Corsi di orientamento estivi SNS
Ciao a tutti!
Ho scoperto ieri di essere stato preso per partecipare ai corsi di orientamento estivi organizzati dalla Scuola Normale Superiore di Pisa. C'è qualcuno fra voi che partecipa? Sarebbe bello, potremmo condividere quest'esperienza e conoscerci personalmente...
C'è anche qualcuno che ha già partecipato e che mi sa dire qualcosa di più? Sono interessanti? Credo proprio di sì, ma mi piacerebbe conoscere le vostre idee in proposito...
Grazie.
Paolo
Ho scoperto ieri di essere stato preso per partecipare ai corsi di orientamento estivi organizzati dalla Scuola Normale Superiore di Pisa. C'è qualcuno fra voi che partecipa? Sarebbe bello, potremmo condividere quest'esperienza e conoscerci personalmente...

C'è anche qualcuno che ha già partecipato e che mi sa dire qualcosa di più? Sono interessanti? Credo proprio di sì, ma mi piacerebbe conoscere le vostre idee in proposito...

Paolo
Risposte
"Steven":
[quote="Paolo"]Comunque, mi lusingano i tuoi complimenti; sei molto preparato per la tua età, spero che proverai a fare i test di ingresso quest'anno a Pisa.
Grazie.
Certo che andrò a Pisa, l'esperienza e il tentativo non me li nego. Intendo provare anche nelle altre dello stesso tipo SNS: a Padova, Udine, Catania e vediamo se ce ne è pure qualche altra dove vale la pena.
Per il resto, mi pare che tu sei concentrato specialmente in analisi. Anche se tu fossi un luminare in analisi, alle olimpiadi questa è comunque una parte della matematica bandita.come saprai

"Valerio_D":
L'orale è una prova totalmente fuori di testa.
Che intendi dire?[/quote]
Oh, scusa caro Steven, non avevo visto il tuo messaggio. Comunque fai bene a provare. Farò il tifo per te quest'anno. E se entrerai in SNS (o da qualche altra parte) diventerai il mio mito (anche se non entri resti mio amico...

Grazie, come al solito.
Paolo

"Valerio_D":
Io ho partecipato a Cortona 2001. (lo so sono un "anzianotti" rispetto a voi)
Le impressioni che ti posso dare caro Paolo sono:
(mi ricordi qlcn che nel lontano nell'ormai lontano 2000 studiò da solo
l'analisi su matematica del continuo L. Tonolini...per l'ammissione in SNS
non serve a niente però)
Ciao Valerio. Grazie per il tuo messaggio e per i tuoi commenti; so (purtroppo) che per l'ammissione in SNS l'Analisi conta ben poco; tuttavia, per ora quella è la parte che preferisco della Matematica. Chissà, magari in seguito cambierò idea, non so...
"Valerio_D":
-L'esame in SNS è molto duro. E lo passano gli olimpionici c'è poco da fare.
Fino a gli anni novanta ce la facevano anche non olimpionici ma adesso è
proprio dura per i non olimpionici.
Capisco. Posso chiederti come mai pensi ci sia stato questo cambiamento? A che cosa bisogna imputarlo?
"Valerio_D":
-L'orale è una prova totalmente fuori di testa.
La SNS è un ambiente molto molto stimolante ed affacinante ed è chiaramente
durissima (sono cose scontate ma non troppo). Un ragazzo
che era a Cortona con me entrò e adesso è perfezionando in Matematica ed
insomma adesso giudicando anche dal suo blog è fatto un po' a modo suo
(chi vuol capire capisca).
Già, gli orali. Come sono? Non ho mai sentito commenti sugli orali (gli scritti parlano da soli, basta vedere le prove vecchie); cosa mi sai dire? Puoi dirmi le tue impressioni?
"Valerio_D":
-L'esame in SNS va preparato perchè in ogni caso il lavoro che fai non va
mai perso.
Qual è - secondo te - il metodo migliore? Che cosa bisogna fare per prepararsi bene? Come affrontare i problemi olimpionici? Esistono guide a tal proposito? Se non sbaglio, Steven, poco tempo fa, parlava di una guida contenente tutti i problemi di Fisica della SNS risolti; testo però difficilmente reperibile. Qualcuno ha idee su come risolvere la faccenda?
"Valerio_D":
-Io ho scelto di fare ingegneria e non me ne sono pentito (anche perchè io mi
presentai per fisica)dopo l'esame in SNS e ti posso dire (adesso mi tirerò adosso una montagna
di vaffa) che attualmente per la scienza pura è un momento molto molto difficile.
L'importante è aver trovato la propria strada, no?

