lineari, controllabilità, osservabilità, ecc.). Dovresti guardare il programma per capire se può esserci qualche propedeuticità.
Sì.
Potrebbero essere corsi alla tua portata e coerenti con un cdl in ingegneria meccanica, anche se bisognerebbe, al solito, leggere i programmi.
Sono corsi avanzati per ingegneria elettrica, se non hai seguito corsi di macchine elettriche ed impianti elettrici te li sconsiglio.
Direi reologia, che è un corso di fluidodinamica rivolto all'ingegneria chimica. Dovresti però vedere se non richieda conoscenze pregresse di altri corsi del settore.
Combustione infine dovrebbe essere perfettamente coerente con il tuo corso, ma non me ne intendo.
"pocholoco92":
RICERCA OPERATIVA
FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI
Sono esami di modellistica, adatti più o meno a tutte le ingegnerie. Sarebbe da capire se il secondo corrisponde al corso di introduzione ai controlli automatici o al suo proseguimento (teoria dei sistemi lineari, controllabilità, osservabilità, ecc.). Dovresti guardare il programma per capire se può esserci qualche propedeuticità.
"pocholoco92":
trattamenti superficiali dei materiali, metallurgia ed elementi di tecnologia dei materiali, corrosioni e protezione dei materiali, mi sembrano tutte correlate a MATERIALI
Sì.
"pocholoco92":
ECONOMIA DELL'ENERGIA
AFFIDABILITA' E QUALITA'
Potrebbero essere corsi alla tua portata e coerenti con un cdl in ingegneria meccanica, anche se bisognerebbe, al solito, leggere i programmi.
"pocholoco92":
MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI
SISTEMI ELETTRICI PER L'ENERGIA
Sono corsi avanzati per ingegneria elettrica, se non hai seguito corsi di macchine elettriche ed impianti elettrici te li sconsiglio.
"pocholoco92":
delle altre quale si avvicina piu alla fluidodinamica?
Direi reologia, che è un corso di fluidodinamica rivolto all'ingegneria chimica. Dovresti però vedere se non richieda conoscenze pregresse di altri corsi del settore.
Combustione infine dovrebbe essere perfettamente coerente con il tuo corso, ma non me ne intendo.
Guarda questo è il programma che segue il corso di Sistemi Dinamici a Tor Vergata. Magari dai una occhiata agli argomenti e vedi se trovi qualcosa in comune con il corso che ha lo stesso nome nella tua università. Comunque il corso che ho seguito io, che però era leggermente diverso da quello che ti ho linkato, aveva parecchia matematica nella sua parte teorica. Si studiano comunque risoluzioni alle eq. differenziali attravero la trasformata di Laplace e la trasformata Z. Ovviamente applicate a problemi "reali".
non so a che livello sia approfondita ma ti dico solo che fluidodinamica è da 6 CFU mentre gli esami tosti come Meccanica applicata alle macchine, Macchine, Costruzioni di macchine etc., sono tutti da 12 CFU
comunque per quanto riguarda sistemi dinamici ho trovato in giro questo ma mi sembra avere un po troppa matematica per un ingegnere
http://www.dma.unina.it/berti/sistdinam ... tureSD.pdf
comunque per quanto riguarda sistemi dinamici ho trovato in giro questo ma mi sembra avere un po troppa matematica per un ingegnere
http://www.dma.unina.it/berti/sistdinam ... tureSD.pdf
La teoria dei grafi è utile in moltissimi ambiti ingegneristici, anche in ingegneria civile ed edile, oltre che per le più note applicazioni che se ne fanno in elettronica ed informatica.
Ho diversi amici che frequentano il corso di ing. Aerospaziale, e senza dubbio la reologia è strettamente collegata alle deformazioni di una struttura che si verificano in un moto ad alta velocità in un fluido.
Ovviamente però, non conosco il tuo piano studi, e non so quanto approfondito sia il corso di fluidodinamica e se si arrivino a toccare anche fenomeni aerodinamici, nei quali senza dubbio la reologia sarebbe di grande aiuto.
Ho diversi amici che frequentano il corso di ing. Aerospaziale, e senza dubbio la reologia è strettamente collegata alle deformazioni di una struttura che si verificano in un moto ad alta velocità in un fluido.
Ovviamente però, non conosco il tuo piano studi, e non so quanto approfondito sia il corso di fluidodinamica e se si arrivino a toccare anche fenomeni aerodinamici, nei quali senza dubbio la reologia sarebbe di grande aiuto.
il problema è questo, purtroppo la facolta di ingegneria della federico II non dispone di un sito molto ordinato e accurato (in parole povere fa veramente schifo) e non si trovano ne informazioni ne programmi riguardanti i vari corsi
l'unica cosa è cercarli su google ma alcune materie è difficile capire cosa possana affrontare
ad esempio cercando sistemi dinamici ottieni troppi risultati diversi tra loro e non si capisce bene l'argomento
per questo chiedevo se qualcuno sapesse sommariamente qualcosa, giusto per un'idea
comunque grazie per la risposta su ricerca operativa, cosi gia so che probabilmente non fa per me
(elettrotecnica
)
l'unica cosa è cercarli su google ma alcune materie è difficile capire cosa possana affrontare
ad esempio cercando sistemi dinamici ottieni troppi risultati diversi tra loro e non si capisce bene l'argomento
per questo chiedevo se qualcuno sapesse sommariamente qualcosa, giusto per un'idea
comunque grazie per la risposta su ricerca operativa, cosi gia so che probabilmente non fa per me


Ti posso aiutare solo su Ricerca Operativa. E' una materia molto variegata quindi non so di preciso cosa faresti comunque spesso tratta argomenti di ottimizzazione di problemi. Puoi vedere ad esempio lo Knapsack Problem (su Wikipedia) oppure altri problemi simili. Inoltre io a Ricerca Operativa ho studiato anche Teoria dei Grafi. Questa credo che per Ing. Meccanica non sia molto utile. In se e per se però è utile e interessante. Ad esempio le maglie e i nodi in elettrotecnica sono tali che il sistema che risolvi per calcolare la corrente e la tensione lo scrivi rispetto a delle maglie "fondamentali"...queste sono particolari grafi che studieresti (tra le altre cose) in un corso di Teoria dei Grafi (che da noi era però incluso in ricerca operativa). Altrimenti potresti dover studiare dei sistemi che risolvono problemi di ottimizzazione.
PS: Un consiglio, piuttosto che chiedere così citando i nomi dei corsi, non ti conviene dare una occhiata sul sito della didattica (credo lo abbiano tutte le università) oppure su quello dei rispettivi docenti e vedere più o meno quali sono i programmi?
PS: Un consiglio, piuttosto che chiedere così citando i nomi dei corsi, non ti conviene dare una occhiata sul sito della didattica (credo lo abbiano tutte le università) oppure su quello dei rispettivi docenti e vedere più o meno quali sono i programmi?
Dai un occhio ai "sistemi dinamici". Force c'entra qualcosa con la f.dinamica.