Corsi di orientamento estivi SNS

Paolo902
Ciao a tutti!

Ho scoperto ieri di essere stato preso per partecipare ai corsi di orientamento estivi organizzati dalla Scuola Normale Superiore di Pisa. C'è qualcuno fra voi che partecipa? Sarebbe bello, potremmo condividere quest'esperienza e conoscerci personalmente... :wink:

C'è anche qualcuno che ha già partecipato e che mi sa dire qualcosa di più? Sono interessanti? Credo proprio di sì, ma mi piacerebbe conoscere le vostre idee in proposito... :wink: Grazie.

Paolo

Risposte
Auron2
"Paolo90":
[quote="Lucky91"][quote="Paolo90"]
Per ulteriori informazioni, sono a disposizione.
:wink:
[/quote][/quote]

Posso ? :D

Sono in una situazione analoga alla tua quando hai provato a dare tutti gli esami di sorta ecc ... Ma la mia domanda è abbastanza pratica: quand'è che si tengono questi esami all'incirca, ossia in quale periodo dell'estate più o meno ?

Grazie in anticipo. :D

elvec.01
Interessante :D
Beh...vedrò un po' come andranno le cose ;)

@Paolo90
Trovandomi vicino Bari, penso che andrò lì a studiare (mi sto adeguatamente informando).
Grazie per la collaborazione!

Sorriso91
Beh, allora con me hanno centrato il loro obiettivo!!!.. :wink:

Leonardo891
"Lucky91":
paradossalmente il corso di orientamento mi ha disorientata, ma credo sia stata una fortuna..

Sai cosa ci hanno detto quando ho seguito il corso io?
"Noi non vogliamo rispondere alle vostre domande ma farvene sorgere di nuove!!!" ;)

Paolo902
"Lucky91":
[quote="Paolo90"]
1. il corso di orientamento con la SNS ha costituito il punto di partenza della mia tesina di maturità


..posso chiederti su cosa verteva la tesina?.. :D
[/quote]

Servito. :-D :-D :-D
Et voilà: click.

@elvec.01

No, non sono entrato a Pisa, non ho provato il test di ammissione. Studio Matematica a Torino.

Per ulteriori informazioni, sono a disposizione.
:wink:

Sorriso91
"Paolo90":

1. il corso di orientamento con la SNS ha costituito il punto di partenza della mia tesina di maturità


..posso chiederti su cosa verteva la tesina?.. :D

..mi accodo a quanti (tutti) hanno espresso giudizi positivi sul corso di orientamento..ho partecipato lo scorso settembre ed è stata una delle settimane più intense, piene, vive della mia vita..corsi a parte (davvero molto interessanti, con le dovute eccezioni) mi ha dato la possibilità di confrontare me e le mie conoscenze con coetanei di tutta Italia..mi ha permesso d prendere coscienza delle mie profonde :oops: lacune..mi ha fatto scoprire quanto io ami anche altre scienze oltre al mio amore di sempre (la matematica of course)che purtroppo ancora non ho avuto occasione di approfondire perchè la maturità mi sta assorbendo..quindi mi ha dato la possibilità di allargare l'orizzonte delle mie possibili scelte universitarie..paradossalmente il corso di orientamento mi ha disorientata, ma credo sia stata una fortuna..senza contare il fatto che mi ha permesso di venire a contatto con persone stupende che viaggiano sulle mie stesse lunghezze d'onda..di intrecciare rapporti forti che continuerò a coltivare nel tempo!!!!..quindi per chi ha la possibilità, consiglio vivamente di partecipare!!! :wink:

elvec.01
Oh, questo non so se sia bene o male.
Alle Olimpiadi non ho mai vinto nulla di nulla, per il semplice fatto che non mi hanno mai interessato più di tanto.
Poi da quest'anno la svolta: il caso volle che qualche settimana dopo le olimpiadi mi venne una sfrenata passione
per la matematica, ed il mio interesse nel giro di poco tempo è cresciuto in modo esponenziale.

Detto questo, penso proprio che proverò ad entrarci, anche per evitare possibili rimorsi in futuro!
E se poi andrà male...la triennale la si prende a Bari ;)

Steven11
"blackbishop13":

Di sicuro vale la pena provare ad entrare, e anche impegnarcisi seriamente, ma più che per la speranza di entrare, per lo studio che devi fare per preparare i test: fare gli esercizi dei test di ingresso degli anni passati, e studiare gli argomenti del programma sicuramente ti dà una marcia in più quando poi inizi il corso all'università.