Ti ringrazio molto per il tuo messaggio.
Ciao,
Paolo
"Paolo":
Comunque, mi lusingano i tuoi complimenti; sei molto preparato per la tua età, spero che proverai a fare i test di ingresso quest'anno a Pisa.
Grazie.
Certo che andrò a Pisa, l'esperienza e il tentativo non me li nego. Intendo provare anche nelle altre dello stesso tipo SNS: a Padova, Udine, Catania e vediamo se ce ne è pure qualche altra dove vale la pena.
Per il resto, mi pare che tu sei concentrato specialmente in analisi. Anche se tu fossi un luminare in analisi, alle olimpiadi questa è comunque una parte della matematica bandita.come saprai

"Valerio_D":
L'orale è una prova totalmente fuori di testa.
Che intendi dire?
Io ho partecipato a Cortona 2001. (lo so sono un "anzianotti" rispetto a voi)
Le impressioni che ti posso dare caro Paolo sono:
(mi ricordi qlcn che nel lontano nell'ormai lontano 2000 studiò da solo
l'analisi su matematica del continuo L. Tonolini...per l'ammissione in SNS
non serve a niente però)
-L'esame in SNS è molto duro. E lo passano gli olimpionici c'è poco da fare.
Fino a gli anni novanta ce la facevano anche non olimpionici ma adesso è
proprio dura per i non olimpionici.
-L'orale è una prova totalmente fuori di testa.
La SNS è un ambiente molto molto stimolante ed affacinante ed è chiaramente
durissima (sono cose scontate ma non troppo). Un ragazzo
che era a Cortona con me entrò e adesso è perfezionando in Matematica ed
insomma adesso giudicando anche dal suo blog è fatto un po' a modo suo
(chi vuol capire capisca).
-L'esame in SNS va preparato perchè in ogni caso il lavoro che fai non va
mai perso.
-Io ho scelto di fare ingegneria e non me ne sono pentito (anche perchè io mi
presentai per fisica)dopo l'esame in SNS e ti posso dire (adesso mi tirerò adosso una montagna
di vaffa) che attualmente per la scienza pura è un momento molto molto difficile.
Le impressioni che ti posso dare caro Paolo sono:
(mi ricordi qlcn che nel lontano nell'ormai lontano 2000 studiò da solo
l'analisi su matematica del continuo L. Tonolini...per l'ammissione in SNS
non serve a niente però)
-L'esame in SNS è molto duro. E lo passano gli olimpionici c'è poco da fare.
Fino a gli anni novanta ce la facevano anche non olimpionici ma adesso è
proprio dura per i non olimpionici.
-L'orale è una prova totalmente fuori di testa.
La SNS è un ambiente molto molto stimolante ed affacinante ed è chiaramente
durissima (sono cose scontate ma non troppo). Un ragazzo
che era a Cortona con me entrò e adesso è perfezionando in Matematica ed
insomma adesso giudicando anche dal suo blog è fatto un po' a modo suo
(chi vuol capire capisca).
-L'esame in SNS va preparato perchè in ogni caso il lavoro che fai non va
mai perso.
-Io ho scelto di fare ingegneria e non me ne sono pentito (anche perchè io mi
presentai per fisica)dopo l'esame in SNS e ti posso dire (adesso mi tirerò adosso una montagna
di vaffa) che attualmente per la scienza pura è un momento molto molto difficile.
"Steven":
Complimenti!
Io, che ho un anno più di te, ebbi la stessa idea tua un anno fa.
Purtroppo feci appena in tempo a inviare la richiesta alla scuola Sant'Anna, per la Normale mi ero svegliato troppo tardi.
In ogni caso potevo anche non scomodarmi per la (o "il"?) Sant'Anna, visto che non m'hanno voluto.
Divertiti anche per me, quindi.![]()
D'accordo, capo. Mi dispiace per te, sembri il tipo adatto; sicuramente sarebbe stata una bella esperienza per te (peccato non essere coetanei, ci saremmo andati insieme...). Comunque, mi lusingano i tuoi complimenti; sei molto preparato per la tua età, spero che proverai a fare i test di ingresso quest'anno a Pisa.
"Steven":
[quote="wedge"](gossip: io mi ci sono fatto la fidanzata) )
Una ragazza con cui poter parlare di fisica o matematica sarebbe proprio da rinchiuderla a casa per non farla scappare

