Da ingegneria matematica ad ingegneria dell'automazione
Ciao a tutti,
l'anno prossimo mi iscriverò al polimi e trovo la triennale in ingegneria matematica molto interessante. Vorrei sapere se secondo voi è una scelta oculata prendere ingegneria matematica per poi fare la magistrale in ingegneria dell'automazione. Io avevo pensato di seguire questo iter per avere delle basi matematiche molto solide per poi affrontare la magistrale in automazione. Cosa ne pensate?
l'anno prossimo mi iscriverò al polimi e trovo la triennale in ingegneria matematica molto interessante. Vorrei sapere se secondo voi è una scelta oculata prendere ingegneria matematica per poi fare la magistrale in ingegneria dell'automazione. Io avevo pensato di seguire questo iter per avere delle basi matematiche molto solide per poi affrontare la magistrale in automazione. Cosa ne pensate?
Risposte
Ciao, io ho fatto ingegneria matematica. Non sono d'accordo con renat_, terzo post: gli esami di matematica fatti da noi sono fatti molto meglio degli esami di matematica negli altri corsi di ingegneria, quindi frequentando la triennale in matematica acquisiresti delle conoscenze matematiche sicuramente più approfondite, a discapito chiaramente delle competenze di automazione [su quale sia la cosa migliore si può discutere molto a lungo].
Secondo me la tua alternativa migliore è di iscriverti ad ing automatica ed approfondire individualmente lo studio della matematica. Il materiale didattico si trova facilmente e così potresti guidare l'apprendimento verso ciò che ti serve di più, tralasciando il resto.
Secondo me la tua alternativa migliore è di iscriverti ad ing automatica ed approfondire individualmente lo studio della matematica. Il materiale didattico si trova facilmente e così potresti guidare l'apprendimento verso ciò che ti serve di più, tralasciando il resto.
Continuo a non vedere meccanica razionale e dei continui, metodi analitici e numerici delle EDP, modelli e metodi dell'inferenza sratistica e matematica numerica
solo analisi 3 sotto altri nomi, gli altri ci sono
A beh sotto altri nomi fai molto altro ancora ad ingegneria matematica.
Meccanica razionale, probabilità e statistica e analisi 3 (sotto altri nomi) ci sono anche ad ingegneria informatica e dell'automazione...
"renat_":
Non credo ti convenga molto. Gli esami di matematica in più che troveresti ad ingegneria matematica sono esami tecnici (matematica per la finanza per esempio) che non ti serviranno a niente se andrai ad occuparti di robotica e che non sono esami che ti danno una visione più completa della matematica, semplicemente conosceresti dei metodi in più. A questo punto potresti andare a fare la triennale in matematica, dovrai recuperare qualche esame in più, ma almeno avrebbe un senso
Premesso che sono d'accordo con intermat diciamo che esami come analisi III, probabilità, meccanica razionale, meccanica dei continui e metodi analitici delle EDP non sono considerabili tecnici.
Secondo me, all'interno dello stesso ateneo, l'unica scelta sensata (a priori) è iniziare una triennale e continuare con la stessa magistrale. A posteriori (della triennale) invece potrebbe avere senso cambiare se si è percepito che continuare porterebbe a studiare cose giudicate non più interessanti.
La tua situazione però mi pare ricada nel primo caso.
La tua situazione però mi pare ricada nel primo caso.
Non credo ti convenga molto. Gli esami di matematica in più che troveresti ad ingegneria matematica sono esami tecnici (matematica per la finanza per esempio) che non ti serviranno a niente se andrai ad occuparti di robotica e che non sono esami che ti danno una visione più completa della matematica, semplicemente conosceresti dei metodi in più. A questo punto potresti andare a fare la triennale in matematica, dovrai recuperare qualche esame in più, ma almeno avrebbe un senso

L'unico dubbio riguarda i crediti. Credo che ne dovrai recuperare per accedere alla LM. Comunque sia la triennale in automazione fornisce già un buon bagaglio matematico.