In questo concordo pienamente (e anche nel resto).
Io non sono entrato in Normale, tuttavia quel poco di preparazione accumulata si è rivelata molto utile, e non solo per il primo anno di università.

blackbishop13
Se non ti dispiace rispondo io, che conosco bene l'ambiente:

Di sicuro vale la pena provare ad entrare, e anche impegnarcisi seriamente, ma più che per la speranza di entrare, per lo studio che devi fare per preparare i test: fare gli esercizi dei test di ingresso degli anni passati, e studiare gli argomenti del programma sicuramente ti dà una marcia in più quando poi inizi il corso all'università.

per quel che riguarda le possibilità di entrare, qui ci sono ragazzi di diversi tipi:
gente che in 2 liceo già aveva studiato tutto il programma del liceo di analisi, e che ha preso medaglie a Cesenatico fin dalla prima.
ma anche (la maggioranza) ragazzi che hanno sempre studiato matematica con passione, ma in mezzo a tanti altri interessi, quelli normali di gente di 15-19 anni, musica, sport, lettura, eccetera.
non pensare che tu debba avere chissà quali conoscenze per entrare, qui alla sns c'è gente che all'inizio, al tempo del test, sa poche cose di matematica, ma che è geniale e rapidissimo nell'apprendere e nell'elaborare.

Le cose che accomunano tutti però sono: risultati discreti alle Olimpiadi (almeno un bronzo-argento a Cesenatico ce l'hanno tutti) e la volontà di passarti l'estate dopo la quinta a studiare seriamente, in particolare fisica.

elvec.01
Mi permetto di intrufolarmi in questo thread...capita proprio a fagiolo! :D
Pochi giorni fa ho mandato la domanda per l'ammissione al corso estivo (sns Pisa) ma sfortunatamente non ho ancora ricevuto risposta :(
Sinceramente non mi sono chiari i crtiteri coi quali determinano l'ammissione.

Andando al dunque però, sarei estremamente curioso: Paolo, ma alla fine sei riuscito ad entrare a Pisa? :)
Vale la pena provare ad entrarci, o è impossibile per chi non ha studiato 5 anni su 5 matematica e fisica ogni giorno per 10 ore al giorno?

Paolo902
Cara scarlett92,

mi ero quasi dimenticato di questo vecchio thread.
Ti ringrazio per averlo ripescato in mezzo a molti.

Ti racconto brevemente di quell'estate.
Fui ammesso a partecipare al corso di orientamento a Cortona, in provincia di Arezzo, dal 29 Giugno al 5 Luglio 2008.
Ti posso dire che è stata praticamente la settimana più bella della mia vita (finora).
E' stata un'esperienza illuminante, incredibilmente affascinante e piacevole. Le lezioni erano molto interessanti (alcune) altre erano tremendamente pallose ma in quel caso ci si divertiva moltissimo con gli amici. Cominci a respirare un po' di aria universitaria, non hai praticamente nessun obbligo di frequenza delle lezioni: sta a te scegliere. Sei libero. E poi, una delle cose più belle di questi corsi è che vieni a contatto con un mondo di giovani che condividono con te sogni e passioni, e non capita tutti i giorni un'occasione simile.

Davvero, è un'esperienza che auguro di fare a chiunque, indipendentemente dalla volontà o meno di provare a entrare in Normale.
Quanto a me, basterà dire ancora queste due cose:

1. il corso di orientamento con la SNS ha costituito il punto di partenza della mia tesina di maturità
2. quell'esperienza mi ha letteralmente cambiato la vita e, ancora oggi, ogni giorno ringrazio di aver potuto partecipare: là ho incontrato la mia ragazza.