Come è andata a finire? Spero duri ancora

[/quote]




"Steven":
[quote="Paolo90"]Sta di fatto, che in queste scuole di "élite" (nella stessa accezione in cui hai usato tu il termine, non voglio essere frainteso) forse conta di più il genio e non la passione.
Io ho sempre avuto un po' di dubbi su questa questione del genio.
Ricordo bene che nell'oliforum una volta un ragazzo che partecipò alle IMO di (mi pare) 2 anni fa, disse proprio che in verità i ragazzi come lui sono solo persone che si sono messe sotto con impegno, senza demordere, e sono arrivati là. Aiutati dalla passione, un pizzico di fortuna, quello che ti pare, ma di certo alla prospettiva di un sabato pomeriggio a casa, avrebbero approfittato per aprire libro e mettersi a concludere qualcosa, invece di stare a scrivere idiozie come sta facendo il sottoscritto

E i risultati si vedono, nei due casi.[/quote]





Grazie ancora a tutti.
Paolo
Complimenti!
Io, che ho un anno più di te, ebbi la stessa idea tua un anno fa.
Purtroppo feci appena in tempo a inviare la richiesta alla scuola Sant'Anna, per la Normale mi ero svegliato troppo tardi.
In ogni caso potevo anche non scomodarmi per la (o "il"?) Sant'Anna, visto che non m'hanno voluto.
Divertiti anche per me, quindi.
Una ragazza con cui poter parlare di fisica o matematica sarebbe proprio da rinchiuderla a casa per non farla scappare
Come è andata a finire? Spero duri ancora
Io ho sempre avuto un po' di dubbi su questa questione del genio.
Ricordo bene che nell'oliforum una volta un ragazzo che partecipò alle IMO di (mi pare) 2 anni fa, disse proprio che in verità i ragazzi come lui sono solo persone che si sono messe sotto con impegno, senza demordere, e sono arrivati là. Aiutati dalla passione, un pizzico di fortuna, quello che ti pare, ma di certo alla prospettiva di un sabato pomeriggio a casa, avrebbero approfittato per aprire libro e mettersi a concludere qualcosa, invece di stare a scrivere idiozie come sta facendo il sottoscritto
E i risultati si vedono, nei due casi.
Io, che ho un anno più di te, ebbi la stessa idea tua un anno fa.
Purtroppo feci appena in tempo a inviare la richiesta alla scuola Sant'Anna, per la Normale mi ero svegliato troppo tardi.
In ogni caso potevo anche non scomodarmi per la (o "il"?) Sant'Anna, visto che non m'hanno voluto.
Divertiti anche per me, quindi.

