Consigli ingegneria meccanica

pitlane1
Ciao a tutti! mi hanno consigliato questo sito da poco, spero ke potrà esermi utile per fare la fatidica scelta della facoltà universitaria.....Data la mia passione per auto e motori in genere vorrei lavorare in quetso campo...qual è la strada più opportuna? molti mi hanno detto ingegneria meccanica, ma nn ne sono molto sicura, anke perkè vorrei saperne di più circa la didattica in genere.
chi può darmi una mano? grazie 1000 a tutti!
Ilaria

Risposte
Marco831
Come ti avevo già risposto la prima volta che avevi postato il messaggio, se la tua passione è il mondo dell'auto la scelta più sensata è ingegneria meccanica.
Tuttavia ha ragiove WonderP nel dirti che, prima di vedere qualcosa di serio devi farne di strada e se vorrai apprezzare appieno le materie specialistiche legate all'auto dovrai impegnarti ancora di più sulle materie di base che (sembra una banalità ma è tremendamente vero!) sono una condizione sin equa non per la comprensione delle teorie della meccanica del veicolo, della termofluidodinamica dei motori, dell'aerodinamica, della meccanica delle strutture etc etc etc.
Inoltre, benchè abbia raggruppato le varie discipline coinvolte nel mondo dell'auto in modo sommario (meriterebbero una più ampia e dettagliata classificazione), è facile comprendere quanto sia necessario dirigere il proprio interesse verso un particolare sottosettore se si vuole veramente eccellere e non essere dei chiacchieroni da bar!

Comunque, in bocca al lupo!

WonderP1
Io ho fatto ingegneria meccanica a Padova. Non ho seguito l'indirizzo (ora mi sfugge la denominazione corretta) che riguardava i motori nello specifico, ma ho fatto automazione. So, però, che ci sono molti esami che riguardano la branca che ti interessa e penso che il migliore (anche per via del docente) sia "motori a combustione interna". Sto che ci sono molte tesi, anche e soprattutto sulle moto, e qualche anno fa era stato avviato un progetto per la formula Car (o qualche cosa del genere) dove varie facoltà dovevano progettare, costruire e mettere in pista delle vetture monoposto.
Ma non è tutto oro ciò che luccica. Prima di trattare argomenti prettamente automobilistici devi arrivare al quarto anno ed alla fine riuscirai a fare qualche cosa di pratico con la tesi (se hai fortuna). Con un po' di forza di volontà e con la voglia di fare si riesce, ho visto molti laurearsi ed andare a lavorare nel campo delle auto, ma molti di più che hanno iniziato ingegneria perché gli piacciono le macchine e si sono arenati subito.

Io ti auguro buona fortuna e se hai bisogno di aiuto... scrivi pure!


WonderP.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.