Nella speranza di aver risposto alle tue domande e curiosità, ti saluto e ti faccio i miei auguri per il tuo futuro.
:wink:

Leonardo891
Ciao Scarlett
Mi permetto di rispondere in quanto ho partecipato a quel corso.
Se adesso studio matematica all'università è perché alcune lezioni di quel corso mi hanno fatto innamorare della fisica e la fisica mi ha traghettato verso la matematica pura. Oggi sono felicissimo di ciò che sto studiando e so che se non mi avessero preso, probabilmente, adesso starei studiando ingegneria (orrore :-D ).
Considerando quindi che è un corso gratuito (anche se a dire il vero quando ho partecipato io c'erano anche dei partecipanti con onere di soggiorno ma avevano risposto ad un bando a parte dove le spese erano previste) provaci, secondo me non te ne pentirai. ;)

.Scarlett.92.1
ciao paolo...so che questa conversazione risale a 2 anni fa ma sono curiosa di sapere se poi hai partecipato a quei corsi estivi alla normale e come ti sei trovato...perche mi vorrei iscrivere...sperando che mi prendano! :-)

Paolo902
"Valerio_D":
(per quanto riguarda i quesiti non ti posso essere utile
nel dettaglio perhcè ormai è passato un bel po' di tempo
e non mi ricordo mimimante)

-Se vuoi i problemi di matematica te li mando via posta
perchè sono neanche 3 mega.

ed in ogni caso in bocca al lupo (se entri in normale...ricordati
di me...perchè mi inviti a fare un giro dentro la normale
visto che non ne ho mai avuto occasione:))


:-D :-D Indubbiamente mi ricorderò di voi, un giorno o l'altro scriverò un elogio a questo forum dove ho avuto la fortuna di conoscere tanta gante valida e preparata oltre che disponibile e gentile. Comunque, se vuoi e puoi, mi piacerebbe molto avere i problemi di matematica.
L'ennesimo grazie per il tuo aiuto.

Grazie, Paolo.

Valerio_D
(per quanto riguarda i quesiti non ti posso essere utile
nel dettaglio perhcè ormai è passato un bel po' di tempo
e non mi ricordo mimimante)

-Se vuoi i problemi di matematica te li mando via posta
perchè sono neanche 3 mega.

ed in ogni caso in bocca al lupo (se entri in normale...ricordati
di me...perchè mi inviti a fare un giro dentro la normale
visto che non ne ho mai avuto occasione:))

Paolo902
"Steven":


Paolo, se comunque cerchi sull'oliforum in "Scuole d'eccellenza e borse di studio" troverai molti topic in cui si fanno domande di questo tipo.
Ormai, quando arriva qualcuno e chiede cose simili, lo rimandano sempre a qualche altro topic (sono saturi, poveracci :) ).

Ciao e buon proseguimento.


D'accordo, allora proverò a dare uno sguardo lì (ci sono capitato per caso un po' di tempo fa, prima non lo conoscevo come forum). Grazie ancora per le informazioni. Ciao.

Paolo :wink:

Steven11
"Paolo90":
Oh, scusa caro Steven, non avevo visto il tuo messaggio. Comunque fai bene a provare. Farò il tifo per te quest'anno

Ti ringrazio, fa sempre piacere avere dei fan :wink:
"qqwert":
[quote="Steven"]
Intendo provare anche nelle altre dello stesso tipo SNS: a Padova, Udine, Catania


Quando vieni da queste parti fammi un fischio :wink:[/quote]
Studi alla Superiore di Catania?

Paolo, se comunque cerchi sull'oliforum in "Scuole d'eccellenza e borse di studio" troverai molti topic in cui si fanno domande di questo tipo.
Ormai, quando arriva qualcuno e chiede cose simili, lo rimandano sempre a qualche altro topic (sono saturi, poveracci :) ).

Ciao e buon proseguimento.

Paolo902
Eh be'... anche l'orale sembra essere una prova singolare. Grazie a qqwert per aver postato un problema di esempio.
Per quanto riguarda le considerazioni di Valerio, invece, posso senz'altro dire che un terrore ancora maggiore di Matematica me lo incute la prova di Fisica. Non per altro, ma la preparazione che sto ricevendo di Fisica è molto scandente (contavo di mettermi lì e studiarmela da solo quest'estate, visto che a scuola non facciamo praticamente nulla).