"wedge":
(gossip: io mi ci sono fatto la fidanzata) )
Una ragazza con cui poter parlare di fisica o matematica sarebbe proprio da rinchiuderla a casa per non farla scappare

Come è andata a finire? Spero duri ancora

"Paolo90":
Sta di fatto, che in queste scuole di "élite" (nella stessa accezione in cui hai usato tu il termine, non voglio essere frainteso) forse conta di più il genio e non la passione.
Io ho sempre avuto un po' di dubbi su questa questione del genio.
Ricordo bene che nell'oliforum una volta un ragazzo che partecipò alle IMO di (mi pare) 2 anni fa, disse proprio che in verità i ragazzi come lui sono solo persone che si sono messe sotto con impegno, senza demordere, e sono arrivati là. Aiutati dalla passione, un pizzico di fortuna, quello che ti pare, ma di certo alla prospettiva di un sabato pomeriggio a casa, avrebbero approfittato per aprire libro e mettersi a concludere qualcosa, invece di stare a scrivere idiozie come sta facendo il sottoscritto

E i risultati si vedono, nei due casi.
Hai centrato il punto, cara ^Bellatrix^. Vedi, non sono mai stato chiamato a Cesenatico, non ho mai preso punteggi decenti alle Olimpiadi, non amo particolarmente quei problemi in cui è l'intuito che fa la differenza (a volte problemi che paiono insolvibili si rivelano incredibilmente semplici, "basta intuire che"... et similia).
Io non sono nato con la Matematica in testa, l'ho scoperta poco per volta (e non ho ancora finito
), ho imparato ad apprezzarla con il tempo; spero che questa eterna "sorpresa", questo infinito piacere che ricavo dalla scoperta di nuovi aspetti della disciplina, continui per tutta la mia vita. Insomma, per me Matematica è passione, prima ancora che studio.
Sta di fatto, che in queste scuole di "élite" (nella stessa accezione in cui hai usato tu il termine, non voglio essere frainteso) forse conta di più il genio e non la passione. E forse è giusto così, non sto a sindacare su questo. Ma, se come diceva Orazio "spes ultima dea", allora mi resta ancora la speranza. Entrare alla Normale resta uno dei miei grandi sogni che spero si avveri. Terrò in considerazione i tuoi suggerimenti, Bellatrix.
In attesa di qualche altro commento, ti ringrazio infinitamente per i tuoi preziosi interventi. Grazie mille anche per l'"in bocca al lupo" (crepi!).
Grazie.
Paolo
Io non sono nato con la Matematica in testa, l'ho scoperta poco per volta (e non ho ancora finito

Sta di fatto, che in queste scuole di "élite" (nella stessa accezione in cui hai usato tu il termine, non voglio essere frainteso) forse conta di più il genio e non la passione. E forse è giusto così, non sto a sindacare su questo. Ma, se come diceva Orazio "spes ultima dea", allora mi resta ancora la speranza. Entrare alla Normale resta uno dei miei grandi sogni che spero si avveri. Terrò in considerazione i tuoi suggerimenti, Bellatrix.
In attesa di qualche altro commento, ti ringrazio infinitamente per i tuoi preziosi interventi. Grazie mille anche per l'"in bocca al lupo" (crepi!).
Grazie.
Paolo

Hehe, ma che normalista .. ho fatto gli esami, ma quelli della sns non hanno apprezzato le mie doti 
Guarda, giudizi nel dettaglio sulla sns non me la sento di darteli, lascio la parola a chi c'è dentro. Però ti posso dire qualcosa riguardo agli esami. Intanto ti consiglio assolutamente di provarci in ogni caso. Anche per me, che sinceramente avevo speranze quasi nulle, è stata comunque una bella opportunità per mettermi alla prova.
Però ti dirò, io credo che se vuoi provarci devi metterti sotto anche con quella tipologia di problemi che dici di non amare particolarmente. Quando mi sono trovata lì ho avuto la netta sensazione che ci fosse una specie di "èlite" (non fraintendetemo eh, se lo meritavano pienamente) che già si sapeva sarebbe entrata, mi sembrava quasi che il mio tentativo fosse comunque inutile. Parlo di ragazzi che da anni tra olimpiadi,Cesenatico, stage e varie cose si allenavano su una particolare tipologia di problemi, che per loro era ormai pane quotidiano. E per me..decisamente no. Questo solo per dirti che secondo me è importante anche l' "abitudine" alla tipologia olimpica di problemi, essere abituato a destreggiarcisi, sapere da che lato vanno presi. L'attitudine per la materia è necessaria, ma non sufficiente, secondo me. Ecco, non sottovalutarli, anche se non ti piacciono. Questo è quella che è stata la mia impressione, può darsi che sia anche sbagliata, ma è quanto posso dirti, oltre a un grosso in bocca al lupo

