Com'è ingegneria? La mia risposta!
Ho scritto questo articolo per tutti quelli che vorrebbero scegliere ingegneria, ma si fanno tutte quelle domande che è normale farsi prima di iscriversi ad una facoltà 
Ecco il link:
http://www.wirgilio.it/blog/2010/07/05/come-ingegneria/

Ecco il link:
http://www.wirgilio.it/blog/2010/07/05/come-ingegneria/
Risposte
Inzio e chiudo l'OT.
Quello meno legato agli altri è il matematico.
Quello meno legato agli altri è il matematico.
"blackbishop13":
non è magari molto apprezzato dai matematici e fisici del forum, anche perchè mi chiedo cosa potrebbe fare un ingegnere senza i "nostri" teoremi, ma è anche questo sempre il solito discorso...
L'ho scritto

[…]l’ingegnere sfrutta gli strumenti offerti dalla matematica e dalla fisica per risolvere i problemi.
Ingegnere, fisico e matematico sono strettamente legati, ma alla fine è sempre il solito discorso!
direi che più che una guida ad ingegneria, mi pare una guida abbastanza standard all'università in genere:
si studia, ci sono cose che ti interessano più che al liceo, non ci si iscrive solo per trovare lavoro perchè non si va lontano, c'è chi si laurea in più anni per avere vorti migliori eccetera.. solite cose, più il fatto che i professori sono esseri umani, ma questo spero che uno lo scopra già un pochino prima...
tutte cose da dire, per carità, ma niente di nuovo!
poi magari
non è magari molto apprezzato dai matematici e fisici del forum, anche perchè mi chiedo cosa potrebbe fare un ingegnere senza i "nostri" teoremi, ma è anche questo sempre il solito discorso... ma è anche un discorso di approccio ai problemi, che credo sia molto diverso per un ingegnere, molto pratico e magari meno abile nell'affrontare situazioni che non ha studiato nello specifico, mentre un matematico ha magari più capacità di cogliere una situazione nella sua interezza, anche se magari non sa sistemare un tubo che perde.
si studia, ci sono cose che ti interessano più che al liceo, non ci si iscrive solo per trovare lavoro perchè non si va lontano, c'è chi si laurea in più anni per avere vorti migliori eccetera.. solite cose, più il fatto che i professori sono esseri umani, ma questo spero che uno lo scopra già un pochino prima...
tutte cose da dire, per carità, ma niente di nuovo!
poi magari
se si verifica un problema, non c’è bisogno di qualcuno che trovi un teorema per risolverlo ma di qualcuno che lo risolva materialmente
non è magari molto apprezzato dai matematici e fisici del forum, anche perchè mi chiedo cosa potrebbe fare un ingegnere senza i "nostri" teoremi, ma è anche questo sempre il solito discorso... ma è anche un discorso di approccio ai problemi, che credo sia molto diverso per un ingegnere, molto pratico e magari meno abile nell'affrontare situazioni che non ha studiato nello specifico, mentre un matematico ha magari più capacità di cogliere una situazione nella sua interezza, anche se magari non sa sistemare un tubo che perde.