Consiglio tra Ingegneria Meccanica,Fisica e Matematica

nimi95
Salve,

Ho appena finito di diplomarmi e tra pochi giorni devo immatricolarmi quindi vorrei compiere una scelta giusta.Io sono un amante dei motori sin da piccolo e vorrei trovare qualcosa che mi soddisfi,ma oltre a questo da circa 1 anno e mezzo sono un appassionato di matematica e fisica a tal punto di aver studiato tutto l'anno e tutti i giorni argomenti più disparati sia liceali che universitari.Ogni volta che svolgevo un esercizio,ne volevo svolgere sempre di nuovi ecc... Arrivando al dunque,io sono molto dubbioso per quanto riguarda ingegneria perchè non essendo un amante del disegno tecnico possa trovare non poche difficoltà nel percorso di studi o in ambito lavorativo e poi anche perchè amando molto il voler assemblare da solo i progetti,mi ritroverei dopo un po' scocciato.Oltre questo,sono una persona che ama molto il rigore in matematica e fisica e non concetti che danno un'infarinatura dell'argomento.Sono stato anche a visitare il CERN e mi è piaciuto molto il metodo di "lavoro" del ricercatore che non si occupa solamente del suo progetto ma dà una mano anche a qualche altro gruppo di lavoro in modo da evitare di ricadere in qualcosa di troppo settoriale,cosa che vorrei evitare.

Grazie ancora a tutti.

Risposte
Studente Anonimo
Studente Anonimo
"civamb":
@anonymous_40e072

Mi aspettavo un tuo commento dopo quello che ha scritto Vulpasir!


Ho perso le speranze. Devo ammettere però, che un sorriso me l'ha strappato.

civamb
@anonymous_40e072

Mi aspettavo un tuo commento dopo quello che ha scritto Vulpasir!

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Ti consiglio Ingegneria Meccanica. Di rigore ne vedo ben poco in quello che scrivi. Non si capisce niente.

nimi95
Salve,

Scusatemi per la confusione ma purtroppo è il risultato di stereotipi e pregiudizi su questi corsi di laurea,io solo dopo un po' ho capito che non è la "passione dei motori" a forgiare un ingegnere meccanico ma in generale l'interesse per applicare conoscenze teoriche alla progettazione delle più svariate macchine industriali e non.In corsi di laurea come fisica e matematica mi viene detto che propendono per l'istruzione o professioni affini,cosa per me senza senso.Il futuro purtroppo non lo si può prevedere per cui non posso dire a priori se una è meglio dell'altra ma volevo cercare qualcosa di compatibile ai miei interessi e che mi affascina per proseguire serenamente gli studi.

Grazie ancora a tutti.

civamb
Uno dei requisiti per affrontare scienza delle costruzioni é fisica matematica.

Vulpasir ha un po' esagerato sul cdl del polimi ma in effetti non si capisce la mancanza di alcuni esami fondamentali.

nimi95
Salve,

Forse mi sono espresso male e comunque so benissimo in cosa consiste l'esame di analisi 1 anche perché durante l'anno scolastico ho svolto varie prove d'esame vecchie.Infatti io ho approfondito molto i vari argomenti di tale esame in modo da avere un'idea su come poteva essere.E comunque non nascondo di aver già spulciato gli argomenti degli esami e tutto sommato non mi sembrano molto difficili anche perché a volte per curiosità andavo a vedere di cosa si trattasse.Oltre a questo sono conscio che ad esempio il corso di laurea in fisica certamente non istruisce le persone trattando gli argomenti dal punto di vista liceale,ma approfondendo anche molto dal punto di vista matematico.A grandi linee ho un'idea dei corsi di laurea che ho inserito fra le possibili scelte però ripeto io ho un po' timore su quegli esami di impronta ingegneristica come scienze delle costruzioni e so che gli altri esami sono basati quasi tutti sull'applicazione matematiche e fisiche,questo mi rende molto felice.Questo è quanto,forse mi sono espresso male ma ho coscienza di quello che andrò ad affrontare per lo meno nei primi anni.

Intermat
Io credo che, se ti vuoi iscrivere ad ingegneria perché ti piacciono i motori, non farai tanta strada. Per iscriverti ad ingegneria deve interessarti la matematica. Non nel senso che ti deve piacere fare dimostrazioni ma piuttosto ti deve piacere averci a che fare quotidianamente. Non credo che tu abbia presente la difficoltà di analisi matematica o fisica ad ingegneria, solitamente in confronto disegno tecnico è una materia facile (ovviamente poi dipende molto dal docente che ti capita).

Per il resto dubito che tu abbia veramente capito cosa faccia un generico "ricercatore nell'ambito scientifico", anche perché tale soggetto non esiste.

