Con quale magistrale continuare?
Buongiorno a tutti, mi rivolgo nuovamente al forum perché più volte ho trovato risposte utili alle mie domande.
Mi sono laureato in matematica a 22 anni, dopodiché ho fatto un anno di esperienza come Data Analyst in Accenture, e ad oggi, 24 anni, sto conseguendo un master specialistico universitario in Finanza Quantitativa presso il politecnico di Milano.
Il mio obiettivo è quello di diventare Analista Quantitativo o comunque mi piacerebbe lavorare in una banca d’investimento.
Ad oggi mi trovo ad un bivio, non so se entrare direttamente nel mondo del lavoro oppure spendere un altro anno per portare a casa una magistrale (questo perché vorrei farmi riconoscere i CFU del master, vi prego di consigliarmi se fosse possibile una cosa del genere) questo perché la magistrale che vorrei fare io (Matematica Finanziaria) qua in Italia non esiste e sinceramente non potrei permettermi degli studi in America, pertanto dovrei “ripiegare” su qualcosa di affine sul suolo italiano (possibilmente non Matematica LM - 41 perché a giudicare dai programmi di qualsiasi università italiana, ci sarebbero troppi esami non coerenti col mio percorso).
In forza delle precedenti premesse (in particolare puntando al fatto di farsi riconoscere più cfu possibili, tutti nel settore SECS-S 06 e MAT 06) quale magistrale sarebbe la migliore? Ha senso continuare con una magistrale?
Grazie mille per il tempo dedicatomi.
Mi sono laureato in matematica a 22 anni, dopodiché ho fatto un anno di esperienza come Data Analyst in Accenture, e ad oggi, 24 anni, sto conseguendo un master specialistico universitario in Finanza Quantitativa presso il politecnico di Milano.
Il mio obiettivo è quello di diventare Analista Quantitativo o comunque mi piacerebbe lavorare in una banca d’investimento.
Ad oggi mi trovo ad un bivio, non so se entrare direttamente nel mondo del lavoro oppure spendere un altro anno per portare a casa una magistrale (questo perché vorrei farmi riconoscere i CFU del master, vi prego di consigliarmi se fosse possibile una cosa del genere) questo perché la magistrale che vorrei fare io (Matematica Finanziaria) qua in Italia non esiste e sinceramente non potrei permettermi degli studi in America, pertanto dovrei “ripiegare” su qualcosa di affine sul suolo italiano (possibilmente non Matematica LM - 41 perché a giudicare dai programmi di qualsiasi università italiana, ci sarebbero troppi esami non coerenti col mio percorso).
In forza delle precedenti premesse (in particolare puntando al fatto di farsi riconoscere più cfu possibili, tutti nel settore SECS-S 06 e MAT 06) quale magistrale sarebbe la migliore? Ha senso continuare con una magistrale?
Grazie mille per il tempo dedicatomi.
Risposte
"Il_Drugo":
L’ideale sarebbe affrontare un percorso di matematica finanziaria o Quantitative finance per coerenza ma dubito che ci siano percorsi del genere in Italia
Su due piedi non so dirti con esattezza ma sono sicuro che abbiamo percorsi del genere, sia a matematica o in altri corsi come economia. Posso per esempio dirti che l'ateneo dove io lavoro (Politecnico di Torino) offre, nella magistrale in ingegneria matematica, insegnamenti che citi.
Ti ringrazio per il consiglio, mi farebbe piacere, nel caso in cui avessi voglia, che anche tu esprimessi un tuo giudizio personale sulla questione. Sicuramente la magistrale la porterò a casa (almeno me ne sto convincendo sempre di più anche in vista di un potenziale dottorato) ma per l’appunto non so in cosa. Matematica pura, per i miei scopi e per come è affrontata in Italia, mi sembra assolutamente incoerente col mio percorso, avrei bisogno di fare altri esami di probabilità, machine learning, statistica, econometria, strumenti derivati etc. una “didattica della matematica” mi servirebbe a poco per dire. Quindi escluderei tale percorso, ma a questo punto cosa fare? Ingegneria matematica (anche questa mi sembra un po’ così per le mie intenzioni), Scienze Attuariali e finanziarie? O cosa? L’ideale sarebbe affrontare un percorso di matematica finanziaria o Quantitative finance per coerenza ma dubito che ci siano percorsi del genere in Italia
Non so entrare nei dettagli ma se aspiri ad un lavoro con la prospettiva di fare carriera assolutamente devi avere una laurea magistrale, a mio parere matematica va benissimo anche se alcuni corsi ti sono trasversali, ma questo lo devi decidere tu.