Bene, c'è parecchio da lavorare a quanto pare. Non so, caro Valerio, che cosa sarà della mia vita da post laureato; intraprendere la strada della ricerca mi piacerebbe moltissimo, per ora quello sembra essere il mio futuro, nonostante sia perfettamente consapevole delle difficoltà cui vedo incontro. Non so, per ora penso a terminare gli studi superiori e ad entrare in Normale. A proposito, ancora, il Courant-Robbins l'ho qui a casa (molto bello). Per quanto riguarda gli altri testi e-mule è proprio l'unica strada? Qualcuno di voi li possiede?

Vi ringrazio ancora per tutte le vostre risposte. Grazie,

Paolo :wink:

Valerio_D
-A parer mio penso che gli olimpionici vincano perchè
il format dei problemi è analogo (almeno per la matematica).
Il discorso poi è che non ti improvvisi solutore di quei quesiti
in 2, 3 o 6 mesi...c'è un lavoro che secondo parte almeno dal
primo anno di liceo (per la matematica almeno).
La genialità conta ma fino ad un certo punto.

-All'orale non esiste praticamente mai una risposta completa
e corretta al quesito posto.
Per la matematica le domande sono nello stile di quella citata
da qqwert. Per la fisica ti posso dire che vengono proposti quesiti
che, a parer mio, può mettere in difficoltà anche un docente
universitario (quasi sicuramente)....ho visto chiedere quesiti
su un impianto idroelettrico che ad oggi ritengo impossibili
per uno studente appena diplomato, ho visto un quesito di ottica
che ad oggi non saprei che dirti (anche perchè a parte fisica 2 non
l'ho fatta più e non è che facemmo tutta quest'ottica).
All'orale si gioca tutto sul fatto del ragionamento loro vogliono
vedere la "spia accendersi" su una certa considerazione ecc. ecc...
- Per i problemi esistono:
I probblemi di matematica della Scuola Normale Superiore ed.
Boringhieri e te lo scarichi anche da e-mule.
-Problemi di Fisica della Scuola Normala ed. Zanichelli
(su emule non c'è però penso che una libreria Zanichelli ben
assortita te lo dovrebbe trovare)
Cmq sia problemi di olimpiadi della Fisica che della Matematica
ti tornano utili (i problemi di Fisica hanno un taglio un po' diverso
tra olimpiadi e SNS).
-I matematici della normale dicono che sia indispensabile il
Courant-Robbins (io non saprei fino a che punto) e dicono pure
per la matematica che sia indispensabile risolvere autonomamente
anche solo un problema per capirne i meccanismi. (cmq al corso
pre-univ. incontrerai qlk perfezionando che ti istruirà a dovere)

-Il discorso che ti volevo fare sul fatto che sia opportuno o meno
distruggersi totalmente con 5 anni di normale si basa sul fatto
che tu otteni una preparazione di super-eccellenza, fai il perfezionamento
dopo di che hai tutta la voglia, la carica e non so che di continuare
a fare ricerca....dove alll'università italiana???? I posti da ricercatore
in matematica???????

(figurati è un piacere parlare con aspiranti normalisti)

qqwert
"Paolo90":

Restiamo in attesa di commenti ulteriori sull'orale in Normale (sono curioso anche io...)


Io ho un amico che è entrato in Normale per Fisica un paio d'anni fa. Quando una volta gli chiesi dell'orale, anche lui mi disse che erano domande "alquanto singolari". Se vi interessa mi ricordo un quesito, che vi posto.
Supponiamo di essere in base 3. Allora un qualsiasi numero reale potrà scriversi come $tizio,caio$, dove $tizio$ e $caio$ sono opportune sequenze formate dalle cifre 0,1,2. Consideriamo quindi l'insieme di tutti i reali scritti in questa base; supponiamo ora di togliere da questo insieme tutti i numeri contenenti almeno una volta la cifra 2. Dimostrare che l'insieme formato dai numeri rimasti è in relazione biunivoca con l'insieme dei numeri reali.

Ricordando che questa domanda è stata fatta ad un esame orale (quindi tempo di riflessione minimo, anche se ce la possibilità che il prof dia una mano) ad uno studente appena uscito da un liceo, credo che l'aggettivo "singolare" sia piuttosto azzeccato, anche se qualcosa di più colorito renderebbe meglio l'idea :-D

"Steven":

Intendo provare anche nelle altre dello stesso tipo SNS: a Padova, Udine, Catania


Quando vieni da queste parti fammi un fischio :wink:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.