Consiglio università
Intanto Buonasera! Frequento il quarto anno di liceo linguistico e sto pensando a cosa farò tra due anni. Le materie in cui vado meglio e preferisco sono matematica e fisica, quindi sarei tentato nello scegliere Informatica. Sarebbe troppo difficile per me visto che non faccio informatica e matematica ce l'ho solo due ore a settimana?
Risposte
Per me riesci a fare quello che vuoi, al test della preparazione iniziale vedrai se hai delle lacune importanti e se le avrai (difficile comunque che tu le abbia) ci saranno sicuramente dei corsi appositi per fornirti le basi necessarie ad affrontare il corso di studi che hai scelto. Per farti una idea sulla matematica puoi leggerti "I grandi matematici" di Bell che è un classico.
Up
Mi potreste consigliare dei libri da leggere? Per farmi un idea
Allora, siccome Ho una mente scientifica (viva la sintesi), prediligo matematica. Però fare tre anni di sola matematica mi sembra un po complicato e forse noioso. Invece informatica mi piace di più visto che amo tutto quello che è tecnologia
Non è necessario aver fatto informatica alle superiori. Stai pensando informatica solo perché ritieni matematica e fisica troppo difficili, oppure anche per qualche altra ragione?
Il fatto di non studiare informatica a scuola non significa nulla, però se Informatica è ciò che vuoi studiare, per quanto non avere conoscenze di base in tale disciplina non ti precluda assolutamente nulla, sicuramente è importante che tu abbia una cultura generale a riguardo, anche perchè ciò ti permette di capire se ti piace veramente.
Per quanto riguarda la matematica, so che ad informatica si fanno vari esami matematici come Analisi, Algebra, Ricerca Operativa, Matematica Discreta, Statistica e Probabilità (tant'è vero che in alcuni atenei il corso di Laurea in Informatica e il corso di Laurea in Matematica fanno parte dello stesso dipartimento). Comunque le conoscenze di base richieste credo siano più o meno sempre le stesse: logaritmi, esponenziali, equazioni, disequazioni e sistemi di primo e secondo grado, geometria analitica, trigonometria.
Se a questo ci aggiungi anche un po' di Algebra di base (teoria degli insiemi, operazioni algebriche, strutture algebriche di base) sei a cavallo.
Per quanto riguarda la matematica, so che ad informatica si fanno vari esami matematici come Analisi, Algebra, Ricerca Operativa, Matematica Discreta, Statistica e Probabilità (tant'è vero che in alcuni atenei il corso di Laurea in Informatica e il corso di Laurea in Matematica fanno parte dello stesso dipartimento). Comunque le conoscenze di base richieste credo siano più o meno sempre le stesse: logaritmi, esponenziali, equazioni, disequazioni e sistemi di primo e secondo grado, geometria analitica, trigonometria.
Se a questo ci aggiungi anche un po' di Algebra di base (teoria degli insiemi, operazioni algebriche, strutture algebriche di base) sei a cavallo.