Corsi Laurea Magistrale Matematica
Salve a tutti. Spero di non aver sbagliato sezione su cui scrivere la mia seguente richiesta di consiglio, suggerimento:
Ho conseguito un titolo di laurea triennale in Matematica all'università Federico II e vorrei iscrivermi ad ottobre ad un corso di Laurea Magistrale in Matematica. La Federico II offre due tipi di curriculum:generale e applicativo. L'uno si distingue dall'altro solamente per la scelta di alcuni esami. Ho vistato anche i siti di atenei che non si trovano a Napoli, come Sapienza di Roma e Tor Vergata. Vorrei chiedere se tutti i corsi di Laurea Magistrale in Matematica degli atenei italiani sono sostanzialmente uguali, non tanto per gli esami che prevedono, ma SOPRATTUTTO ed in PRIMIS per una prospettiva futura di sbocchi di lavoro? O c'è qualche corso di Laurea che è consigliabile per avere maggiori possibilità lavorative? Ringrazio tutti per la cortese attenzione.
Saluti
[xdom="Seneca"]Sposto la discussione in Orientamente universitario.[/xdom]
Ho conseguito un titolo di laurea triennale in Matematica all'università Federico II e vorrei iscrivermi ad ottobre ad un corso di Laurea Magistrale in Matematica. La Federico II offre due tipi di curriculum:generale e applicativo. L'uno si distingue dall'altro solamente per la scelta di alcuni esami. Ho vistato anche i siti di atenei che non si trovano a Napoli, come Sapienza di Roma e Tor Vergata. Vorrei chiedere se tutti i corsi di Laurea Magistrale in Matematica degli atenei italiani sono sostanzialmente uguali, non tanto per gli esami che prevedono, ma SOPRATTUTTO ed in PRIMIS per una prospettiva futura di sbocchi di lavoro? O c'è qualche corso di Laurea che è consigliabile per avere maggiori possibilità lavorative? Ringrazio tutti per la cortese attenzione.
Saluti
[xdom="Seneca"]Sposto la discussione in Orientamente universitario.[/xdom]
Risposte
Pensavo che magari facendo più esami di programmazione,ciò potrebbe essere favorevole,consigliabile laddove venisse richiesto l'uso di programmi al pc...Il problema è che a causa di due cattedre di due professori diversi, con un metodo ed un programma del tutto DIFFERENTI, il nostro gruppo si è trovato in grossissime difficoltà nel seguire e sostenere il secondo esame di programmazione previsto alla triennale..Dunque sostenere un paio di esami a scelta di calcolo numerico-programmazione, la vedo un pò controproducente, cioè penso di dover fare un tour de force incredibile,uno sforzo grande per stare al passo,comprendere gli argomenti di questi corsi, nella speranza che riesca poi a superare "serenamente"questo tipo di esami, cosa che nelle materie del curriculum generale penso non accadrebbe ...Ti ringrazio tanto per il commento!A chi potrei chiedere secondo te per avere un'ulteriore conferma del fatto che non sono influenti gli ambiti degli esami sostenuti nel corso di laurea magistrale? Grazie!
Pensavo che magari facendo più esami di programmazione,ciò potrebbe essere favorevole,consigliabile laddove venisse richiesto l'uso di programmi al pc...Il problema è che a causa di due cattedre di due professori diversi, con un metodo ed un programma del tutto DIFFERENTI, il nostro gruppo si è trovato in grossissime difficoltà nel seguire e sostenere il secondo esame di programmazione previsto alla triennale..Dunque sostenere un paio di esami a scelta di calcolo numerico-programmazione, la vedo un pò controproducente, cioè penso di dover fare un tour de force incredibile,uno sforzo grande per stare al passo,comprendere gli argomenti di questi corsi, nella speranza che riesca poi a superare "serenamente"questo tipo di esami, cosa che nelle materie del curriculum generale penso non accadrebbe
...Ti ringrazio tanto per il commento!A chi potrei chiedere secondo te per avere un'ulteriore conferma del fatto che non sono influenti gli ambiti degli esami sostenuti nel corso di laurea magistrale? Grazie!

Secondo me la scelta non è così determinante. Segui i tuoi interessi, nessuno nel mondo del lavoro ti chiederà mai quale curriculum hai seguito. Sarai in entrambi i casi un laureato (magistrale) in matematica.
Grazie mille per "I mestieri del matematico"..Si è aperta di più la "visuale futuro lavorativo"...Mi chiedo però se tali settori diversi impongono di conseguire una DETERMINATA LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA...Riferendomi all'ateneo più vicino a me, la Federico II, tale corso di laurea prevede due curriculum, generale e applicativo..che si diversificano per la scelta di esami facoltativi,cioè da scegliere...Il curriculum generale prevede più esami di didattica,logica,algebra,geometria..Il secondo più esami da scegliere tra programmazione,fisica matematica,probabilità,analisi...Io amo di più gli ambiti del curriculum generale e probabilità-statistica..Vorrei scegliere dunque tale curriculum, ma TEMO che se poi trovassi un'offerta di lavoro ad esempio in un'azienda o nel settore assicurazioni, non potrei lavorarci,data la diversa "strada"intrapresa? Grazie ancora.Saluti
No no, università no, o meglio mi farebbe immensamente piacere ma la vedo una strada infinita e quasi irraggiungibile..Opterei in primis per l'insegnamento, ma non è l'unica idea...Magari anche in azienda...Il problema è che mi sento di saltare nel vuoto quando penso agli sbocchi previsti dalla mia laurea (oltre l'insegnamento)..Amici dicono che anche ad altri ambiti potrei puntare, ma dove informarmi per sapere quali sono gli sbocchi possibili? I miei dubbi si racchiudono in questa domanda, dalla quale discende la richiesta di consiglio di un corso di laurea magistrale che possa aiutarmi per avere un futuro lavorativo. Grazie mille per la risposta e ringrazio anticipatamente tutti per l'attenzione a tale messaggio.
Verso quale tipo di lavoro saresti interessato? Nell'Università o fuori? In qualche settore particolare?