Cosa si studia alla facoltà di fisica
ciao ragazzi , l'anno prossimo devo andare alla facoltà di fisica , mi dite grossomodo cosa si studia, tipo atomo , relatività generale ecc.. ?
vi ringrazio per le risposte
vi ringrazio per le risposte
Risposte
Se ti interessa io studio fisica alla sapienza, ho appena concluso il terzo anno. Devo dirti che l'interesse delle materie è molto soggettivo, i primi due anni, escludendo i corsi di matematica ovviamente, ci sono pochi corsi "teorici" (benchè corsi come meccanica e elettromagnetismo abbiano i loro argomenti trattati con un certo rigore) eccetto il primo, ogni semestre è presente almeno un laboratorio.
Per quanto riguarda gli argomenti più "famosi" della fisica, meccanica quantistica e relatività generale si affrontano al terzo anno (per di più relatività generale è un corso che fino allo scorso anno accademico era a scelta...) lo studio sistematico dell'atomo comincia in meccanica quantistica (atomo di Idrogeno) e prosegue nel corso "struttura della meteria" (sempre nella laurea triennale) dove studierai nel dettaglio i processi atomici e molecolari.
Per qualsiasi domanda chiedi pure
Per quanto riguarda gli argomenti più "famosi" della fisica, meccanica quantistica e relatività generale si affrontano al terzo anno (per di più relatività generale è un corso che fino allo scorso anno accademico era a scelta...) lo studio sistematico dell'atomo comincia in meccanica quantistica (atomo di Idrogeno) e prosegue nel corso "struttura della meteria" (sempre nella laurea triennale) dove studierai nel dettaglio i processi atomici e molecolari.
Per qualsiasi domanda chiedi pure

Tra l'altro la "facoltà di fisica" non so nemmeno se esiste, di solito si chiama "facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali" o "facoltà di scienze e tecnologie", e anzi in alcune università le "facoltà" sono state sostituite dalle "scuole"
. A parte questo, sul sito dell'università in cui vuoi iscriverti troverai sicuramente il manifesto degli studi del corso di laurea in fisica che contiene tutti i corsi che frequenterai e spesso anche i programmi degli stessi. Ad esempio, all'unimi il corso di laurea in fisica è strutturato così:
http://www.ccdfis.unimi.it/it/corsiDiSt ... index.html
Ovviamente mettersi d'accordo per avere corsi strutturati in modo omogeneo in Italia è troppo difficile, quindi ci sono variazioni da università a università
. Ciao!

http://www.ccdfis.unimi.it/it/corsiDiSt ... index.html
Ovviamente mettersi d'accordo per avere corsi strutturati in modo omogeneo in Italia è troppo difficile, quindi ci sono variazioni da università a università

La Fisica, come la descrive Cartesio nel Discorso sul metodo, è essenzialmente una delle applicazioni della Matematica alla realtà. Perciò aspettati di studiare tanta ma davvero tanta di quella Matematica rigorosa che in Chimica studiamo solo relativamente di meno che negli altri CdL (abbiamo solo Analisi 1 & 2 e la seconda ha meno crediti della prima). Senza gli strumenti della Matematica superiore non puoi fare Fisica oltre un certo limite, perciò aspettati di fare molta più Matematica che la Fisica come l'hai vista nelle superiori, nei primi anni. Se ti ci impegni seriamente non è un ostacolo nemmeno se ti ritieni poco portato per la Matematica, al limite inizierai dando pochi esami alla volta e con voti bassi ma poi questi strumenti saranno tuoi e potrai veramente ritenerti uno studente di Fisica. Naturalmente l'unico modo per perseverare di fronte agli ostacoli è l'essere appassionati e determinati.
Piccola precisazione: fisica è un corso di laurea, non una facoltà.
Pendoli, palline, condotti dell'acqua, contenitori con gas che si scaldano...
Non andare a fisica pensando di affrontare subito chissà quali Grandi Interrogativi dell'Universo. I primi due anni sono dedicati alla formazione matematica di base e a rifare la fisica del liceo in modo (molto) più approfondito.
Non andare a fisica pensando di affrontare subito chissà quali Grandi Interrogativi dell'Universo. I primi due anni sono dedicati alla formazione matematica di base e a rifare la fisica del liceo in modo (molto) più approfondito.