Guarda, giudizi nel dettaglio sulla sns non me la sento di darteli, lascio la parola a chi c'è dentro. Però ti posso dire qualcosa riguardo agli esami. Intanto ti consiglio assolutamente di provarci in ogni caso. Anche per me, che sinceramente avevo speranze quasi nulle, è stata comunque una bella opportunità per mettermi alla prova.
Però ti dirò, io credo che se vuoi provarci devi metterti sotto anche con quella tipologia di problemi che dici di non amare particolarmente. Quando mi sono trovata lì ho avuto la netta sensazione che ci fosse una specie di "èlite" (non fraintendetemo eh, se lo meritavano pienamente) che già si sapeva sarebbe entrata, mi sembrava quasi che il mio tentativo fosse comunque inutile. Parlo di ragazzi che da anni tra olimpiadi,Cesenatico, stage e varie cose si allenavano su una particolare tipologia di problemi, che per loro era ormai pane quotidiano. E per me..decisamente no. Questo solo per dirti che secondo me è importante anche l' "abitudine" alla tipologia olimpica di problemi, essere abituato a destreggiarcisi, sapere da che lato vanno presi. L'attitudine per la materia è necessaria, ma non sufficiente, secondo me. Ecco, non sottovalutarli, anche se non ti piacciono. Questo è quella che è stata la mia impressione, può darsi che sia anche sbagliata, ma è quanto posso dirti, oltre a un grosso in bocca al lupo

Ciao ^Bellatrix^.
Ti ringrazio molto per la tua risposta. Bello, tutti i commenti che ho raccolto finora sono super positivi. Credo davvero che sarà una bella esperienza. Tu ora sei normalista?
Già che ci siamo, allargo un po' il campo di discussione... Che cosa pensate in generale della SNS? Qualcuno di voi è dentro da studente?
Le domande nascono tutte dal sogno (che credo - putroppo resterà tale) di entrare in Normale (se cercate, nella sezione Uni o Superiori c'è qualche mio vecchio post in cui chiedo aiuto per risolvere qualche vecchio quesito tratto dai test d'ingresso).
E' un bell'ambiente (come i corsi che organizza)? Avete suggerimenti su come ci si possa preparare in maniera efficace per accedervi?
Ci tengo comunque a precisare che non amo particolarmente quella tipologia di problemi (tanto per intederci, problemi stile olimpiadi); io sono un appassionato di Analisi, che ho studiato da solo (frequento il quarto anno di liceo scientifico, quindi a scuola non l'abbiamo ancora fatta).
Ogni tipo di suggerimento, commento, critica è ben accetto. Grazie a tutti per l'attenzione e per le risposte che saprete darmi.
Paolo
Ti ringrazio molto per la tua risposta. Bello, tutti i commenti che ho raccolto finora sono super positivi. Credo davvero che sarà una bella esperienza. Tu ora sei normalista?
Già che ci siamo, allargo un po' il campo di discussione... Che cosa pensate in generale della SNS? Qualcuno di voi è dentro da studente?
Le domande nascono tutte dal sogno (che credo - putroppo resterà tale) di entrare in Normale (se cercate, nella sezione Uni o Superiori c'è qualche mio vecchio post in cui chiedo aiuto per risolvere qualche vecchio quesito tratto dai test d'ingresso).
E' un bell'ambiente (come i corsi che organizza)? Avete suggerimenti su come ci si possa preparare in maniera efficace per accedervi?
Ci tengo comunque a precisare che non amo particolarmente quella tipologia di problemi (tanto per intederci, problemi stile olimpiadi); io sono un appassionato di Analisi, che ho studiato da solo (frequento il quarto anno di liceo scientifico, quindi a scuola non l'abbiamo ancora fatta).
Ogni tipo di suggerimento, commento, critica è ben accetto. Grazie a tutti per l'attenzione e per le risposte che saprete darmi.
Paolo
Ciao! Intanto complimenti.. Anche io due anni fa sono stata a uno di questi corsi di orientamento, a Camigliatello per la precisione. Che dirti, l'esperienza è stata molto bella, la ricordo davvero con affetto
Le conferenze sono naturalmente molto interessanti, riguardano un po' tutte le discipline principali della SNS e sicuramente ti permettono di farti un'idea su quello che più ti interessa e più vorresti approfondire. Ci sono alcuni studenti della SNS, molto disponibili per consigli e altro. Ai miei tempi avevano organizzato anche una gita, una serata a teatro, cose così, di sera uscivamo..Insomma non è solo una settimana di lezioni
Ma soprattutto hai la possibilità di conoscere ragazzi da tutta Italia, che spesso hanno i tuoi interessi e le tue aspirazioni per il futuro. Io sono rimasta molto legata ad alcune persone conosciute lì, con cui sono in contatto anche ora e che ho rincontrato agli esami SNS. Sono davvero dei bei legami..
Insomma, che dirti, goditi questa esperienza! Se hai altre curiosità, chiedi pure..
Ciao!