PS: La tua confusione è anche evidente dall'ultima domanda che non c'entra nulla con la parte precedente.

nimi95
Salve,

Gli esami di matematica e fisica non sono un problema per me,il vero ostacolo potrebbe essere forse scienza delle costruzioni e forse costruzioni di macchine ma il problema è che avrei voluto fare molti più esami sui motori anche perché anche il collaudo degli stessi sarebbe molto interessante.Forse l'unico vero esame problematico è disegno tecnico industriale perché non ho mai amato il disegno tecnico.Ora sono due i fattori:o svolgo un corso di laurea dove si applicano le conoscenze e competenze apprese in matematica,fisica e le altre discipline ingegneristiche oppure fare qualcosa di teorico e tecnico,anche se quest'ultima scelta mi piacerebbe altrettanto.Una cosa positiva è che ho capito più o meno di cosa si occupa un ricercatore nell'ambito scientifico ed è molto bello e interessante.Nel caso volessi scegliere un indirizzo ingegneristico o fisico per sviluppare e costruire acceleratori di particelle,quale potrebbe essere?

Grazie ancora a tutti.

donald_zeka
Se vuoi fare meccanica per i motori, preparati a 3 pesanti anni di analisi matematica, fisica, scienza delle costruzioni, meccanica applicata e costruzione di macchine, e se sopravvivrai alla fine forse al secondo anno della magistrale sentirai qualcosa sui motori in uno o due esami :-D :-D

O se no puoi considerare meccanica al polimi, più che ingegneri meccanici si formano carpentieri, già al terzo anno vedrai esami specifici sui motori, ma non farai molti esami base fondamentali.

nimi95
Salve,

Anche io stavo pensando ad Ingegneria Meccanica,l'unico problema è che,dato che dovrò frequentare la Federico II,vedendo il piano di studi,alla fine ci si incentra molto sulla parte industriale che sui motori veri e propri.Qualcosa che riguarda motori a combustione interna si trova alla magistrale nel settore ferroviario.La cosa che mi interessa di più sono solamente i motori a combustione interna ed anche in minima parte quelli elettrici.Oltre a questo il problema è che molte persone con cui ho parlato mi hanno consigliato fisica per il mio modo di ragionare e pensare.Non so come venirne a capo in questa storia.

Grazie ancora a tutti.

civamb
Ingegneria meccanica.

nimi95
Salve,

Purtroppo lo riconosco che forse sono stato un po' incomprensibile nel testo che ho scritto comunque il problema è che a me intriga qualsiasi cosa che sia basata sia sulla matematica che fisica ma anche sulla meccanica però la cosa che mi piace di più è non fermarmi al lato apparente delle cose,ma a me piace cercare di capire che cosa vuole veramente dire un particolare teorema come un fenomeno fisico e fantasticare su qualche teoria plausibile o meno.La passione principale è sempre stata quella sui motori,il loro funzionamento e impiego ma per quanto riguarda veicoli e non impianti industriali.Però non nascondo di avere un certo fascino per la matematica quanto per la fisica.

Grazie ancora a tutti.

Raptorista1
"calciatore123":
io sono molto dubbioso per quanto riguarda ingegneria perchè non essendo un amante del disegno tecnico possa trovare non poche difficoltà nel percorso di studi o in ambito lavorativo

Al polimi c'è un solo esame di disegno industriale, e in azienda non si disegna più a mano ma con programmi di Computer-Aided Design (CAD) tramite computer.
"calciatore123":
e poi anche perchè amando molto il voler assemblare da solo i progetti,mi ritroverei dopo un po' scocciato.

Non so se è questa l'idea che hai, ma nessuno può progettare e assemblare un motore da solo. Un ingegnere, poi, difficilmente assemblerebbe fisicamente qualcosa, nel senso di prendere con le mani i pezzi e avvitarli insieme.
"calciatore123":
Oltre questo,sono una persona che ama molto il rigore in matematica e fisica e non concetti che danno un'infarinatura dell'argomento.

L'università è fondamentalmente 5 anni di infarinatura. A ciascuno il suo, secondo necessità [spesso anche meno, purtroppo].
"calciatore123":
Sono stato anche a visitare il CERN e mi è piaciuto molto il metodo di "lavoro" del ricercatore che non si occupa solamente del suo progetto ma dà una mano anche a qualche altro gruppo di lavoro in modo da evitare di ricadere in qualcosa di troppo settoriale,cosa che vorrei evitare.

Questo varia da caso a caso, non credo si possa estrapolare più di tanto.

Non è che tu abbia detto molto [e il poco che hai scritto non è di facile comprensione!].
Giusto per aumentare il numero delle scelte possibili, ti segnalo altri due corsi che potrebbero essere di tuo interesse.

https://www.mate.polimi.it/im/
http://www.fisi.polimi.it/it/didattica/ ... _formativa

nimi95
Il succo della storia è:secondo voi tra matematica,fisica e ingegneria meccanica quale mi consigliereste?

Grazie ancora a tutti

Raptorista1
C'è una domanda da qualche parte?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.