CONSIGLIO TEST/CERTIFICAZIONE INGLESE

lucarbieri397
Ciao a tutti in questi giorni mi sto informando un po' per quanto riguarda tempistiche e modalità di esame per i test che saranno poi richiesti per accedere alla magistrale( sono al secondo anno). Premetto che sono ad un livello base ,diciamo da 5^ liceo, ( capisco abbastanza bene ma fare discorsi articolati mi risulta più complesso) e non so ancora cosa fare presa la laurea ( uno stage lavorativo oppure direttamente in magistrale). Volevo chiede quali libri fossero i migliori per prepararsi ai test( pensavo di fare TOEIC o IELTS) e , secondo voi, è meglio fare questi test prima di laurearsi?

Risposte
Intermat
"NathanD":
Ciao! Anche io sono al secondo anno e mi ero informato sulle certificazioni d'inglese, perché la mia università richiede il livello B1 alla triennale e il B2 alla magistrale. In realtà io in quarta liceo ho sostenuto il First (FCE) che corrisponde ad un B2, quindi non avrei problemi in ogni caso per l'intero percorso accademico.
A mio parere ti conviene prendere una certificazione solo se lo richiede l'università, nel piano di studi o per un eventuale scambio all'estero, oppure se lo richiede l'azienda, dal momento che certificazioni come IELTS, TOEFL o TOEIC hanno una validità di soli due anni. In ogni caso per prepararsi al meglio basta acquistare uno dei libri ufficiali del test dove ci sono diverse simulazioni per mettersi alla prova nelle varie parti di writing, listening e speaking.

Concordo abbastanza con NathanD sebbene non sia del tutto vero che l'ielts scada dopo 2 anni (questa è la durata "consigliata" dal British council, il certificato resta comunque valido). Il motivo principale per cui condivido la linea è il seguente: per passare con un buon voto questo esame occorre preparare l'esame piuttosto che migliorare l'inglese. Magari potrebbe essere più utile un corso di inglese e un successivo esame Cambridge. Giusto per avere un feedback sui miglioramenti.

Stevex26
Ciao! Anche io sono al secondo anno e mi ero informato sulle certificazioni d'inglese, perché la mia università richiede il livello B1 alla triennale e il B2 alla magistrale. In realtà io in quarta liceo ho sostenuto il First (FCE) che corrisponde ad un B2, quindi non avrei problemi in ogni caso per l'intero percorso accademico.
A mio parere ti conviene prendere una certificazione solo se lo richiede l'università, nel piano di studi o per un eventuale scambio all'estero, oppure se lo richiede l'azienda, dal momento che certificazioni come IELTS, TOEFL o TOEIC hanno una validità di soli due anni. In ogni caso per prepararsi al meglio basta acquistare uno dei libri ufficiali del test dove ci sono diverse simulazioni per mettersi alla prova nelle varie parti di writing, listening e speaking.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.