Ma soprattutto hai la possibilità di conoscere ragazzi da tutta Italia, che spesso hanno i tuoi interessi e le tue aspirazioni per il futuro. Io sono rimasta molto legata ad alcune persone conosciute lì, con cui sono in contatto anche ora e che ho rincontrato agli esami SNS. Sono davvero dei bei legami..
Insomma, che dirti, goditi questa esperienza! Se hai altre curiosità, chiedi pure..
Ciao!

No, non so ancora nulla. La maggior parte delle sedi sono tutte in Toscana, ma ci sono anche quelle a Camigliatello Silano (in Calabria) e a Rovereto (su in Trentino). Sul foglio dell'iscrizione c'era la possibilità di escludere una meta e ho escluso Camigliatello (non solo perchè era troppo distante - io sono di Torino - ma perchè per quel periodo non garantisco la mia presenza a casa). Ho sentito parlare bene di Rovereto (per altro spero di andare lì perchè incontrerei Fioravante).
Grazie comunque per il tuo interessamento. Lieto se vorrai raccontarci qualche altro particolare che ricordi con piacere di quell'esperienza.
Grazie mille,
Paolo.
Grazie comunque per il tuo interessamento. Lieto se vorrai raccontarci qualche altro particolare che ricordi con piacere di quell'esperienza.
Grazie mille,
Paolo.

sai già dove andrai? ai "miei tempi" tutte le sedi erano in Toscana, ora ho visto che ce ne sono un po' ovunque.
Colle val d'Elsa è molto bella. il centro dove si pranzava e cenava aveva una piscina e dei bei giardini. io finii in un albergo sfigato, l'unico senza aria condizionata con 35 gradi all'ombra, e in città alta (che significava una dura scarpinata per tornare ogni volta). però ricordo tutto con molto affetto.
Colle val d'Elsa è molto bella. il centro dove si pranzava e cenava aveva una piscina e dei bei giardini. io finii in un albergo sfigato, l'unico senza aria condizionata con 35 gradi all'ombra, e in città alta (che significava una dura scarpinata per tornare ogni volta). però ricordo tutto con molto affetto.
"wedge":
complimenti! divertiti!
scrissi due righe qua
https://www.matematicamente.it/forum/vie ... hlight=sns
Ti ringrazio molto, wedge, sia per i complimenti che mi fai, sia per il link (il topic mi era sfuggito, si vede). Mi fa piacere questo primo parere positivo.
Molto spassoso il tuo commento sul fatto che si incontrano ragazzi e - soprattutto - ragazze (chissà che non sia la volta buona anche per me...


Grazie,

complimenti! divertiti!
scrissi due righe qua
https://www.matematicamente.it/forum/vie ... hlight=sns
scrissi due righe qua
https://www.matematicamente.it/forum/vie ... hlight=sns